
Anja Harteros nel Don Carlo a Salzburg
© M.Rittershaus
Venerdì 16 agosto 2013 sarà trasmesso il Don Carlo di Giuseppe Verdi in scena al Salzburger Festspiele. Alle 20:05 su Arte o in alternativa su ORF2.

Scena di insieme
© M.Rittershaus
Dirige Antonio Pappano, la regia è di Peter Stein. Nei ruoli principali: Jonas Kaufmann (Carlo), Anja Harteros (Elisabetta), Matti Salminen (Filippo II), Thomas Hampson (Rodrigo), Ekaterina Semenchuk (Eboli), Eric Halfvarson (Il Grande Inquisitore), Robert Lloyd (Il frate).

Anja Harteros e Jonas Kaufmann nel Don Carlo
© M.Rittershaus
Chi non fosse provvisto di antenna parabolica può vederlo in streaming su medici.tv alle 17:30.
http://www.medici.tv/#!/don-carlo-verdi-salzburg-festival

Robert Lloyd e Jonas Kaufmann nel Don Carlo
© M.Rittershaus
—————————————–
Qualche impressione a caldo dopo la visione/ascolto in tv. Edizione in 5 atti: quindi Modena, con integrazioni (coro dei boscaioli iniziale, coro e duetto Elisabetta/Eboli all’inizio del III atto, canto in morte di Posa nel IV atto). Allestimento tutto sommato nel solco della tradizione: a parte il minimalismo scenico poteva essere un’edizione di 30 anni fa, il che in fondo non è male, visti gli scempi di cui sono stati capaci alcuni registi. Tra i cantanti i migliori mi sono sembrati la Harteros, Kaufmann e la Semenchuk. Hampson mi pare cominci ad avere qualche piccola difficoltà. Salminen dimostra i suoi 68 anni compiuti lo scorso 7 luglio: l’interprete c’è, eccome, il cantante decisamente meno. Halfvarson è il solito Inquisitore dalla voce cavernosa, meglio tacere di Robert Lloyd, Filippo II in tempi ormai lontani adesso Frate. Pappano con i Wiener mi sembra che abbia diretto il suo miglior Don Carlo, di gran lunga rispetto a quello parigino degli anni 90, ma anche rispetto a quello londinese del 2008.
Lo spettacolo continua a essere visibile su medici.tv, non so ancora per quanto tempo.