Archive for Maggio 2011
Maggio 31, 2011

Domani, 1 giugno 2011, alle 21:20 su Rai 1 in diretta dall’Arena di Verona andrà in onda “Arena di Verona: lo spettacolo sta per iniziare”: presenta Antonella Clerici. Lo scorso anno ebbe successo: più di 4 milioni di spettatori e uno share superiore al 20%.
________________________
La Clerici perfettamente a suo agio quando presenta qualche big della musica leggera, un po’ intimorita quando invece tocca il tasto della lirica, si rivolge agli spettatori come se fossero analfabeti in fase di demenza avanzata: banalizza al massimo le trame delle opere e rivolge inviti a pensare. Che cosa? a come sono bravi i lavoratori dell’Arena a cambiar velocemente le scene, a come l’amore di Rodolfo e Mimì sia insidiato da un nemico che non lascia speranze, a come è brava l’orchestra del M.° Kovatchev (sic), a come …. Stanco di pensar troppo, dopo 40 minuti ho desistito 😦
Tag:Antonella Clerici, Arena di Verona, music, musica, musicaclassica, opera, operaintv, operalirica
Pubblicato su MUSICA CLASSICA, Opera Lirica, televisione | 2 Comments »
Maggio 29, 2011
Stamane andrà in onda il “Trittico” di Giacomo Puccini nell’edizione del Teatro alla Scala diretta da Riccardo Chailly con la regia di Luca Ronconi. Le tre opere furono già trasmesse da Rai 2, in tarda serata/prima nottata, sciaguratamente smembrate: Il tabarro andò in onda a settembre e Suor Angelica e Gianni Schicchi a dicembre! Oggi finalmente tutte e tre insieme e di seguito (come ha da essere). Qualche recensione dal web sullo spettacolo:
http://www.sipario.it/recensioneiltrittico.htm
http://delteatro.it/news/2008-03/scala-trittico-pucciniano-applaudito-e-fischiato.php
http://www.giornaledellamusica.it/rol/?id=2325&l=0
Tag:Chailly, classica, Il trittico, music, musica, opera, operaintv, operalirica, Puccini, Ronconi
Pubblicato su MUSICA CLASSICA, Opera Lirica, televisione | Leave a Comment »
Maggio 28, 2011
Se il 18 maggio scorso ricorreva il centenario della morte di Gustav Mahler, ieri 27 maggio ricorreva il 105esimo anniversario della prima esecuzione della sua Sesta Sinfonia. Si è voluto celebrare i due eventi chiamando un grande della bacchetta: Semyon Bychkov, assente da troppo tempo dal podio della OSN Rai.

Semyon Bychkov
Inizierà una collaborazione a partire dalla prossima stagione che prevede un progetto Brahms, che dovrebbe continuare anche nella successiva. Mi auguro che si abbia l’intraprendenza di legare il M.° Bychkov con un incarico ufficiale che possa oltre che dar lustro all’Orchestra migliorarne esponenzialmente la qualità attraverso la di lui costante opera. Certo che era da tempo immemorabile che non sentivo sonare così bene l’OSN Rai: perfetta sia nell’insieme che nelle prime parti. Bychkov è riuscito a portare la compagine al massimo delle sue potenzialità. Questa Sesta di Mahler smentisce completamente l’idea che il livello dell’Orchestra negli ultimi anni sia sceso rispetto al passato (di recente si aggiunge che “è in ripresa”) se appena sale sul podio un direttore degno di tal nome il livello torna a essere alto, se non altissimo.

Semyon Bychkov
Grande chiusura di stagione. Non resta che attendere la prossima nella speranza che performance come questa tornino a essere la regola e non l’eccezione da segnare in rosso sul calendario.
Tag:anniversari, classica, concerti, concertisinfonici, conductors, direttorid'orchestra, Mahler, musica, musicaclassica, OrchestraSinfonicaRai, Semyon Bychkov
Pubblicato su Direttori d'orchestra, MUSICA CLASSICA, Stagione OSN Rai 2010/2011 | Leave a Comment »
Maggio 22, 2011
Andata in onda stamane su Rai 5 la Lucrezia Borgia di Donizetti rappresentata al Teatro degli Arciboldi nell’autunno del 2002. Un allestimento molto bello e riuscito, con la regia di Hugo de Ana, che curò anche scene e costumi, e la direzione di Renato Palumbo. Cantanti principali: Mariella Devia, Marcelo Alvarez, Michele Pertusi, Daniela Barcellona. La prima volta che la Rai la trasmise la usò come tappabuchi durante uno sciopero dei giornalisti che aveva terremotato il palinsesto. La cosa suscitò le giuste rampogne dei melomani come testimonia questo thread in un newsgroup. Fu comunque replicata nell’estate del 2009 in ore tra il notturno e l’antelucano nel ciclo curato da Gigi Marzullo e, forse, anche quest’inverno nottetempo in periodo natalizio. Un articolo del Corriere, il commento di un amico sullo spettacolo.
Tag:classica, Donizetti, Lucrezia Borgia, Marcelo Alvarez, Mariella Devia, music, musica, musicaclassica, opera, operaintv, operalirica, Renato Palumbo
Pubblicato su MUSICA CLASSICA, Opera Lirica, televisione | 2 Comments »