Archive for novembre 2013

RAI 5: Settimana musicale classica. Da non credere….

novembre 30, 2013

Be’ veramente non saprei…. Comunque invito tutti a consultare il palinsesto di Rai 5 della prossima settimana:

http://www.rai.it/dl/PortaliRai/Guida/ContentSet-63136ff9-5433-40e8-9b97-584b1d21c738.html

Smiley Lunedì 2.12.2013: vabbè alle 10:00, come annunciato, circa due ore di musica classica, ma dopo… la replica completa di Petrushka!!! Non è ancora finita: alle 18:20 la replica delle due ore di musica classica del mattino. Poi alle 21:15 il programma dedicato al Novantesimo anniversario della nascita di Maria Callas che si protrae fino a mezzanotte, dopo di che nuovamente la replica delle due ore di musica classica nonché di tutto Petrushka. 

… e anche Martedì dopo un breve intervallo del David Letterman si riparte e si continua; al pomeriggio viene anche replicato Il Trovatore. Boh??!!

Dunque poiché sono certo di non essere divenuto a mia insaputa direttore di Rai 5 provo a formulare qualche ipotesi:

– Hanno deciso di dedicare Rai 5 alla Musica Classica, come da più tempo alcuni di noi chiedono incessantemente…. Mah…

– Essendo una settimana particolare (Lunedì anniversario callasiano e Sabato prima della Scala) hanno deciso di dedicarla alla Musica Classica…. Boh.. forse…

– Hanno esaurito i soldi per pagare altri programmi e hanno scoperto che riempire il palinsesto di classica costa poco e niente (anche se poi non è remunerativo dal punto di vista delle inserzioni pubblicitarie)…. Fuocherello?….

– Gli è partito il sistema per compilare il palinsesto, che ha farcito di programmi di classica tutta la settimana. Insomma ci sintonizziamo convinti di ascoltare Britten e troviamo uno Chef che cucina… Già più in linea con quanto avvenuto finora….

– Ci vogliono mettere alla prova stufi di leggere le nostre lagne per dimostare auditel alla mano che a seguire la classica in tv sono solo le mosche bianche Smiley… E qui veniamo al dunque: se così fosse smentiamoli con gli ascolti, potrebbe essere l’ultima occasione. Intanto:

Pubblicità

IL TROVATORE (Scala,2000) su Rai 5

novembre 30, 2013
Locandina dello spettacolo

Locandina dello spettacolo

Domani su Rai 5 Il Trovatore nell’edizione diretta da Muti con la regia di Hugo de Ana che inaugurò il Centenario verdiano alla Scala nel 2000. È presente nel cast Salvatore Licitra, purtroppo prematuramente scomparso.

Salvatore Licitra ne Il Trovatore

È una replica e la segnalai a suo tempo quando fu trasmessa dalla stessa rete:

https://musicofilia.wordpress.com/2011/02/27/il-trovatore-diretto-da-muti-su-rai-5/

Aggiungo la segnalazione del commento di un amico nel suo blog:

http://www.dicoseunpo.it/blog/2000/12/21/il-trovatore-alla-scala/

Stando alla guida programmi l’opera dovrebbe avere una replica notturna  alle 02:30 tra domenica e lunedì.

Torna Midori Gotō alla OSN Rai. Dirige Juraj Valčuha.

novembre 30, 2013
Midori

Midori


Midori Gotō o più semplicemente Midori è una delle maggiori violiniste viventi. A tre anni dal suo debutto con la OSN Rai ritorna all’Auditorium Toscanini di Torino. Come allora

https://musicofilia.wordpress.com/2010/12/04/midori-alla-osn

anche questa volta propone un classico del repertorio per violino e orchestra: l’op.77 di Johannes Brahms. Lo stile non è mutato: al contrario di molti suoi colleghi nessuna esibizione di facile virtuosismo esteriore ma una ricerca costante di un suono quasi incorporeo, interiorizzato, quasi un guardarsi dentro. L’Orchestra, anche stavolta, è stata messa a dura prova per coniugarsi con la Solista, per far sì che anche i singoli fiati non ne coprissero il suono; i risultati sono stati comunque buoni e Midori al termine ha condiviso gli applausi con l’OSN e soprattutto con  l’eccellente Carlo Romano, primo oboe.

Midori

Midori

La serata è iniziata nel nome di Richard Strauss, di cui il direttore principale Juraj Valčuha sembra orientato a proporre nel tempo l’integrale sinfonica. Dopo la serata tutta straussiana della settimana scorsa ecco ricominciare con Don Juan, un Don Giovanni pieno di baldanza, rovinato (giovedì sera) dagli applausi di una scolaresca durante la pausa dopo il fortissimo che precede l’accordo in minore con cui termina il poema sinfonico.Smiley Nella seconda parte Die Seejungfrau di Zemlinsky. La composizione, ripudiata dall’Autore e ricostruita in tempi relativamente recenti, sta incontrando una discreta fortuna. Definita fantasia sinfonica, ispirata alla fiaba di Andersen (La Sirenetta), si articola in tre movimenti per un totale di 40 minuti di musica. Mi pare (è una mia impressione) che sia molto dipendente dal testo letterario d’origine al punto da sembrarne quasi una colonna sonora (absit iniuria verbis), questo forse spiega l’insoddisfazione dell’Autore che invece pare volesse superare con questa composizione i limiti della musica a programma.

Juaraj Valčuha

Juaraj Valčuha

Dicembre 2013: cartellone lirico di Rai 5

novembre 27, 2013
Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

Come prevedevo anche il prossimo mese sarà dedicato a Giuseppe Verdi:

http://www.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2

Domenica 8 dicembre, in cui non risulta titolo, sarà presumibilmente replicata La Traviata che inaugura la stagione scaligera.

Come invece non prevedevo, l’omaggio a Verdi terminerà il 29 dicembre, salvo ripensamenti dell’ultima ora. È anche vero che termina il 2013, anno del bicentenario, però ne è sortito un omaggio un po’ squilibrato a svantaggio della produzione operistica a datare dal 1851, con un notevole vantaggio a favore delle opere dal 1847 al 1850. È pur vero che una scelta andava fatta, ma come si fa ad escludere Rigoletto, Ballo in maschera, Simon Boccanegra, Don Carlo, Aida? Vabbè, le hanno già trasmesse più volte, ma quali novità avranno mai in serbo per il prossimo gennaio? Bastava un altro mesetto di programmazione, magari anticipando a Settembre… Oppure limitare il tutto a un solo mese (ottobre) ripristinando edizioni storiche (Macbeth, Simon Boccanegra, Don Carlos, Otello, Falstaff) come mi ero illuso io: forse la soluzione più intelligente e raffinata, il vero omaggio, invece di queste minestrine riscaldate….

“Classica” su Rai 5

novembre 26, 2013

Mi sembra che oggi sia il compleanno di Rai 5 Smiley. Ricordo che iniziò con due ore al giorno di musica classica al mattino presto. Io mi rallegrai e mi spinsi in lodi e panegirici. Non mancarono i soliti incontentabili che lamentavano l’orario di diffusione pretendendo la prima serata o giù di lì. Furono accontentati pochi mesi dopo con una drastica riduzione a una razioncina monosettimanale al sabato mattina  (è più comodo? Mah?!) Smiley. Sembrerebbe che la Rete ci riprovi: a partire dalla prossima settimana è programmato un appuntamento quotidiano di musica classica alle 10:15 dal lunedì al venerdì (sabato ci sarà Petrushka):

http://www.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-b1d6fc98-56bf-40f9-b815-435b033fca09&refresh_ce

Io stavolta eviterò scaramanticamente eccessivi entusiasmi Smiley. Altri evitino le solite lagne sull’orario di trasmissione: si può sempre ricorrere alla videoregistrazione. Insomma speriamo che duri nel tempo e non sia solo una festa di compleanno…