Archive for marzo 2012

LA DONNA DEL LAGO di Rossini diretta da Muti (Scala,1992) su Rai 5

marzo 31, 2012

Termina con La Donna del Lago il ciclo rossiniano che Rai 5 ha dedicato al Compositore pesarese: potrebbe comunque già far parte di un nuovo ciclo di opere tratte da illustri fonti letterarie. Difatti l’opera composta da Rossini nel 1819 è tratta da The Lady of the Lake di Walter Scott pubblicata nel 1810. Opera che solo negli ultimi 40 anni sta godendo di una riscoperta, essendo praticamente scomparsa dai teatri per larga parte del Novecento. Sono tra i fortunati (per motivi anagrafici) che assistette dal vivo alla rappresentazione in forma di concerto del 1970 alla Rai di Torino con Montserrat Caballé; nel 1974 ebbi modo di assistere alla rappresentazione al Comunale di Bologna con Angeles Gulin (vidi tutte le recite più la prova generale!). Si trattava ancora di un’edizione rimaneggiata, per l’edizione critica bisognerà attendere il 1981 al ROF. Questa della Scala del giugno-luglio 1992 credo che sia la prima proposta in tempi recenti nel Teatro milanese. Cast indubbiamente notevole: June Anderson, Martine Dupuy, Rockwell Blake, Chris Merritt, Riccardo Muti sul podio.

Riccardo Muti dirige La Donna del Lago

Edizione conosciuta attraverso i CD e il DVD distribuito anche in edicola a basso costo circa 10 anni fa. Consensi generali, con qualche riserva, sulla parte musicale. Dissenso unanime per l’allestimento che ha la firma illustre di Werner Herzog. Non so dar torto; senza giri di parole: brutto, anzi bruttissimo. Il vezzo che ebbero per un po’ di tempo le direzioni artistiche dei teatri di affidare a registi di cinema la regia di opere liriche ha mietuto parecchie vittime e questa è una di quelle.

Rockwell Blake e June Anderson nel I atto dell’opera

Ambientazione claustrofobica, primitiva, che cozza con la visione neoclassica data dal Direttore. Peccato!

Martine Dupuy nel ruolo di Malcom

Con precisione spietata la Guida programmi di Rai 5 segnala per domani l’inizio alle 09:21, come se fosse la partenza di un Freccia Rossa. Raccomando prudenza: viste le ultime esperienze e soprattutto perché domani è il 1° aprile, c’è il rischio, come  dire, di perdere… il treno 🙂

La Anderson e la Dupuy nel I atto.

______________

Inizio in perfetto orario. Come avevo ipotizzato l’opera fa già parte del nuovo ciclo dal titolo Classici letterari, come avevo facilmente supposto. Cicli curati dal compianto Emanuele Garofalo, scomparso prematuramente lo scorso autunno, a cui mi permetto di rivolgere un riconoscente pensiero.

Pubblicità

Carl Orff

marzo 29, 2012

Carl Orff ©Time&Life

30 anni fa, il 29 marzo 1982, moriva a Monaco di Baviera Carl Orff. Aveva 87 anni. Rimando a una voce molto completa su di lui di Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Carl_Orff

Non può mancare l’omaggio musicale più ovvio e quasi obbligato: i Carmina Burana.

 

Maria Ewing

marzo 27, 2012

Se dovessi scegliere una Carmen ideale non avrei dubbi: Maria Ewing. Per la voce ovviamente, ma soprattutto per una sensualità soggiogante che nessuna forse è riuscita a eguagliare.

La Ewing è rimasta comunque celebre per questa Salome: dal video si capisce il perché… 😉

Nasce a Detroit il 27 marzo 1950, studia a Cleveland e a New York. Nel 1976 il debutto al Met, come Cherubino ne Le Nozze di Figaro di Mozart. Eccola: stesso anno, stesso ruolo in un celebre video con la regia di Ponnelle:

Ancora un ruolo mozartiano di mezzosoprano a Glyndebourne nel 1978:

Nel 1981 sempre a Glyndebourne è Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini:

Nel 1982 sposa Sir Peter Hall, regista inglese attivo anche nell’opera. Questa Carmen del 1985 è uno dei vertici del connubio:

Sensualissima Poppea nel 1983 nell’opera di Monteverdi, sempre con la regia di Hall:

Come soprano sarà Melisande, Maria nel Wozzeck di Berg, Katerina Ismailova nella Lady Macbeth di Mzensk di Shostakovich, Salome. Ancora lo scorso anno  cantava ne La voix humaine di Poulenc. Il matrimonio con Hall finì nel 1990: la figlia Rebecca Hall è attrice.

Rebecca Hall

Che dire? buon sangue non mente…

Eugen Jochum

marzo 26, 2012

Francobollo commemorativo emesso nel centenario della nascita e 15° della scomparsa di Jochum

Oggi è il 25° anniversario della morte di Eugen Jochum, scomparso a Monaco di Baviera il 26 marzo 1987. La tv bavarese ieri lo ha ricordato. Poichè gli dedicai un articolo pochi mesi fa rimando a questo:

https://musicofilia.wordpress.com/2011/11/01/eugen-jochum/

Aprile lirico su Rai 5

marzo 25, 2012

On line il cartellone lirico del mese di Aprile di Rai 5:

http://www.rai5.rai.it/dl/Rai5/programma.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2#day=2011-09-08

Il 1° aprile termina con La donna del lago l’omaggio a Rossini. Piuttosto breve, a mio parere, soprattutto se lo si confronta con l’integrale verdiana dello scorso anno. D’accordo, la rete era agli inizi e prometteva decisamente bene, poi….. 😦 Comunque almeno un Barbiere, un Guglielmo Tell, una Cenerentola me li sarei aspettati.

Il giorno di Pasqua viene trasmesso l’oratorio Apokalypsis di Marcello Panni. Seguono poi nelle domeniche successive Mefistofele, Luisa Miller, Cyrano de Bergerac. Non so quale filo le leghi: forse una illustre matrice letteraria?