Archive for giugno 2012

AIDA di Verdi (Firenze,2011) su Rai 5

giugno 30, 2012

Domani, 1 luglio 2012, andrà in onda su Rai 5 l’Aida che inaugurò il Maggio Musicale Fiorentino dello scorso anno. Come molti forse ricordano fu trasmessa dalla stessa rete in una diretta-differita disastrosa dal punto di vista tecnico. Il video e l’audio erano asincroni per larga parte dello spettacolo, il tutto preceduto dai 5 buoni motivi per vederla (come usava allora Rai 5), quando ne era più che sufficiente uno per non vederla. Mi augurai allora una replica, con tanto di scuse, con un prodotto finito “messo a punto”.  A più di un anno di distanza giunge la replica, ma non le scuse (in Rai non sono d’uso), e, spero, un video restaurato.

Scena da Aida (MMF2011)

Questa Aida vedeva il debutto nella regia lirica di Ferzan Ozpetek, e forse era la principale attrattiva, regista cinematografico che comunque ha deluso un po’ le aspettative. Sul podio l’immancabile Zubin Mehta, interpreti principali: Hui He, Marco Berti, Luciana D’Intino, Ambrogio Maestri, Giacomo Prestia.

Scena da Aida (MMF 2011)

Qualche recensione:

Valeria Ronzani su Il Sole24Ore

Enrico Stinchelli sul Blog

Il simpaticissimo Amfortas che riferisce della visione tv

Elisabetta Torselli su Il Giornale della Musica

Fabrizio Moschini su Operaclick

(Clickando sui caratteri azzurri vi collegate direttamente)

Scena da Aida (MMF 2011)

A domattina facendo un po’ di scongiuri sul fatto che stavolta sia tutto in sincronia Indeciso

____________

Stavolta audio e video in sincronia. Non credo di poter aggiungere altro a quanto scritto nelle recensioni segnalate. Una Aida che a me ha fatto venire gli sbadigli: effetto del caldo, dell’anticiclone Caronte? o di una regia marmorea, di una direzione un po’ svogliata (Mehta nelle poche inquadrature aveva l’aria di un impiegato che non vede l’ora di timbrare il cartellino d’uscita)? Belle le scene, i costumi. Questi ultimi non saprei quanto appropriati: Aida, schiava, sembra molto più elegante di Amneris, principessa.

Scena da Aida (MMF 2011)

Pubblicità

Concerto inaugurale del Festival del Rheingau 2012 su 3sat

giugno 29, 2012

Domani sera chi  il 24 giugno u.s. non avesse potuto seguire in diretta il Concerto inaugurale del Festival del Rheingau potrà guardare la differita su 3sat alle 20:15.

Un momento dai Carmina Burana

Dirige Paavo Jarvi. In programma La mer di Claude Debussy e i Carmina Burana di Carl Orff. All’insegna quindi delle celebrazioni anniversarie: il 150enario della nascita di Debussy e il 30enario della morte di Orff.

Chi volesse invece guardarlo in streaming ha ancora 11 giorni di tempo per farlo:

http://liveweb.arte.tv/fr/video/Rheingau_Musik_Festival/

_________________

Molto belli i Carmina Burana, soprattutto le performance di Jochen Kupfer, baritono, e di Hans Werner Bunz, tenore, che avevo ascoltato dal vivo nello stesso brano a Torino nello scorso settembre, spassosissimo nell’Olim lacus colueram. Olga Peretyatko, sempre più bella, con un Dulcissime orgasmico: deve essersi molto immedesimata…. 😉

Lorin Maazel – Great recordings

giugno 28, 2012

“Ce li tirano dietro….” verrebbe quasi da dire. Sembrerebbe quasi che l’industria discografica, almeno nel settore classico, non sappia più come fare a liquidare il proprio catalogo. Se in un passato (recente) si attendevano almeno gli anniversari, adesso pare che facciano quasi a gara a chi svende meglio. Sulle cause del fenomeno non sto a fare analisi, non ce n’è bisogno: sono convinto che tutti conoscano già la risposta più ovvia…   Ecco che la Sony dedica a Lorin Maazel un box di 30 CD. Sono incisioni che offrono un panorama abbastanza ampio dell’attività del Maestro da Cleveland a Vienna, da Pittsburgh a Monaco di Baviera. Ecco l’elenco dei CD (faccio presente che non è consiglio commerciale, anche perché on line si può trovare a molto meno):

http://www.prestoclassical.co.uk/r/Sony/88697932382

The Art of Carlo Maria Giulini

giugno 27, 2012

Dovrebbe essere disponibile a breve questo box della DGG che in 16 CD raccoglie il meglio dell’arte interpretativa del grande Direttore. Sicuramente i suoi fan avranno già tutto. Gli altri non perdano questa opportunità: le Sinfonie di Brahms, le ultime tre di Bruckner, la Nona di Mahler, la Sinfonia di Franck sono dei must. Il tutto a poco più di 30 euro… 

László Somogyi

giugno 25, 2012

László Somogyi

László Somogyi nacque a Budapest il 25 giugno 1907. studiò all’Accademia Franz Liszt della sua città natale con Kodály e Leo Weiner. In questa stessa Accademia divenne in seguito docente di direzione d’orchestra (tra i suoi allievi ci fu István Kertész). Dopo molti incarichi in patria, lasciò l’Ungheria nel 1956 e diresse orchestre in ogni parte del mondo. Incise alcuni dischi per la Westminster con i Wiener Philharmoniker con nome camuffato per motivi contrattuali, fra questi il Concerto per piano di Dvorák con Firkusny al piano, alcune sinfonie di Haydn, il Terzo Concerto e la Fantasia Corale di Beethoven con un giovanissimo Barenboim. Morì il 20 maggio 1988 a Ginevra. Lo vidi dirigere dal vivo una sola volta alla Rai di Torino nel 1969 (mi pare) con un programma che comprendeva tra l’altro una Sinfonia di Haydn (la 95) e brani di Kodály.