Archive for ottobre 2013

Alondra de la Parra

ottobre 31, 2013

Voglio chiudere il mese in bellezza !!!

Alondra de la Parra

Alondra de la Parra

Si era già accennato nei commenti di un post dedicato alle direttrici d’orchestra

https://musicofilia.wordpress.com/2012/03/08/donne-e-direzione-dorchestra/

ad Alondra de la Parra che oggi compie 33 anni. Smiley

Alondra de la Parra

Alondra de la Parra

“De la Parra’s conducting style must be seen to be believed, Her electric, precise and energetic fluidity generated arches of breathtaking, glowing expression. The driving Beethoven rhythms pulled the audience to its feet at the end. If people still wore hats, they would have been tossed toward the theater’s night-sky ceiling.” Così il San Antonio News Express.

Alondra de la Parra

Alondra de la Parra

Nata a New York si trasferisce all’età di due anni con la famiglia  a Città del Messico. Inizia lo studio del piano all’età di 7 anni e a 13 lo studio del violoncello. Presto scopre la sua passione per la direzione d’orchestra e a 16 anni si reca a Londra per proseguire gli studi alla St Leonards-Mayfield School.

Alondra de la Parra

Alondra de la Parra

A 19 anni va a New York per proseguire gli studi alla Manhattan School of Music, dove studia direzione d’orchestra con Kenneth Kiesler e ha modo di fruire anche degli insegnamenti di Marin Alsop, Charles Dutoit e Kurt Masur.

Alondra de la Parra

Alondra de la Parra

L’attività di Alondra de la Parra si è svolta finora soprattutto nelle Americhe, in modo particolare nel Centro e Sud America. Nel 2004 fondò la Phiharmonic Orchestra of the Americas con l’intento di creare un’orchestra che fosse una realtà per presentare giovani interpreti e compositori provenienti dalle Americhe, dando alla musica delle Americhe un posto di rilievo nel repertorio usuale. Purtroppo dal giugno 2011 l’Orchestra ha sospeso le attività per difficoltà economiche. Attualmente è direttrice artistica della Jalisco Philharmonic Orchestra, incarico che dovrebbe terminare quest’anno.

Alondra de la Parra

Alondra de la Parra

Se qualche orchestra italiana volesse approfittare della sua possibile momentanea “libertà”…. Smiley

Alondra de la Parra

Alondra de la Parra

….. in tal caso è la volta che sceglierei un posto in prima fila Smiley.

Alondra de la Parra

Alondra de la Parra

E adesso un po’ di musica:

Pubblicità

Novembre 2013: Cartellone lirico di Rai 5

ottobre 30, 2013
Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi nel 1845

Prosegue nel mese di novembre la programmazione di opere verdiane su Rai 5:

http://www.rai5.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2

Stavolta le opere che precedono la trilogia popolare, è possibile quindi che il ciclo prosegua anche nel 2014. Contrariamente a ciò che avevo sperato nessun ripescaggio di edizioni mitiche: viene riproposto il Macbeth del cubo, già trasmesso un paio di anni fa, quando invece si sarebbe potuto finalmente replicare la mitica edizione Abbado-Strehler con opportuno restauro audio/video. Quale migliore occasione del bicentenario? Inutile quindi coltivare speranze sul Simone, sul Don Carlo, sull’Otello Smiley

Franco Corelli

ottobre 29, 2013

Dieci anni fa, il 29 ottobre 2003, moriva Franco Corelli.

Franco Corelli

Franco Corelli

Uno dei maggiori tenori della seconda metà del secolo scorso, nato ad Ancona nel 1921, dal debutto nel 1951 fino al suo ritiro dalle scene nel 1976 fu presente nei maggiori teatri lirici del mondo.

Franco Corelli con Maria Callas in Poliuto

Franco Corelli con Maria Callas in Poliuto

Vorrei ricordarlo con questo interessante programma a lui dedicato, sperando che i crociati del © non lo oscurino:

 

ATTILA di Verdi (Scala,1991) su Rai 5

ottobre 26, 2013

Una bella edizione dell’Attila andrà in onda domani su Rai 5. Risale al 1991, ha la regia di J.Savary e la direzione di Riccardo Muti.

Riccardo Muti

Riccardo Muti

Cast eccellente con Samuel Ramey, Giorgio Zancanaro, Cheryl Studer, Kaludi Kaludov nei ruoli principali. Edizione distribuita in DVD in edicola a prezzi economici è sicuramente nella videoteca degli appassionati.

Segnalo due recensioni del video:

– una di Robert McKechnie

http://www.musicweb-international.com/classrev/2005/feb05/verdi_attila.htm

– una di Elvio Giudici

http://tinyurl.com/ntqknya

Attenzione: Abbiamo già in passato verificato che i responsabili di Rai 5 hanno le idee molto confuse sull’ora legale e quella solare Smiley. Sulla guida programmi è segnata 08:13 come ora di inizio, ma potrebbe essere anche 09:13 o persino 10:13… 

——————-

Difatti è iniziata alle 09:13 solari, che sarebbero state le 10:13 con l’ora legale. E le 08:13 segnalate sul palinsesto ufficiale, sulla guida tv della rete, sul premi il tasto rosso? Mistero….. In ogni caso mentre veniva trasmessa La banda del book premendo il tasto rosso era segnalato Attila Smiley.

Smiley E siamo alle solite….: durante l’aria di Foresto al termine del Prologo si interrompe la trasmissione per più di un minuto. Caduta del segnale nella mia zona? i soliti “problemi tecnici” che in Rai sono all’ordine del giorno? hanno messo a posto gli orologi? Chissà…. Comunque come ho già scritto più volte l’unica cosa che nel digitale terrestre Rai è ben trasmessa è la pubblicità Smiley

Gaetano d’Espinosa dirige l’OSN Rai

ottobre 26, 2013

Quando si dice le combinazioni…Smiley: questa settimana a Torino un concerto della Dresden Staatskapelle, uno diretto da Fabio Luisi e uno diretto da Gaetano d’Espinosa.

Gaetano d'Espinosa

Gaetano d’Espinosa

Luisi fu direttore della Dresden Staatskapelle, di cui d’Espinosa fu Konzertmeister per 7 anni, ma non solo: fu proprio Luisi a scoprire il talento di d’Espinosa e a incoraggiare e farsi mentore della sua attività di direttore d’orchestra. Attività che iniziò casualmente; d’Espinosa non ha compiuto studi di direzione d’orchestra presso istituzioni musicali, ma dimostra qualità  fuori dal comune e in poco tempo sta emergendo sulla scena internazionale dirigendo orchestre di grandissimo prestigio. Ha già diretto alla Scala e l’ Orchestra Verdi di Milano, i cui vertici dimostrano una intraprendenza che dovrebbe servir d’esempio ai vertici della OSN Rai, non ha perso tempo nominandolo direttore ospite principale.

http://www.laverdi.org/italian/direzione_musicale.php

Gaetano d'Espinosa

Gaetano d’Espinosa

A giudicare dall’ottima Quarta Sinfonia di Bruckner eseguita nel terzo concerto della Stagione della OSN Rai siamo di fronte a un direttore che in breve tempo si affermerà tra i maggiori in circolazione oggi. Tempi stretti, fraseggio incisivo, un Bruckner meno contemplativo del solito; una visione personale un po’ in controtendenza che convince pienamente. L’Orchestra ha suonato magnificamente, una delle migliori performance degli ultimi tempi e ha dimostrato un’eccellente intesa col Direttore.

Gaetano d'Espinosa dirige l'OSN Rai

Gaetano d’Espinosa dirige l’OSN Rai

Nella prima parte delle serate sono stati inseriti brani volti a valorizzare alcune prime parti dell’Orchestra. Giovedì due concerti per violino, oboe e archi (il RV548 di Vivaldi e il BWV 1060a di J.S. Bach), Venerdì la Sinfonia Concertante KV297b di Mozart. Carlo Romano (oboe), Roberto Ranfaldi (violino) solisti il giovedì, Francesco Pomarico (oboe), Cesare Coggi (clarinetto), Corrado Saglietti (corno) Elvio Di Martino (fagotto) solisti il venerdì.