Archive for febbraio 2013

Marzo 2013: opera lirica su Rai 5

febbraio 27, 2013

rai 5 b

È on line la programmazione lirica di Rai 5 del prossimo mese di marzo 2013:

http://www.rai5.rai.it/dl/Rai5/programma.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2

Viene recuperato il Guglielmo Tell programmato a febbraio e poi sostituito con Butterfly in omaggio a Zeffirelli. Per il resto siamo al riciclaggio di quanto già trasmesso dalla stessa rete. Parrebbe di individuare un omaggio a Luca Ronconi per i suoi 80 anni (il prossimo 8 marzo), essendo le produzioni tutte affidate alla di lui regia. Un mese però è forse un po’ eccessivo, se si pensa che a Rossini lo scorso anno fu fatto lo stesso trattamento… Sembra che abbiano esaurito più che le risorse, che sono quasi illimitate, la fantasia. Torno a ripetere che questa rete era partita molto bene, almeno per quel che riguarda opera e musica sinfonica, per poi afflosciarsi nel giro di pochi mesi; adesso sembra quasi in rianimazione. Non sarebbe ora di smetterla di propinare continuamente le repliche di Petrushka al sabato mattina, tanto più che le puntate della trasmissione sono già sul web mentre gli archivi Rai sono stracolmi di materiale sinfonico forse mai trasmesso o trasmesso una tantum anni e anni fa?

Pubblicità

WOLFGANG SAWALLISCH

febbraio 25, 2013
Wolfgang Sawallisch

Wolfgang Sawallisch

Lutto nel mondo della Musica: Wolfgang Sawallisch è morto venerdì 22 febbraio 2013 a Grassau in Baviera. Aveva 89 anni, essendo nato il 26 agosto 1923. Si era ritirato dall’attività di direttore nel 2006 per motivi di salute. Vorrei ricordarlo con questa Missa Solemnis di Beethoven da lui diretta, eseguita in Vaticano nel 1970 alla presenza di Paolo VI. La seguii allora  in diretta televisiva e suscitò in me una emozione profonda.

http://www.youtube.com/playlist?list=PL6BB5406B54CCC64C

Alcuni articoli:

http://www.guardian.co.uk/music/2013/feb/24/wolfgang-sawallisch

http://www.lastampa.it/2013/02/24/spettacoli/musica-addio-a-wolfgang-sawallisch-genio-che-resuscito-strauss-e-wagner-suOuL7RHXoUpOAon0k2myO/pagina.html

BORIS GODUNOV di Musorgskij (Regio di Torino,2010) su Rai 5

febbraio 23, 2013

Scene dal Boris a Torino (da foto ©Regio di Torino)

Domani, 24 febbraio 2013, andrà in onda su Rai 5 il Boris Godunov che inaugurò la stagione 2010/2011 del Regio di Torino. Si tratta di una replica in quanto fu già trasmesso nottetempo  nell’agosto 2011 da Raitre. Ne scrissi su questo blog e a quel post rimando:

https://musicofilia.wordpress.com/2011/08/02/

Auspicai allora una replica su Rai 5 sperando che questa sia priva di quelle oscene bande color bandiera vaticana che deturpavano la visione su Raitre. Sperando in una versione bonificata aggiungo un link a quelli già segnalati nell’articolo precedente:

http://www.operaclick.com/node/2589

———————

Nessuna bonifica! “Nel mare solca e nell’arena semina… chi fonda sue speranze in cor di Rai” verrebbe voglia di cantar con Don Alfonso. Costava tanta fatica prendere il DVD della Opus Arte con tanto di logo RaiTrade in copertina, introdurlo in un lettore e trasmettere un prodotto degno di visione? Nooo! Fare questa fatica per quei quattro melomani rimbambiti? Mica si tratta del pubblico delle partite di calcio o del Festival di Sanremo, cui spettano tutti i riguardi. Si becchino ‘sta ribollita pari pari a come fu trasmessa e replicata nelle marzulliane estive di Raiuno. Per la rabbia ho spento il televisore. 

Gloria Campaner suona Rachmaninov alla Stagiona OSN Rai

febbraio 22, 2013
Gloria Campaner

Gloria Campaner

Un mese di grande pianismo a Torino: dopo Olga Kern, Alexander Lonquich, Khatia Buniatishvili, Alexander Romanovsky è la volta di Gloria Campaner, la ventiseienne pianista veneziana che si sta affermando sempre di più nel panorama mondiale. Al suo debutto presso l’OSN Rai ha scelto un suo cavallo di battaglia: il Secondo Concerto op. 18 di Sergej Rachmaninov.

Gloria Campaner © EMI

Gloria Campaner © EMI

Ne è stupefacente interprete. Si tratta di pagina conosciutissima, forse un po’ logorata dai continui ascolti e il rischio di finire nella routine è forte. La Campaner riesce a darne una intensa e partecipata interpretazione, priva di esteriorità e di facili languori.

Alcune intense espressioni di Gloria Campaner al piano

Gloria Campaner

Il Secondo di Rachmaninov è, a mio parere, uno dei capolavori assoluti della musica per piano e orchestra e necessita di interpreti che ne rendano piena giustizia. Gloria Campaner è sicuramente tra questi.

Gloria Campaner

Gloria Campaner

Il Concerto era preceduto dall’Ouverture da concerto op.12 di Szymanowski, una pagina giovanile in cui si sentono gli echi dei poemi sinfonici di Richard Strauss, che Juraj Valčuha ha diretto con molta foga.

Juraj Valčuha

Juraj Valčuha

Nella seconda parte della serata Valčuha ha continuato il suo percorso nella musica di Bartók presentando A csodálatos Mandarin (Il Mandarino miracoloso) in versione integrale ma senza coro. Siamo in tempo di crisi e scritturare un coro per i “mmm” timbrici da emettere per poche battute deve esser parso un vero spreco. Così fu fatto anche per Daphnis et Chloé lo scorso novembre: un segno dei tempi…. 

FERENC FRICSAY

febbraio 20, 2013

Ferenc Fricsay

50 anni fa, il 20 febbraio 1963, moriva a Basilea stroncato da un male incurabile a soli 48 anni Ferenc Fricsay. Uno dei più grandi direttori d’orchestra della prima metà del Novecento, grandissimo interprete di Mozart, Beethoven, Bartók. Nato a Budapest nel 1914, aveva studiato all’Accademia di Musica della sua città natale con i grandissimi Bartók, Kodály, Dohnányi, Weiner. Dal 1933 al 1943 fu direttore della Filarmonica di Szeged. Nel dopoguerra divenne direttore principale dell’Opera di Budapest, dell’Orchestra della RIAS di Berlino e della Deutsche Oper. Da allora la sua attività si svolse soprattutto in Germania. L’ultimo suo concerto fu a Londra il 7 dicembre 1961.  Vorrei ricordarlo con questo documento delle prove della Moldava di Smetana, raccomandando a tutti di visionarlo in fretta, vista la guerra del © che su youtube sta decimando le cose più preziose 😦