Archive for aprile 2011

Teatro alla Scala: presentata Stagione 2011/2012

aprile 30, 2011

Presentata la Stagione 2011/2012 del Teatro alla Scala di Milano. Si inizia il 7 dicembre con Don Giovanni di Mozart diretto da Barenboim e con la regia di Robert Carsen, Anna Netrebko ed Elīna Garanča  tra le protagoniste. Prevista e annunciata diretta tv da Rai 5, che promette (ma manterrà?) altre dirette nel corso della stagione. Intanto ecco il programma della Stagione:

http://www.teatroallascala.org/it/stagione/stagione-2011-2012.html

Pubblicità

La Quarta beethoveniana e Petruška dirette da Juraj Valčuha alla OSN Rai

aprile 29, 2011

Juaraj Valčuha ©LAT

Che cosa può legare la Quarta Sinfonia di Beethoven e Petruška di Stravinsky in programma nel 20° concerto della Stagione della OSN Rai? Forse l’essere entrambe le testimonianze della fine di un secolo musicale e dell’inizio di un nuovo? Nella Quarta beethoveniana si possono ancora ravvisare retaggi settecenteschi sia nell’Adagio introduttivo che col suo clima di attesa prima dell’esplosione dell’Allegro vivace sembra richiamare l’inizio della Die Schöpfung haydniana sia nel Minuetto (e soprattutto nel Trio) nonché nel’umorismo quasi haydniano dell’ultimo movimento, ma tutto sembra ormai un commiato da un mondo musicale ormai trascorso fatto da un Musicista che se ne era già staccato. Anche in Petruška Stravinsky sembra dare un commiato definitivo all’Ottocento musicale, evocato con le citazioni del Die Schönbrunner di Lanner e anche con alcuni ritmi e colori rimskiani, ma il carattere della composizione è ormai novecentesco e si percepisce chiaramente che il secolo musicale precedente è solo un ricordo. Ma forse queste mie ipotesi sul filo che lega i due brani sono solo un azzardo: è probabile che molto più banalmente e prosaicamente si sia voluto far ricorso a due brani che l’Orchestra ha in repertorio, di conseguenza più facili da preparare visti i tempi stretti tra festività e date di esecuzione. Quante volte Petruška è già stata eseguita dalla OSN Rai? Tante, sinceramente ne ho perso un po’ il conto. Si  iniziò già dalla prima stagione con Eduardo Mata, a poche settimane dalla sua tragica e prematura scomparsa, la penultima volta fu con Peter Eötvös nel 2007. La variante è stata se terminare col finale in fortissimo o se, come ieri sera, con l’apparizione dello spettro del burattino. La prima scelta è comunque in genere stata predominante.

Nižinskij nei panni di Petruška

La direzione di Valčuha non ha aggiunto molto a quanto già espresso in passato, Petruška è comunque un brano dove le prime parti hanno modo di mettersi in evidenza. Così è stato anche ieri sera dove sono eccelsi il piano di Fulvio Raduano, la tromba di Roberto Rossi, il flauto di Marco Jorino, il clarinetto di Enrico Maria Baroni, il fagotto di Andrea Corsi, il clarinetto basso di Roberto Bocchio, l’oboe di Francesco Pomarico…., tutti applauditi a lungo alla fine. Stasera si replica.

OTELLO diretto da Muti (Scala, 2001) su Rai 5

aprile 24, 2011

Stamane Otello di Verdi nell’edizione diretta da Riccardo Muti con la regia di Graham Vick, che inaugurò la Stagione 2001/2002 del Teatro alla Scala. Spettacolo conosciuto soprattutto perché venduto in edicola con il Corriere circa 6 anni fa. Fu anche trasmesso in tv, di notte e durante le feste natalizie. Protagonisti vocali: Placido Domingo, Barbara Frittoli, Leo Nucci. Vi segnalo uno speciale del Corriere, clickando sui link a destra vi collegate con articoli e con lo speciale in pdf:

http://www.corriere.it/speciali/otello/otello.shtml

Per chi è più di fretta, l’articolo che accompagnava la pubblicazione del DVD.

Forse qualcuno sperava che nell’uovo di Pasqua ci fosse la sorpresa della mitica edizione Carlos Kleiber/Zeffirelli del 1976…. Le uova di Pasqua della Rai sono senza sorpresa. Piuttosto prepariamoci a qualche (brutta?) sorpresa domenica 8 maggio, quando questo ciclo di opere verdiane sarà giunto al capolinea….

“La Passione di Gesù Cristo” di Salieri alla Stagione OSN Rai

aprile 22, 2011

Antonio Salieri

Nuovamente Salieri, questa volta non come personaggio ma come compositore. A una settimana dal Mozart e Salieri di Rimskij Korsakov ecco una composizione del Maestro legnaghese, una delle attualmente più eseguite: La Passione di Gesù Cristo su testo di Metastasio. Composta nel 1777 (un anno prima di quella Europa riconosciuta che inaugurerà La Scala di Milano) è testimonianza esemplare dello stile di un Autore che possedeva un altissimo magistero compositivo unito alla capacità mediatica di  saper cogliere pienamente e interpretare il gusto del momento, qualità che se gli diedero in vita fama e onori lo fecero in compenso archiviare velocemente dai posteri. Insomma se oggi Salieri è famoso lo è soprattutto  per la calunnia che lo vorrebbe assassino di Mozart. Prova ulteriore ne è stata la scarsa affluenza di pubblico ieri sera alla fruizione di una sua creatura a fronte del pienone della volta scorsa in cui si cantava il personaggio invidioso e assassino musicato da Rimskij. Peccato in fondo, sia perché Salieri, come compositore, meriterebbe più attenzione, sia perché l’oratorio ha avuto degli interpreti eccellenti e di assoluto riferimento, tali da render giustizia a una composizione che per quanto irrimediabilmente datata ha notevoli motivi di interesse musicale.

Ottavio Dantone

Ottavio Dantone è uno specialista di questo repertorio e nessuno meglio di lui sa interpretarlo. Se poi  ad affiancarlo ci sono dei fuoriclasse come Roberta Invernizzi 

Roberta Invernizzi

Sara Mingardo

Sara Mingardo

Jeremy Ovenden e Vito Priante il risultato non può che esser superlativo. E tale è stato anche per il considerevole contributo del Coro Filarmonico Maghini  e della OSN. Stasera si replica.



In ricordo di Giuseppe Sinopoli

aprile 20, 2011

Giuseppe Sinopoli

Dieci anni fa, il 20 aprile 2001, Giuseppe Sinopoli moriva stroncato da un infarto sul podio della Deutsche Oper di Berlino, mentre dirigeva il terzo atto dell’Aida di Verdi. La sua prematura e improvvisa scomparsa suscitò dolore e commozione nel mondo della Musica e non solo.

Nel decimo anniversario sono in atto alcune iniziative per ricordarlo. L’Accademia di S.Cecilia ha dedicato a Lui la Nona Sinfonia di Mahler diretta da Pappano lo scorso 2 aprile, Raitre lo ha ricordato stanotte con Prima della Prima, Rai 5 dedicherà alla sua figura una trasmissione alle 23,20 dal titolo Sinopoli, i tre cuori dell’uomo.


Vorrei anch’io ricordarlo con una piccola antologia di sue interpretazioni:

Questa Seconda Sinfonia di Gustav Mahler diretta alla Rai di Torino negli anni 80:

http://www.youtube.com/view_play_list?p=B3935F53D45BAC03

Al contrario di altri suoi illustri colleghi che usarono le orchestre Rai come palestre per i loro inizi di carriera, onde poi snobbarle una volta divenuti famosi, Sinopoli mantenne saldo il rapporto che lo legava all’Orchestra di Torino e fu proprio lui a dirigere il primo concerto della prima stagione della neonata Orchestra Sinfonica Nazionale nel Settembre del 1994. Da questa serata è tratta questa Quarta Sinfonia di Brahms:

http://www.youtube.com/view_play_list?p=2D465845CC64F687

Richard Strauss fu sempre uno dei suoi autori prediletti. Ecco la Alpensimphonie con la Filarmonica della Scala nel 1999:

http://www.youtube.com/view_play_list?p=D7ECA5066A127738