Archive for novembre 2010

Neujarskonzert der Wiener Philharmoniker 2011(Concerto di Capodanno 2011 da Vienna) : ecco il programma!

novembre 29, 2010

Ecco il programma del Concerto di Capodanno 2011 da Vienna:

Johann Strauß: “Reiter-Marsch”, op. 428

Johann Strauß: “Donauweibchen”, Walzer, op. 427

Johann Strauß: “Amazonen-Polka”, op. 9

Johann Strauß: “Debut-Quadrille”, op. 2

Joseph Lanner: “Die Schönbrunner”, Walzer, op. 200

Johann Strauß: “Muthig voran!”, Polka schnell, op. 432

Johann Strauß: Csárdás aus “Ritter Pasman”

Johann Strauß: “Abschieds-Rufe”, Walzer, op. 179

Johann Strauß Vater: “Furioso-Galopp” nach Liszts Motiven, op. 114

Franz Liszt: “Mephisto-Walzer I”

Josef Strauß: “Aus der Ferne”, Polka mazur, op. 270

Johann Strauß: “Spanischer Marsch”, op. 433

Josef Hellmesberger jun.: Zigeunertanz aus “Die Perle von Iberien”

Johann Strauß Vater: “Cachucha-Galopp”, op. 97

Josef Strauß: “Mein Lebenslauf ist Lieb und Lust”, Walzer, op. 263

Come già noto digerà Franz Welser-Möst:

Franz Welser-Möst ©R.Mastroianni

Dirette tv su ORF e ZDF alle 11:15 del 1 gennaio 2011, con repliche il 2 gennaio alle 20:15 su 3sat e il 6 gennaio alle 10:05 su ORF2. Non sono informato sulla diffusione tv Rai, ma suppongo che sia su Rai2 in differita, come di consueto.

Musikvereinsaal


Qualche breve considerazione “a caldo” dopo l’ascolto e la visione del Concerto in diretta tv. Avevo ascoltato Welser-Möst dal vivo un paio di volte (con la Tonhalle e con la Cleveland):l’impressione ricevuta è stata quella di un serio professionista, poco incline a mettersi in mostra, più propenso a stare in disparte per lasciare in primo piano gli autori eseguiti. La stessa impressione mi era stata confermata dalle innumerevoli opere in DVD, riprese a Zurigo, dove si è sempre dimostrato in grado di affrontare qualunque repertorio. Questo Concerto di Capodanno direi che sia stato per me un’ennesima conferma: serietà interpretativa, scarso protagonismo, un timore quasi reverenziale (forse per gli inevitabili confronti con coloro che lo hanno preceduto) che lo ha trattenuto da ogni possibile eccesso. “Delicato”, “elegante”, “raffinato” erano gli aggettivi che la speaker ha usato di più nei suoi confronti. Francamente un po’ di euforia in più ci sarebbe stata bene. I brani più riusciti mi sono parsi il valzer “Donauweibchen”, la polka mazur “Aus der Ferne” e il Mephisto Walzer di Liszt. Il valzer “Mein Lebenslauf ist Lieb und Lust” mi sarebbe piaciuto un po’ più trascinante ed euforico. In ogni caso un bel Concerto di Capodanno, forse non di quelli che rimarranno indelebili nella memoria, però piacevole, musicalissimo e, diciamolo, “delicato” “raffinato”, “elegante”…….

Pubblicità

Rai 5 parte con i Carmina Burana e Mendelssohn…

novembre 27, 2010

Puntualmente alle 06:30 di stamane è iniziata la programmazione di musica classica della neonata emittente DTT della Rai. Forse a fini beneauguranti si è partiti con i Carmina Burana di Orff (circola voce che portino fortuna) diretti da Zubin Mehta e registrati a Firenze in Piazza della Signoria il 26 giugno del 1997. Una bella esecuzione con Orchestra e Coro del MMF in splendida forma, Sumi Jo, Lucio Gallo e Carlo Allemano come solisti vocali. Seguiva parte di un concerto della Stagione 2008/09 (13/03/2009) della OSN diretto da Jeffrey Tate con Lars Vogt al piano (Il Primo Concerto di Mendelssohn). Non resta che fare gli auguri alla nuova rete e soprattutto a coloro che amano la buona musica affinché i propositi manifestati nelle prime settimane durino e si consolidino nel tempo.

E oggi, Domenica 28 novembre, si è proseguito con musiche brahmsiane dirette da Giuseppe Sinopoli (tra cui la Quarta del concerto inaugurale della prima stagione della OSN), quindi alle 11:00 l’Oberto, Conte di S.Bonifacio di Verdi (parebbe l’inizio di una stagione dedicata al grande Musicista) nella edizione del 1999 al “Lauro Rossi” di Macerata, diretta da Daniele Callegari, con Michele Pertusi, Fabio Sartori, Giovanna de Liso, Gabriela Colecchia, Antonella dalla Pozza. L’opera era preceduta da una presentazione. Insomma facciamo i dovuti scongiuri affinché non sia solo l’abito da festa delle inaugurazioni, ma l’abbigliamento quotidiano.

 

Le trasmissioni di musica classica stanno proseguendo con il ciclo delle Sinfonie di Beethoven dirette da Inbal nel 1997 alla OSN Rai. Non per fare il laudator temporis acti, ma riascoltandole constato l’altissimo livello raggiunto dalla Orchestra Sinfonica Nazionale sotto la guida di Eliahu Inbal: qualcuno la definiva allora la “migliore orchestra italiana” e, io aggiungerei, una delle migliori in Europa.

“Il castello del duca Barbablù” di Bartók alla Stagione della OSN Rai

novembre 26, 2010

Uno degli appuntamenti più attesi della Stagione in corso l’esecuzione in forma di concerto dell’opera di Béla Bartók “Il castello del duca Barbablù”. L’ultima esecuzione Rai fu nella prima stagione della neonata OSN con Violeta Urmana come protagonista (sul podio Bruno Bartoletti). Ieri sera, con replica stasera, due protagonisti d’eccezione: Tatjana Pavlovskaja (che avevamo già applaudita nella scorsa stagione nella Sinfonia n.14 di Shostakovich) e Peter Fried, sul podio il direttore principale Juraj Valčuha.

Tatjana Pavlovskaja

Onde dare un maggior rilievo alla serata, trasformandola in evento, sono stati proiettati durante l’esecuzione disegni e incisioni di Alfred Kubin. Iniziativa colta e raffinata, indubbiamente, che però ha comportato l’oscurità della sala che ha impedito alla quasi totalità degli spettatori di seguire il testo dell’opera nella traduzione italiana, che corredava il programma di sala. Non so che cosa possa aver capito chi non conosceva già bene l’opera o aveva scarsa dimestichezza con la lingua ungherese: probabilmente poco o nulla. Peccato davvero, anche perché l’esecuzione era ottima e avrebbe meritato applausi e consensi maggiori di quelli tributati al termine.

Peter Fried

Nella prima parte della serata una bella esecuzione della Sinfonia Hob.I n.44 (la Trauer Symphonie) di Joseph Haydn.

RAI 5: Musica classica!

novembre 19, 2010

Venerdì 26 novembre 2010 nascerà Rai 5, il nuovo canale del digitale terrestre che prenderà il posto di Rai Extra. Scorrendo il palinsesto della prima settimana ho verificato che ci sarà uno spazio quotidiano dedicato alla musica classica, a partire da sabato 27 novembre. È in ore antelucane (6:30), ma va detto che ormai anche lo spazio che la rete Arté dedica quotidianamente alla classica è nella stessa fascia oraria. Domenica alle 11:20 l’opera lirica (Oberto, Conte di S.Bonifacio) e la inaugurazione della stagione della  Scala il 7 dicembre prossimo dovrebbe avere la diretta proprio su Rai 5. Non so se sia il caso di intonare un Te Deum di ringraziamento: è troppo presto, anche Iris, la rete DTT Mediaset, i primi mesi di programmazione dedicò uno spazio alla musica classica che gradualmente finì nel nulla…. Comunque nel frattempo vi segnalo il palinsesto della prima settimana, raccomandando a tutti di puntare la sveglia 🙂

(Clickando sui caratteri azzurri vi collegate direttamente)

Le Sinfonie di Beethoven in diretta tv su ORF2

novembre 17, 2010

Si inizia Domenica 21 novembre alle 9:35 e si proseguirà fino a Domenica 26 dicembre. L’intero ciclo delle Sinfonie beethoveniane sarà trasmesso in diretta dalla Musikvereinsaal di Vienna. Interpreti i Wiener Philharmoniker diretti da Christian Thielemann.

Christian Thielemann

La diretta sarà sul canale ORF2, non so se siano previste differite su 3sat. Le informazioni sul sito della ORF.

—————————————————-

Oggi, Domenica 21 novembre 2010, sono andate in onda la Prima e la Seconda Sinfonia, precedute dalla Ouverture Coriolano. Devo precisare che non si trattava di una “diretta”, ma della diffusione di una registrazione del 2008. La interpretazione di Thielemann si rialaccia alla grande tradizione tedesca, senza alcuna pretesa di innovazione o di filologie. Come tale mi è parsa a livelli di assoluta eccellenza.