Archive for giugno 2010

Concerto al Campidoglio per Benedetto XVI

giugno 28, 2010

Domani sera alle 19:00 al Campidoglio un Concerto che il Comune di Roma dedicherà al Papa in occasione della festività dei SS. Pietro e Paolo. Gürer Aykal dirigerà l’Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita, la pianista Rossana Tomassi Golkar sarà solista nel brano di Bacalov Libera Fantasia e Variazioni sulla Norma di Bellini, preceduto dalla Ouverture dall’Egmont di Beethoven e dalla Suite dallo Schiaccianoci di Ciaikovskij.

Il giorno dopo, 30 giugno, alle 9:55 il Concerto sarà trasmesso da Raiuno. È possibile che qualcuno si domandi come mai niente diretta tv, ma una differita mattutina: be’ una trasmissione come Reazione a catena evidentemente per la Rai vale molto più di un Concerto alla presenza del S.Padre.

Pubblicità

Concerto dei Berliner Philharmoniker dalla Waldbühne

giugno 26, 2010

Ion Marin

Domani, 27 giugno, alle 20:15 dalla Waldbühne di Berlino il Concerto dei Berliner Philharmoniker. Dirigerà Ion Marin, direttore rumeno ormai residente in Svizzera. Solista la grande Renée Fleming. La serata, come consuetudine nei paesi austro tedeschi, avrà un tema conduttore extramusicale: “Nacht der Liebe” (Notte d’amore). Questo il programma:

Modest Mussorgsky: Johannisnacht auf dem Kahlen Berge (Bearbeitung von Nikolai Rimsky-Korsakow)

Antonín Dvořák: Lied an den Mond aus der Oper Rusalka op. 114

Bedřich Smetana: Dobrá! Já mu je dám! Jak je mi? aus der Oper Dalibor

Aram Chatschaturjan: Adagio des Spartakus und der Phrygia aus dem Ballett Spartakus

Richard Strauss: Letzte Szene aus der Oper Capriccio op. 85

Richard Wagner: Ouvertüre zur Oper Rienzi, der Letzte der Tribunen

Erich Wolfgang Korngold: Glück, das mir verblieb (Mariettas Lied) aus der Oper Die tote Stadt

Richard Strauss: Zueignung op. 10 Nr. 1 (Orchesterfassung)

Edward Elgar: Salut d’amour op. 12 (Orchesterfassung)

Giacomo Puccini: Donde lieta usci, Arie der Mimi aus der Oper La Bohème

Ruggero Leoncavallo: Musetta svaria sulla bocca viva, Arie der Mimi aus der Oper La Bohème

Ruggero Leoncavallo: Tu che di gel sei cinta, Arie der Liù aus Turandot

Peter Tschaikowsky: Romeo und Julia, Fantasie-Ouvertüre nach Shakespeare

Sarà possibile seguire in diretta il concerto su RBB o  su 3sat.

Renée Fleming

_______________________________________________________

Concerto davvero bello ed entusiasmante sia per la scelta dei brani sia per il loro accostamento. Protagonista indiscussa Renée Fleming, che non si sa per quale prodigio diviene sempre più affascinante e bella col passar degli anni. Ion Marin ha diretto molto bene i brani puramente orchestrali: eccellente la Romeo e Giulietta di Ciaikovskij, in cui ogni momento aveva la giusta caratterizzazione e veniva quasi ricondotto all’origine drammatica shakespeariana. Berliner in ottima forma, pubblico meraviglioso e poi … l’emozione della diretta. Insomma una serata che riconcilia con la tv. Peccato che per vivere certi momenti (televisivi) bisogna sempre emigrare 😦

Serata in onore di Ioan Holender in diretta su ORF2

giugno 24, 2010

Ioan Holender

Sabato 26 giugno alle 20:15 in diretta su ORF2 una serata in onore di Ioan Holender, sovrintendente della Wiener Staatsoper, che lascia l’incarico dopo 19 anni.

Il programma si annuncia interessante per tutti coloro che amano la lirica.

(clickando sui caratteri azzurri vi collegate direttamente alla pagina della ORF)

__________________________________________

Una serata davvero indimenticabile, che spero sia stata seguita in diretta tv dalla maggior parte degli amanti della lirica. Un operngala di oltre quattro ore con le maggiori star della lirica: da Barbara Frittoli ad Angelica Kirchschlager, da Ramon Vargas a Leo Nucci, da Michael Schade a Saimir Pirgu, da Piotr Beczala a Ferruccio Furlanetto, da Placido Domingo a Anna Netrebko, da Waltraud Meier a Diana Damrau, da Stefania Bonfadelli a Nathalie Dessay…. e potrei continuare. Sul podio bacchette di grandissimo prestigio: da Welser-Moest a de Billy, da Pappano a Fabio Luisi, da Michael Halasz a Marco Armiliato a Zubin Mehta… Insomma un evento unico. Holender faceva anche gli onori di casa presentando il tutto. Su maxischermi scorrevano le immagini delle principali produzioni di questi suoi 19 anni alla Staatsoper. Teatro stracolmo e pubblico anche in piazza a seguire sul maxischermo. Veramente una serata difficile da dimenticare.

La Musica di Raitre – Nuovo format

giugno 22, 2010

I concerti, ahinoi notturni, di Raitre, come già annunciato (anche da me), hanno una nuova veste televisiva. È cambiata la sigla (adesso verdiana), i brani sono preceduti da introduzioni affidate agli interpreti e corredate da esempi musicali, la ripresa fa uso dello split screen in modo da fornire contemporaneamente varie prospettive. Insomma sembra che anche alla Rai abbiano scoperto che il concerto sinfonico può essere un programma televisivo con un suo linguaggio appropriato, come da tempo lo sono gli eventi sportivi.  Peccato per quelle bandiere papaline che occupano i margini superiore e inferiore dello schermo: non se ne potrebbe fare a meno? sono così brutte! Purtroppo rimane l’orario notturno…. , comunque c’è il servizio replay sul web che per una settimana ne permette la visione, con una qualità video molto bassa (soprattutto in full screen): un dilettante saprebbe far di meglio, comunque questo è quel che passa il convento…

Sommernachtsgala dallo Schloss Grafenegg in diretta su ORF2

giugno 18, 2010

Stasera alle 21:20 su ORF2 in diretta il Concerto inaugurale dallo Schloss Grafenegg. La Tonkünstler Orchester è diretta da Andrés Orozco-Estrada. Solisti il mezzosoprano Anne Sophie von Otter, la trombettista Alison Balsom, il pianista Rudolph Buchbinder. In programma musiche di Johann Strauss , Joseph Haydn, George Gershwin, Kurt Weill, Edvard Grieg, Georges Bizet.

La Tonkünstler Orchester

Un bel concerto sia per la location che per i brani proposti, che beneficiavano dell’assenza di un tema conduttore extramusicale. Si spaziava dall’ouverture dallo Zigeunerbaron, al primo movimento del Concerto op.16 di Grieg, al terzo del Concerto per tromba di Haydn, ai canti popolari svedesi, all’habanera dalla Carmen, a brani di de Falla, alla Danza dei sette veli dalla Salome fino a Gershwin. Protagonisti Rudolph Buchbinder, che è anche direttore artistico del Festival, l’eclettica Anne Sophie von Otter e la bella e brava Alison Balsom. Il colombiano Andrés Orozco-Estrada ha diretto una Tonküstler-Orchester Niederösterreich in splendida forma.