László Somogyi nacque a Budapest il 25 giugno 1907. studiò all’Accademia Franz Liszt della sua città natale con Kodály e Leo Weiner. In questa stessa Accademia divenne in seguito docente di direzione d’orchestra (tra i suoi allievi ci fu István Kertész). Dopo molti incarichi in patria, lasciò l’Ungheria nel 1956 e diresse orchestre in ogni parte del mondo. Incise alcuni dischi per la Westminster con i Wiener Philharmoniker con nome camuffato per motivi contrattuali, fra questi il Concerto per piano di Dvorák con Firkusny al piano, alcune sinfonie di Haydn, il Terzo Concerto e la Fantasia Corale di Beethoven con un giovanissimo Barenboim. Morì il 20 maggio 1988 a Ginevra. Lo vidi dirigere dal vivo una sola volta alla Rai di Torino nel 1969 (mi pare) con un programma che comprendeva tra l’altro una Sinfonia di Haydn (la 95) e brani di Kodály.
Tag: anniversari, conductors, direttorid'orchestra, Lászlo Somogyi, music, musica, musicaclassica
giugno 25, 2012 alle 19:00
Era il 18/4/69. Di Kodaly Hary Janos suite.
Inoltre Concerti per oboe di Mozart e Donizetti con Heinz Holliger. C’ero anch’io….
giugno 25, 2012 alle 23:52
Ti ringrazio di aver completato i miei ricordi.. E già, c’era anche Holliger: un bel concerto e un grande direttore.