
Valery Gergiev
Valery Gergiev compie oggi 56 anni. Nasce a Mosca il 2 maggio 1953 da genitori osseti e in Ossezia, a Vladikavkaz, la famiglia si trasferisce, dove Valery compie i suoi primi studi musicali. Dal 1972 al 1977 frequenta il Conservatorio di Leningrado, studiando con Ilya Musin. Nel 1978 fa il suo debutto al Kirov (l’attuale Marinskij) con Guerra e pace di Prokofiev. Dal 1981 al 1985 è direttore della Orchestra Filarmonica Armena. Nel 1988 diviene direttore principale e artistico del Teatro Marinskij e nel 1996 il governo con la carica di direttore artistico e generale gli affiderà il completo controllo musicale e amministrativo del teatro. Dal 1995 al 2008 è direttore principale della Filarmonica di Rotterdam, dal 1997 primo direttore ospite del Metropolitan di New York. Nel 2007 diviene direttore principale della London Symphony Orchestra.
Difficile immaginare una carriera più luminosa e ricca di quella di Gergiev, in cui incarichi prestigiosissimi si sommano e si accavallano.
Anche se il repertorio russo è quello in cui eccelle, ha notevolmente allargato i suoi interessi: recentemente con la London Symphony sta affrontando il ciclo mahleriano.
Inizierei proprio con un breve estratto mahleriano: novembre 2007, LSO, Barbican Centre.
Ora un “suo” classico, Shéhérazade di Rimsky-Korsakov: Orchestra del Marinskij, 2003, Sala del Conservatorio di Mosca. Al violino: Sergei Levitin
Il Principe Igor di Borodin nella produzione 1998 del Marinskij:
ecco le Danze Polovesiane:
Per concludere l’inizio del Sacre stravinskijano (che comunque può essere visto e ascoltato tutto)
Tag: anniversari, Borodin, classica, conductors, direttorid'orchestra, London Symphony Orchestra, Mahler, Marinskij, music, musica, musicaclassica, Rimsky-Korsakov, sinfonica, Stravinskij, Valery Gergiev
maggio 10, 2009 alle 00:50
Magnifica Scheherezade! Sapresti, per favore, se la ripresa video dalla quale è tratto questo frammento sia in commercio?
maggio 10, 2009 alle 11:22
Non mi risulta. “Shéhérazade” è uno dei brani che Gergiev ama di più. La migliore che ho ascoltato da lui risale all’agosto del 1997, Festival di Salisburgo, Orchestra del Marinskij. Era, a mio avviso, superiore a quella che poi incise. Aggiungerò qualcosa di più, rispondendoti in privato.
giugno 14, 2010 alle 19:01
dalla dolcezza di sherazade alla forza di Strawinsky, valery gergiev è magico!! I trailers che proponi sono come sempre significativi dell’eccellenza russa nella direzione di questi brani .
GRAZIE !