Archive for aprile 2009

Alexander Lonquich interpreta Beethoven e Schubert con l’OSN Rai

aprile 30, 2009
Alexander Lonquich

Alexander Lonquich

Parte da stasera un ciclo di cinque concerti dedicati all’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven e all’integrale delle Sinfonie di Schubert. Unico interprete Alexander Lonquich nella doppia veste di solista e direttore della OSN Rai. I concerti beethoveniani saranno eseguiti in ordine rigorosamente cronologico (uno per serata), mentre le sinfonie schubertiane saranno abbinate con un criterio di tonalità. Stasera il Secondo concerto beethoveniano (cronologicamente primo) e il si bemolle maggiore del concerto e della Seconda schubertiana. Dirette su Radiotre e sul web nel sito dell’Orchestra.

Lonquich completa l’accostamento Beethoven-Schubert all’Unione Musicale con due concerti fuori abbonamento il 6 e il 13 maggio. Sarà affiancato dalla moglie, la pianista Cristina Barbuti.

Cristina Barbuti

Cristina Barbuti

Pubblicità

Concerto in Vaticano:l’Orchestra Verdi diretta da Xian Zhang

aprile 29, 2009

Domani 30 aprile 2009 avrà luogo nella Sala Nervi il Concerto che il Presidente della Repubblica Italiana offre a S.S. Papa Benedetto XVI. L’Orchestra Verdi di Milano diretta dalla nuova direttrice musicale Xian Zhang eseguirà musiche di Haydn, Mozart, Vivaldi. Non è tutto: diretta tv su Raitre dalle 17:15!!!

Xian Zhang

Xian Zhang

A giudicare dall’ascolto tv, un concerto ben eseguito. Da segnalare la prova del Coro Verdi diretto da Erina Gambarini e dei soprani Roberta Invernizzi e Marina De Liso e del contralto Sonia Prina. Taccio sulla ripresa televisiva a cui non veniva attribuita paternità, probabilmente era affidata allo staff che cura le riprese in Vaticano: be’ forse non si può pretendere che chi solitamente riprende benedizioni sia poi in grado di cavarsela con un concerto. Un vero piacere ascoltare il Santo Padre alla fine del concerto: un discorso da vero intenditore di musica!

Julius Katchen

aprile 29, 2009
Julius Katchen

Julius Katchen

Quarant’anni fa, il 29 aprile 1969, moriva a Parigi a soli 42 anni il pianista statunitense Julius Katchen.

Era nato nel New Jersey il 15 agosto 1926 e aveva debuttato a New York a soli 10 anni nel Concerto KV466 di Mozart diretto da John Barbirolli. A 20 anni si recò in Europa dove soggiornò a lungo. Nel 1951 fondò con Joseph Suk e Janos Starker il Trio Suk. Intensa la sua attività discografica soprattutto per la Decca. Tra le sue incisioni più riuscite le opere per piano di Brahms, che restano un riferimento assoluto nella discografia di questo autore. Dotato di inesauribile energia era in grado di tenere concerti dai programmi molto lunghi. In una sola serata, ad es., eseguì il Terzo di Beethoven, il Secondo di Rachmaninov e il Secondo di Brahms.

Per ricordarlo non posso non inserire questo video 😉

E’ alla Salle Gaveau di Parigi nel 1967

Jeffrey Tate

aprile 28, 2009
Jeffrey Tate

Jeffrey Tate (photo Bazemore)

Auguri a Jeffrey Tate, che oggi compie 66 anni. E’ nato Salisbury il 28 aprile 1943, ha studiato medicina a Cambridge, dove si è laureato, ma l’interesse per la musica e la direzione d’orchestra è divenuto predominante. Iniziò collaborando con Georg Solti alla Royal Opera House. Nel 1976 fu assistente di Pierre Boulez a Bayreuth per il Ring. Negli anni 80 fu direttore principale della English Chamber Orchestra e della Royal Opera House di Londra. Dal 1991 al 1995 fu direttore della Filarmonica di Rotterdam. Dal 2005 il Teatro S.Carlo di Napoli lo ha nominato direttore musicale. E’ stato primo direttore ospite dal 1998 al 2002 dell’OSN Rai, quindi ne è divenuto direttore onorario.

Ecco un video degli anni 80 in cui è a capo della English Chamber:

(chi lo desidera può continuare l’ascolto e completare la Sinfonia)

Qui invece siamo a Torino il 5 maggio 2006:

(si può completare l’ascolto…)

ARRIGO QUATTROCCHI

aprile 26, 2009

E’ con grande dispiacere che ho appreso la notizia della morte di Arrigo Quattrocchi, avvenuta stamane a Roma al Policlinico Gemelli, dove era ricoverato da alcuni giorni.

Era uno dei maggiori musicologi italiani, membro dell’Accademia Filarmonica Romana. Era conosciuto da molti per la sua costante collaborazione con Radiotre dove conduceva da anni la trasmissione “Esercizi di memoria”. Lascia un grande vuoto, chi ama la grande musica sentirà la sua mancanza.