Archive for gennaio 2012

Tris di Gergiev a Torino

gennaio 31, 2012

Valery Gergiev

Valery Gergiev è il protagonista musicale della prima metà di febbraio a Torino.

– Al Teatro Regio L’Angelo di fuoco di Prokof’ev da domani fino all’11 febbraio.

– All’Auditorium Agnelli il Concerto dell’Orchestra del Marinskij il 3 febbraio.

– Al Teatro Regio Concerto dell’Orchestra del Regio sotto la sua direzione il 10 febbraio.

Tanto per farlo sentire come a casa sua, nevica e le temperature scenderanno a valori da S.Pietroburgo. E poi qualcuno dice che a Torino non siamo ospitali 😉

Pubblicità

Febbraio lirico su Rai 5

gennaio 31, 2012

Il cartellone lirico per il mese di febbraio della rete Rai è già on line:

http://www.rai5.rai.it/dl/Rai5/programma.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2

Filo conduttore mi sembrerebbe essere quello delle grandi voci di soprano e mezzosoprano, considerando la Devia e la Antonacci per la Maria Stuarda, la Freni e la Cossotto per l’Adriana Lecouvreur, la Caballé e la Horne per l’Ermione.

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Paisiello (Mantova,1991) su Rai 5

gennaio 28, 2012

Il Teatro Scientifico Bibiena di Mantova

Un allestimento de Il barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello andato in scena al Teatro Bibiena di Mantova nel 1991 sarà trasmesso domattina da Rai 5. Lo spettacolo fu prodotto dall’Accademia Lirica di Katia Ricciarelli, fondata in quell’anno. Cantano Maria Grazia Bonelli, Alessandro Safina, Luca Casalin nei ruoli principali. Ecco il Saper bramate, reso celebre dal cinema di Kubrik, cantato da Safina e tratto dalla rappresentazione:

STABAT MATER di Dvořák alla Stagione OSN Rai

gennaio 28, 2012

Antonin Dvořák all'epoca della composizione dello Stabat Mater

Se le composizioni più conosciute di Dvořák sono la Sinfonia Dal nuovo mondo, le Danze Slave e il Concerto per violoncello e orchestra, forse il suo capolavoro è lo Stabat Mater. In esso si esprime tutta l’intensa spiritualità e la profondissima fede religiosa dell’Autore. Composto dopo la morte prematura dei suoi tre figli, Dvořák trasfonde in esso un dolore profondo e composto unito alla speranza della salvezza ultraterrena. Il testo dello Stabat Mater è l’ideale per l’espressione di tali sentimenti. Opera purtroppo di non frequente esecuzione, almeno da noi (era assente dai programmi Rai di Torino da 30 anni) è stata proposta in un’ottima esecuzione affidata alla direzione di Juraj Valčuha, che quando affronta gli autori della sua terra d’origine dà il meglio di sé.

Juraj Valčuha

Per dar maggior rilievo all’evento è stato chiamato l’eccellente Coro Filarmonico Cèco di Brno diretto da Petr Fiala,

Il Coro Filarmonico Cèco di Brno

e un quartetto di solisti di fama: il soprano Sabina Cvilak (una delle più belle cantanti che oggi calcano i palcoscenici della lirica),

Sabina Cvilak

il mezzosoprano Michaela Schuster, il tenore Giuseppe Varano, il basso István Kovács.

Michaela Schuster, Giuseppe Varano, István Kovács

Bellissima esecuzione in parte rovinata (giovedì) purtroppo dall’impellente attacco plausorroico di alcuni spettatori, stanchi forse di 90 minuti di spiritualità musicale e impazienti di andar via (si dirà: quando scappa, scappa…) 😦

AIDA in diretta streaming dal Teatro Regio di Parma

gennaio 27, 2012

Foto di scena dell'Aida al Regio di Parma

Come gentilmente segnalato da Pramzan, stasera alle ore 20:00 sarà possibile seguire in diretta streaming l’Aida che inaugura la stagione del Regio di Parma:

http://www.tvparma.it/diretta_tv.html

Ecco la locandina dello spettacolo:

http://www.teatroregioparma.org/stagionelirica/aida/aida.html