Archive for aprile 2012

“The art of Giuseppe Sinopoli” in 16 CD

aprile 30, 2012

La DGG ha pubblicato una raccolta di 16 CD per ricordare Giuseppe Sinopoli a 11 anni dalla scomparsa. Si tratta di una antologia delle interpretazioni orchestrali.

Tra queste spiccano le interpretazioni bruckneriane con la Dresden Staatskapelle, la Quinta di Mahler tratta dall’integrale con la Philharmonia, la Seconda di Schumann con i Wiener Philharmoniker, nonché il trittico respighiano. Prezzi ultraconvenienti soprattutto on line.

Pubblicità

CYRANO DE BERGERAC di Alfano (Valencia,2007) su Rai 5

aprile 28, 2012

Placido Domingo e Sondra Radvanovsky

Domani, 29 aprile 2012, sarà trasmesso su Rai 5 il Cyrano de Bergerac di Franco Alfano. L’opera sta godendo negli ultimi anni di una discreta attenzione, con interpreti famosi come Alagna (a Montpellier) e soprattutto Placido Domingo a New York, Valencia, Milano, San Francisco. L’edizione in programma è quella rappresentata a Valencia nel febbraio 2007, con la regia di Michal Znaniecki e con la direzione di Patrick Fournillier. Accanto a Placido Domingo nel ruolo eponimo, Sondra Radvanovsky nel ruolo di Roxane,  Arturo Chacón Cruz in quello di Christian, Rodney Gilfry in quello di De Guiche,  Corrado Carmelo Caruso in quello di Raguenau. Lo spettacolo è già conosciuto in tv per esser stato trasmesso e replicato nel 2008 da Theaterkanal, la benemerita, ma ahinoi defunta, rete tedesca. Ne è stato anche prodotto un DVD.

James Conlon dirige Mahler alla Stagione Rai

aprile 27, 2012

James Conlon

Era rimasto nella mente, e forse nel cuore, di tutti coloro che seguono le Stagioni della OSN Rai quel concerto del 3 dicembre 2009 in cui James Conlon aveva debuttato sul podio dell’Orchestra. Avevo scritto all’occasione un post che mi permetto di segnalare a chi volesse leggerlo. Ci si era tutti augurati di rivederlo presto e l’occasione finalmente è giunta. È tornato a dirigere la Settima di Gustav Mahler, coda forse delle celebrazioni mahleriane che a Torino sono rimaste incompiute (se non sbaglio), come capita quando vengono distribuite fra più istituzioni. Conlon ha confermato l’ottima impressione di due anni e mezzo fa con una eccellente performance, in cui l’Orchestra ha dato veramente il massimo. D’altronde si tratta di uno dei migliori direttori attualmente in attività, inoltre Mahler è uno dei musicisti che ha interpretato maggiormente nel corso della sua lunga carriera. Un grande e meritatissimo successo per il Direttore e l’Orchestra. Conlon in una intervista definisce la OSN «Ottimo complesso, ci siamo capiti subito, spero di tornare a dirigerlo anche in futuro». Bene, Conlon spera di tornare in futuro, noi ascoltatori speriamo di rivederlo presto e spesso: chi ha orecchie per intendere intenda….. 

James Conlon

Veriano Luchetti

aprile 27, 2012

Veriano Luchetti in Attila al Comunale di Firenze

È morto a Roma all’età di 73 anni il tenore Veriano Luchetti. Era nato a Tuscania il 12 marzo 1939 e aveva studiato canto a Roma, debuttando a Spoleto nella Fedora di Giordano. Fu attivo soprattutto negli anni 70 e in particolar modo a Firenze, dove inaugurò il Maggio nel 1971 con L’Africana di Meyerbeer, nel ’74 con Agnese di Hohenstaufen di Spontini, nel ’78 con I Vespri Siciliani di Verdi. Nel 1975 il debutto alla Scala con Attila di Verdi. Agli anni 70 e 80 risalgono anche le principali incisioni in studio e live. Tra queste il Nabucco, diretto da Muti

l’Africana del Maggio Musicale,

l’Attila della Scala,

una Kovanshchina in italiano registrata a Roma nel 1973 (credo fosse la prima esecuzione in Italia con la orchestrazione di Shostakovich)

il Requiem di Verdi diretto da Solti.

La stagione 2012/2013 del Teatro alla Scala

aprile 26, 2012

Poiché il 2013 è l’anno del bicentenario della nascita di Verdi e di Wagner a loro sarà quasi interamente dedicata la prossima stagione.

http://www.teatroallascala.org/it/nuova-stagione-2012-2013-teaser.html

Ecco il cartellone:

http://www.teatroallascala.org/it/stagione/opera-balletto/2012-2013/opera-balletto.html