Archive for settembre 2012

RIGOLETTO dal Regio di Parma in diretta tv e diretta streaming

settembre 30, 2012

Come gentilmente segnalato dall’amico Pramzan domani 1 Ottobre 2012 sarà possibile seguire in diretta su TVParma (per i fortunati che riescono a riceverla) il Rigoletto che inaugura il Festival Verdi di quest’anno. Tutti possiamo seguirlo in streaming a partire dalle 19:45:

http://www.tvparma.it/diretta_tv.html

La locandina dello spettacolo:

http://www.teatroregioparma.org/verdifest/rigoletto/rigoletto.htm

Una recensione:

http://www.operaclick.it/recensioni/teatrale/parma-teatro-regio-festival-verdi-rigoletto

Pubblicità

“Nikolai Rimsky-Korsakov Edition” [box Brilliant]

settembre 29, 2012

Tra i grandi compositori uno dei più trascurati è sicuramente Nikolai Rimskij Korsakov. Bollato in genere come “professore” (e l’iconografia che lo ritrae solitamente con l’aria di un noioso docente fa la sua parte), liquidato come grande e brillante orchestratore (merito e limite secondo la maggioranza assoluta), si è ridotto il suo mondo musicale al “fiabesco” tout court senza per altro far nulla o quasi per approfondirne la conoscenza. Si è arrivati al punto di considerare colpa ciò che fu un indubbio merito (l’aver curato l’orchestrazione della produzione musorskiana (e non solo), che senza il suo intervento sarebbe quasi di certo rimasta negletta per lunghissimo tempo e chissà con quali conseguenze, oggi ormai si preferisce della Kovantchina l’orchestrazione di Shostakovich a quella di Rimskij Korsakov e nessun direttore artistico e d’orchestra oserebbe mai proporre la versione rimskiana temendo la damnatio memoriae. Speravo che almeno il centenario della morte gli rendesse giustizia: invece è passato sotto silenzio, c’è il rischio che al di fuori della Russia non se ne sia accorto nessuno. Quando ho visto la recente pubblicazione di questo box di 25 Cd da parte della Brilliant non ho potuto fare a meno di esclamare: “Era ora!”. Però a ben esaminarne il contenuto mi sono poi rassegnato al “meglio che niente”. Insomma nulla che ricordi la “Tchaikovskij Edition” dello scorso anno o la “Shostakovich Edition” di 6 anni fa. Ecco il contenuto del box:

http://klassiekshop.nl/rimsky-korsakov-edition.html

(il link segnalato non è consiglio commerciale)

La Brilliant ha raccolto in cofanetto quanto aveva già in catalogo separatamente, aggiungendo alcune opere già pubblicate a basso costo dalla etichetta “Capriccio”. Si punta di conseguenza soprattutto sulla musica vocale e operistica, più per esigenze di catalogo che non per scelta editoriale. Balzerà subito in evidenza la macroscopica assenza di Capriccio Spagnolo e Grande Pasqua Russa: d’accordo superconosciute e inflazionate, ma come ignorarle in una Rimskij Edition? Di Shéhérazade l’edizione diretta da Tjeknavorian (senza infamia e senza lodo) + la versione storica di Golovanov che vede David Oistrach come violino solista. Insomma una edition lacunosa. Sembra che la Brilliant abbia fatto un po’ come si fa quando si vuol mettere ordine radunando in uno scatolone le cose sparse in giro. Rimskij-Korsakov merita molto ma molto di più.

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Rossini (Milano, 1999) su Rai 5 (Petrushka all’opera)

settembre 28, 2012

Domani andrà in onda su Rai 5 Il Barbiere di Siviglia di Rossini nella bellissima edizione che la Scala rappresentò nel 1999. La regia è di Alfredo Arias, la direzione di Riccardo Chailly.

Riccardo Chailly

Anche se già trasmesso e replicato val la pena di rivederlo, si tratta di una delle più belle edizioni dell’opera rossiniana. Tra gli interpreti: Roberto Frontali, Juan Diego Florez, Sonia Ganassi, Alfredo Antoniozzi, Giorgio Surjan. L’opera è preceduta dalla presentazione di Michele dall’Ongaro con intervista a Michele Mariotti. Dovrebbe così terminare il ciclo Petrushka all’opera, che spero venga replicato (forse su questo non ci sono dubbi) con opere incluse e riproposto in futuro con nuovi titoli.

————————–

Lamento nuovamente l’assenza dei sottotitoli. È vero che nel video originale non ci sono, però si poteva fare un minimo di sforzo e inserirli, soprattutto in questo format che forse nelle intenzioni degli ideatori si rivolge a un pubblico di non addetti.

Otto Klemperer: Romantic Symphonies & Ouverture [Box EMI]

settembre 27, 2012

Il 2013 ricorrerà il 40° anniversario della scomparsa del grandissimo Otto Klemperer. La EMI prelude le celebrazioni con alcuni box che comprendono le incisioni effettuate con la casa britannica negli ultimi tre lustri di vita del Direttore. Oltre al must delle Sinfonie e Concerti beethoveniani segnalo questo box di 10 CD con alcune incisioni forse meno conosciute, ma imperdibili. Ecco il contenuto:

http://www.prestoclassical.co.uk/r/EMI/4043092

(la segnalazione del link non è consiglio commerciale: esistono proposte più convenienti)

Da notare soprattutto l’integrale schumanniana e le ultime tre sinfonie di Ciaikovskij, oltre alla Sinfonia Fantastica di Berlioz e la Nona di Dvorak. Un Klemperer da conoscere e forse per molti da scoprire! Sarà in commercio a breve.

Rossini: “La pietra del paragone”

settembre 26, 2012

Duecento anni fa, il 26 settembre 1812, veniva rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala La pietra del paragone di Gioachino Rossini. Fu un grandissimo successo.

http://it.wikipedia.org/wiki/La_pietra_del_paragone

Vale la pena di vedere e ascoltare questa produzione:

nella speranza che la guerra dei © in atto su Youtube la lasci in vita per un po’ di tempo….