Voglio chiudere il mese in bellezza !!!
Si era già accennato nei commenti di un post dedicato alle direttrici d’orchestra
https://musicofilia.wordpress.com/2012/03/08/donne-e-direzione-dorchestra/
ad Alondra de la Parra che oggi compie 33 anni.
“De la Parra’s conducting style must be seen to be believed, Her electric, precise and energetic fluidity generated arches of breathtaking, glowing expression. The driving Beethoven rhythms pulled the audience to its feet at the end. If people still wore hats, they would have been tossed toward the theater’s night-sky ceiling.” Così il San Antonio News Express.
Nata a New York si trasferisce all’età di due anni con la famiglia a Città del Messico. Inizia lo studio del piano all’età di 7 anni e a 13 lo studio del violoncello. Presto scopre la sua passione per la direzione d’orchestra e a 16 anni si reca a Londra per proseguire gli studi alla St Leonards-Mayfield School.
A 19 anni va a New York per proseguire gli studi alla Manhattan School of Music, dove studia direzione d’orchestra con Kenneth Kiesler e ha modo di fruire anche degli insegnamenti di Marin Alsop, Charles Dutoit e Kurt Masur.
L’attività di Alondra de la Parra si è svolta finora soprattutto nelle Americhe, in modo particolare nel Centro e Sud America. Nel 2004 fondò la Phiharmonic Orchestra of the Americas con l’intento di creare un’orchestra che fosse una realtà per presentare giovani interpreti e compositori provenienti dalle Americhe, dando alla musica delle Americhe un posto di rilievo nel repertorio usuale. Purtroppo dal giugno 2011 l’Orchestra ha sospeso le attività per difficoltà economiche. Attualmente è direttrice artistica della Jalisco Philharmonic Orchestra, incarico che dovrebbe terminare quest’anno.
Se qualche orchestra italiana volesse approfittare della sua possibile momentanea “libertà”….
….. in tal caso è la volta che sceglierei un posto in prima fila .
E adesso un po’ di musica: