Archive for settembre 2013

Ottobre 2013: cartellone lirico di Rai 5

settembre 30, 2013

Giuseppe Verdi

Dedicata ovviamente a Giuseppe Verdi la programmazione lirica di Rai 5 nel mese del bicentenario verdiano:

http://www.rai5.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2

Opere “giovanili”, il che lascia supporre (e sperare) che il ciclo prosegua nei prossimi due mesi con una scelta delle opere successive. Le edizioni proposte sono conosciute e già trasmesse. Resta un po’ il cruccio che dell’Ernani non si sia scelta l’edizione diretta da Muti e che al contrario si riproponga quella poco riuscita del Comunale di Bologna. Se si dovesse proseguire mi auguro una riproposta delle storiche edizioni dirette da Abbado (Macbeth, Simone, Don Carlo), l’Otello diretto da Kleiber, il Falstaff con la regia di Strehler: quale migliore occasione per replicarle, quale miglior modo per festeggiare Verdi in tv?

Pubblicità

GUERRA E PACE di Prokof’ev (Spoleto,1999) su Rai 5

settembre 28, 2013

Come raccomandava l’amico Lux, da non perdere l’appuntamento di domani con la lirica su Rai 5. Verrà trasmessa Guerra e Pace di Sergei Prokof’ev nell’allestimento andato in scena nel 1999 a Spoleto. Direzione affidata al compianto Richard Hickox.

Richard Hickox

Richard Hickox

La regia è di Gian Carlo Menotti.

Una cronaca dell’epoca:

http://tinyurl.com/nnfuba8

È morto Roman Vlad

settembre 22, 2013

Ieri all’età di 93 anni si è spento Roman Vlad.

Roman Vlad

Il mio primo incontro con il nome di Roman Vlad fu il seguente:

Ero ragazzo e fu anche il mio primo approccio con la tragedia shakespeariana. Vlad fu anche compositore di musiche per film, ma la sua attività coprì tutti i settori della grande musica. Grandissimo divulgatore collaborò con la Rai in numerose trasmissioni dedicate alla musica classica. Fu, tra l’altro, direttore artistico del Festival Settembre Musica insieme a Enzo Restagno per 20 anni fino al 2006.

 

FEDORA di Giordano (Scala,1993) su Rai 5

settembre 21, 2013

Domani su Rai 5 una celebre edizione della Fedora di Umberto Giordano rappresentata alla Scala nella primavera 1993 e affidata a grandi specialisti. Gianandrea Gavazzeni e Mirella Freni erano all’epoca i principali promotori di una rivalutazione del teatro verista. La regia è del compianto Lamberto Puggelli scomparso lo scorso agosto a 75 anni di età e questa Fedora può essere un degno modo per ricordarlo.

Mirella Freni e Placido Domingo in Fedora

Mirella Freni e Placido Domingo in Fedora

Nell’ottimo cast Placido Domingo, Adelina Scarabelli, Alessandro Corbelli.

La Freni, Domingo e Corbelli in Fedora

La Freni, Domingo e Corbelli in Fedora

Esiste il DVD con varie etichette (Arthaus, TDK) e ne segnalo una recensione:

http://www.classical.net/music/recs/reviews/t/tdk00040dvda.php

Scena finale

Scena finale

Sol Gabetta e Sergio Ciomei a Torino per MiTo Settembre Musica

settembre 17, 2013
Sol Gabetta ©U.Arens

Sol Gabetta ©U.Arens

A pochi mesi dal concerto con l’Orchestra Rai torna a Torino Sol Gabetta. Accompagnata da Sergio Ciomei al piano ha proposto alcuni classici del repertorio violoncellistico.

Sol Gabetta

Sol Gabetta

Prima parte dedicata a Beethoven con le Variazioni su “Bei Männern welche Liebe fühlen” e con la Sonata op.69.

Sol Gabetta

Sol Gabetta

Seconda parte con la Sonata op.38 di Brahms e in conclusione una rarità: la Fantaisie sur deux airs russes op.13 di Adrien-François Servais, un brano di grande virtuosismo.

Sol Gabetta

Sol Gabetta

Grandi e meritate ovazioni cui la Gabetta ha risposto con due bis: una trascrizione per violoncello e piano dell’Intermezzo n.2 dai Klavierstücke op.118 di Brahms e un brano di grande virtuosismo strumentale di cui ignoro il titolo.

Sol Gabetta ©U.Arens

Sol Gabetta ©U.Arens

Applausi calorosi con la speranza di rivederla e riascoltarla presto.