Archive for Maggio 2010

Anneliese Rothenberger

Maggio 30, 2010

Anneliese Rothenberger

Anneliese Rothenberger è scomparsa lunedì scorso, 24 maggio 2010, a Münsterlingen (Svizzera). Ho appreso la notizia per caso sulla tv tedesca SWR che ha cambiato il palinsesto per dedicarle uno speciale. Rimando agli ottimi articoli del Guardian e del New York Times, che ne tracciano un efficace ricordo.

L’articolo del Guardian.

L’articolo del New York Times.

Io vorrei ricordarla con quella che fu una delle sue migliori interpretazioni, al punto da farla definire “la migliore Sophie”:

E, rimanendo in R.Strauss, con questo estratto da Arabella:

Pubblicità

MI TO Settembre Musica 2010 – Il Programma

Maggio 29, 2010

Disponibile on line il programma del Festival.

Il Programma di Mi To 2010

È anche possibile sfogliare il programma, clickando su SFOGLIAMI.TO

Hans Schmidt-Isserstedt

Maggio 28, 2010

Hans Schmidt-Isserstedt

Hans Schmidt-Isserstedt moriva il 28 maggio 1973 ad Holm-Holstein, nei pressi di Amburgo. Aveva 73 anni, essendo nato a Berlino il 5 maggio 1900. Aveva studiato composizione con F.Schreker a Berlino e musicologia e filosofia a Berlino, Heidelberg e Münster laureandosi nel 1923 con una tesi sull’influenza dei musicisti italiani sulle opere giovanili di Mozart. Iniziò come ripetitore all’Opera di Wuppertal, poi nel 1928 fu direttore all’Opera di Rostock e dal 1931 a quella di Darmstadt. Nel 1935 divenne primo direttore dell’Opera di Stato di Amburgo e nel 1943 Generalmusikdirektor a Berlino. Nel 1945 ricevette l’incarico dalle autorità militari britanniche di formare ad Amburgo l’Orchestra della Radio. Nacque così la NDR Sinfonieorchester di cui Hans Schmidt-Isserstedt fu direttore fino al 1971. Ad essa il suo nome fu legato e con essa effettuò numerose incisioni per l’etichetta Telefunken. Dal 1955 al 1964 fu anche direttore principale della Filarmonica di Stoccolma. Fu affidata a lui dalla Decca una integrale delle sinfonie di Beethoven registrata alla Sofiensaal di Vienna con i Wiener Philharmoniker. La Nona ebbe come solisti nientemeno che Joan Sutherland, Marylin Horne, James King e Marti Talvela. Era considerato allora uno dei più quotati interpreti di Beethoven, Brahms, Mozart. Ma si impegnò anche a diffondere in Germania la musica di Bartók, Hindemith, Stravinskij, Tippett. Fu padre di Erik Smith, celebre producer discografico, attivo soprattutto alla Philips.

Erik Smith

TEATRO REGIO TORINO: presentata la Stagione 2010/2011

Maggio 24, 2010

Presentata stamane la Stagione 2010/2011 del Teatro Regio di Torino. Un cartellone ricco e uno sforzo produttivo encomiabile, soprattutto in tempi che non è esagerato definire tristi per la vita culturale e musicale in Italia.

Rimando al sito del Teatro dove è consultabile tutto il materiale e dove è presentata la Stagione.

Questo il cartellone.

(Clickando sui caratteri azzuri avviene il collegamento diretto)

Claudio Abbado rinvia i concerti alla Scala

Maggio 24, 2010

Claudio Abbado

Per motivi di salute saltano i previsti e attesissimi concerti che il Maestro avrebbe dovuto dirigere il 4 e il 6 giugno prossimi alla Scala di Milano.
Ecco l’articolo del Corriere sull’argomento.

(Clickando sui caratteri azzurri vi collegate direttamente)