Archive for luglio 2012

Cartellone d’opera su Rai 5: Agosto e Settembre

luglio 31, 2012

Disponibile, come d’altronde già segnalato da un gentile lettore, il programma di opera e danza di Rai 5 per i prossimi due mesi.

http://www.rai.it/dl/Rai5/programma.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2&refresh_ce

Come apparirà evidente il mese di Settembre sarà dedicato al balletto. C’è una spiegazione (o per lo meno la azzardo io): in quel mese al sabato mattina sarà programmato Petrushka all’opera. Il programma condotto da Michele dall’Ongaro sarà dedicato alla lirica:

http://www.rai.it/dl/Rai5/programma.html?ContentItem-67ebb2c2-1962-4387-8015-83c88d4aa943

Ci sarà occasione per riparlarne a tempo debito.

 

Pubblicità

DIE ZAUBERFLOETE di Mozart dal Festival di Salzburg su Arté

luglio 29, 2012

Scena dal Flauto Magico al Festival di Salzburg 2012

Domani, 30 luglio 2012, alle 20:15 su Arté andrà in onda “Die Zauberfloete” di Mozart in scena in questi giorni al Festival di Salisburgo. La direzione è affidata a Nikolaus Harnoncourt, suona il Concentus Musicus Wien, la regia è di Jens Daniel Herzog. Ecco la locandina dello spettacolo

http://www.salzburgerfestspiele.at/oper/die-zauberfloete-2012

Chi non potesse seguirlo domani sera potrà farlo il 6 agosto prossimo su ORF2 alle 22:15

———————

Ho visto e ascoltato solo il I atto. L’unico interesse mi è parso essere la presenza del Concentus Musicus; Harnoncourt (come già nelle Nozze di Figaro di qualche anno fa) ha staccato tempi di una lentezza esasperante. Forse è una scelta filologica? non saprei. I parlati erano rigorosamente integrali. A tanta filologia musicale nella buca faceva da contraltare sul palcoscenico uno dei soliti allestimenti dell’area austro-tedesca con stramberie varie che ormai ho deciso di non decodificare (non ne vale la pena), tanto poi ci saranno i soliti che grideranno al capolavoro (non perché l’abbiano capito e apprezzato, ma per il gusto di far sentir cretini tutti gli altri). Da buon “cretino”, col concorso di 31°C ad alto tasso di umidità, dopo il primo atto ho gettato la spugna. Il cast vocale, a mio avviso, non era all’altezza del Festival di Salisburgo.

MANON LESCAUT di Puccini (Scala,1998) su Rai 5

luglio 29, 2012

Spettacolo conosciuto e giustamente famoso vede Riccardo Muti sul podio e Liliana Cavani alla regia. Maria Guleghina è Manon,

Maria Guleghina

José Cura Des Grieux,

José Cura

Lucio Gallo è Lescaut. Nel cast figura anche Marco Berti nella parte di Edmondo.

Qualche commento sullo spettacolo:

http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/06/Manon_trionfo_alla_Scala_Muti_co_0_9806069473.shtml

http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1998_06.pdf/07SPE06A.pdf&query=Marco%20Tedeschi

Stagione estiva di opera e balletto su Raitre

luglio 28, 2012

Come d’uso da alcuni anni in agosto Raitre dedica la notte tra lunedì e martedì all’opera e al balletto. Anche quest’anno a datare da lunedì 30 luglio si parte con Raymonda di Glazunov, già diffuso nello scorso autunno in diretta da Rai 5. Il cartellone completo è sul sito:

http://www.lamusicadirai3.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-6b48bfd6-fa57-4ae4-befb-d53f36bba94a.html?refresh_ce

Ci sono repliche da Rai 5 e, mi pare, un paio di primizie (Puritani ed Ernani). Resta da vedere se saranno trasmesse con l’orribile cornice color uovo o se in formato da persone normodotate.

LA TRAVIATA di Verdi (Parma,2001) su Rai 5

luglio 21, 2012

A 11 anni esatti dallo spettacolo viene trasmessa domani, 22 luglio 2012La Traviata del Centenario verdiano al Regio di Parma. Interessi maggiori sono la regia di Giuseppe Bertolucci (mi pare al suo esordio nella lirica) e l’aver proposto la prima versione dell’opera (quella del fiasco veneziano). Protagonisti Darina Takova nella parte di Violetta, Giuseppe Sabbatini in quella di Alfredo, Vittorio Vitelli in quella di Germont padre. Dirige Carlo Rizzi.

Darina Takova

Qualche commento sullo spettacolo:

http://www.myword.it/teatro/reviews/3869

http://www.giornaledellamusica.it/rol/?id=784

Giuseppe Sabbatini

L’opera è inserita nel ciclo Amori impossibili, che a rigore potrebbe continuare a tempo indeterminato visto che gli “amori impossibili” sono la costante di quasi tutto il melodramma.