Un blog di nome Wanderer non può non ricordare oggi la nascita di Franz Schubert. 😉

Casa natale di Schubert a Vienna
Naturalmente un piccolo omaggio musicale
Un blog di nome Wanderer non può non ricordare oggi la nascita di Franz Schubert. 😉
Casa natale di Schubert a Vienna
Naturalmente un piccolo omaggio musicale
Brano molto familiare agli ascoltatori di Radiotre, essendo da circa 18 anni sigla di Radio3 Suite. Il Concerto in re di Stravinskij era assente da più di 50 dai programmi Rai torinesi. E’ stato riproposto in apertura del concerto di ieri sera da Yuri Bashmet nella doppia veste di direttore e solista.
Come solista ha interpretato il Concerto-Poema di Roman Ledeniev, un breve brano composto negli anni 60 per Fiodor Druzhinin, l’insegnante di Bashmet. L’esecuzione è stata momentaneamente interrotta da un incidente allo strumento di Bashmet; un’azione di “pronto soccorso” dietro le quinte con l’aiuto di Roberto Ranfaldi e Luca Ranieri ha rimesso in sesto la viola e permesso al solista di riprendere la performance.
Yuri Bashmet
La seconda parte del concerto comprendeva la Prima Sinfonia di Shostakovich. Vi propongo il bellissimo e indiavolato Scherzo che rivela nel giovanissimo Dmitrij già un compositore maturo e personale
(Valery Gergiev e la LSO)
Il programa di sala, come sempre curatissimo ed esaustivo, dimentica di indicare le date di nascita e morte di Shostakovich dandogli così quella eternità che spetta alle divinità : un lapsus che mi trova pienamente d’accordo 😉
L’ultima settimana di gennaio dovrebbe essere dedicata musicalmente a Mozart.
Almeno tre ricorrenze:
– 27 gennaio 1756: nascita a Salzburg, al n.9 della Getreidegasse
– 29 gennaio 1781: prima rappresentazione a Monaco di Idomeneo
– 26 gennaio 1790: prima rappresentazione a Vienna di Così fan tutte
Qualche omaggio in video:
– Un estratto significativo dal bellissimo film Amadeus di Forman
– L’aria D’Oreste, d’Aiace dall’ Idomeneo
(Anna Netrebko a Salisburgo 2006, dirige Daniel Harding)
– Lo splendido rondò di Fiordiligi dal Così fan tutte
(Ana Maria Martinez a Salisburgo 2006, dirige Manfred Honeck)
Maria Callas nella Traviata alla Scala il 28-05-1955
Allegata al Corriere della Sera La Traviata in 2 CD. E’ l’edizione con Maria Callas registrata in studio a Torino nel 1953, dirige Gabriele Santini, a fianco della Callas: Francesco Albanese (Alfredo) e Ugo Savarese (Giorgio). Solo 1 euro. Seguiranno altre 24 opere a 9,99 euro l’una. La prossima uscita Bohème.