Archive for agosto 2013

Settembre 2013: cartellone lirico di Rai 5

agosto 29, 2013

È on line la programmazione lirica di Rai 5 per il prossimo mese di Settembre:

http://www.rai5.rai.it/dl/Rai5/programma.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2

A parte l’Evgenij Onegin, trasmesso un paio di anni fa, il resto mi sembra “novità”, almeno per Rai 5.

Pubblicità

“Don Carlo” di Verdi (Torino,2013) su Rai 5

agosto 28, 2013

Ramon Vargas nel Don Carlo a Torino ©Ramella e Giannese

Domani sera alle 21:15 sarà replicato su Rai 5 il Don Carlo già trasmesso in prima serata lo scorso maggio. Una buona occasione per chi non lo avesse visto o per chi volesse rivederlo. Al Regio di Torino è stato un grande successo, a dimostrazione che gli allestimenti “tradizionali” sono i più amati dal pubblico, o almeno dalla maggioranza.

Io rimando al post scritto a suo tempo:

https://musicofilia.wordpress.com/2013/05/07/don-carlo-di-verdi-dal-teatro-regio-di-torino-su-rai-5/

Alla recensione segnalata aggiungo:

http://www.gbopera.it/2013/04/un-don-carlo-in-gran-spolvero-per-il-compleanno-del-regio/#more-51018

http://www.gbopera.it/2013/04/%C2%ABpronta-a-scoppiar-la-folgore-del-ciel%C2%BB-ancora-don-carlo-a-torino-cast-alternativo/

AIDA dal Teatro Antico di Taormina su Rai 1

agosto 25, 2013
Scena da Aida a Taormina (2009)

Scena da Aida a Taormina (2009)

Stanotte su Rai 1 Aida di Giuseppe Verdi in una edizione rappresentata nell’estate del 2009 al Teatro Antico di Taormina. Credo che la principale attrattiva sia la presenza di Salvatore Licitra nel ruolo di Radames. Il tenore siciliano due anni fa (il 27 agosto 2011) ebbe un incidente che gli fu fatale, morì il 5 settembre 2011.

AIDA

Salvatore Licitra nel ruolo di Radames al Teatro Antico di Taormina (2009)

Altri interpreti Isabelle Kabatu (Aida), Juan Pons (Amonasro), Rossana Rinaldi (Amneris). Dirige Fabio Mastrangelo, la regia è di Enrico Castiglione.

Isabelle Kabatu nel ruolo di Aida a Taormina nel 2009

Isabelle Kabatu nel ruolo di Aida a Taormina nel 2009

Non mi risulta che la Rai abbia trasmesso in passato questa Aida, io la vidi su una rete tedesca nel 2009. Forse una prima visione tv? Smiley

 

Applausi finali agli interpreti

Applausi finali agli interpreti

NORMA di Bellini dal Teatro Antico di Taormina (2012) su Rai 1

agosto 18, 2013

Stanotte su Rai 1 sarà replicata la Norma che lo scorso anno Rai 5 trasmise in prima serata per festeggiare l’estensione alla Sicilia del Digitale Terrestre e che la maggior parte dei siciliani non riuscirono a vedere in quanto in molte zone non si ricevevano tutti canali (ignoro se la situazione sia migliorata). Al di là di ciò una bella Norma che vale la pena di vedere (o rivedere). La vera sorpresa fu Daniela Schillaci che sostituì la Dessì indisposta, e che fu una vera rivelazione.

Daniela Schillaci in Norma

Daniela Schillaci in Norma

Accanto a lei il Pollione di Gregory Kunde e l’Adalgisa di Geraldine Chauvet.

Kunde e la Schillaci in Norma

Kunde e la Schillaci in Norma

Sul podio uno specialista di quest’opera: Giuliano Carella

La Schillaci in Casta Diva

La Schillaci in Casta Diva

Da non perdere!!!

DON CARLO di Verdi dal Salzburger Festspiele su Arte,ORF2 e in streaming su medici.tv

agosto 14, 2013

Anja Harteros nel Don Carlo a Salzburg
© M.Rittershaus

Venerdì 16 agosto 2013 sarà trasmesso il Don Carlo di Giuseppe Verdi in scena al Salzburger Festspiele. Alle 20:05 su Arte o in alternativa su ORF2.

Scena di insieme
© M.Rittershaus

Dirige Antonio Pappano, la regia è di Peter Stein. Nei ruoli principali: Jonas Kaufmann (Carlo), Anja Harteros (Elisabetta), Matti Salminen (Filippo II), Thomas Hampson (Rodrigo), Ekaterina Semenchuk (Eboli), Eric Halfvarson (Il Grande Inquisitore), Robert Lloyd (Il frate).

Anja Harteros e Jonas Kaufmann nel Don Carlo
© M.Rittershaus

Chi non fosse provvisto di antenna parabolica può vederlo in streaming su medici.tv alle 17:30.

http://www.medici.tv/#!/don-carlo-verdi-salzburg-festival

Robert Lloyd e Jonas Kaufmann nel Don Carlo
© M.Rittershaus

—————————————–

Qualche impressione a caldo dopo la visione/ascolto in tv. Edizione in 5 atti: quindi Modena, con integrazioni (coro dei boscaioli iniziale, coro e duetto Elisabetta/Eboli all’inizio del III atto, canto in morte di Posa nel IV atto). Allestimento tutto sommato nel solco della tradizione: a parte il minimalismo scenico poteva essere un’edizione di 30 anni fa, il che in fondo non è male, visti gli scempi di cui sono stati capaci alcuni registi. Tra i cantanti i migliori mi sono sembrati la Harteros, Kaufmann e la Semenchuk. Hampson mi pare cominci ad avere qualche piccola difficoltà. Salminen dimostra i suoi 68 anni compiuti lo scorso 7 luglio: l’interprete c’è, eccome, il cantante decisamente meno. Halfvarson è il solito Inquisitore dalla voce cavernosa, meglio tacere di Robert Lloyd, Filippo II in tempi ormai lontani adesso Frate. Pappano con i Wiener mi sembra che abbia diretto il suo miglior Don Carlo, di gran lunga rispetto a quello parigino degli anni 90, ma anche rispetto a quello londinese del 2008.

Lo spettacolo continua a essere visibile su medici.tv, non so ancora per quanto tempo.