Archive for febbraio 2014

Mattia Battistini… Lotte Lehmann… Mirella Freni… Marcelo Alvarez… Patricia Petibon

febbraio 27, 2014
Battistini, Lehmann, Freni, Alvarez e Petibon

Battistini, Lehmann, Freni, Alvarez e Petibon

Che cosa li accomuna oltre il canto lirico? Sono nati tutti il 27 febbraio. Battistini nel 1856, la Lehmann nel 1888, la Freni nel 1935, Alvarez nel 1962, la Petibon nel 1970. Può darsi che gli astri c’entrino poco, ma ci sono giornate particolarmente fortunate in tal senso. Secondo alcune fonti (ad es. la Treccani) anche Enrico Caruso nacque il 27 febbraio (anziché il 25, come riporta la maggioranza) 1873. Se così fosse sarebbe veramente la giornata del canto lirico AIM and AOL Instant Messenger Smileys and their keyboard shortcuts.

Pubblicità

Marzo 2014: programmazione lirica su Rai 5

febbraio 25, 2014

musicisti

On line il cartellone lirico del prossimo mese di Marzo su Rai 5:

http://www.rai5.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2

Mi sfugge il filo conduttore, sempre che ci sia, che lega il Don Giovanni a Cavalleria Rusticana, I Puritani a Il Trovatore e al Turco in Italia. Il Trovatore, essendo l’attuale spettacolo scaligero, avrà gli onori della prima serata Giovedì 20 Marzo. Don Giovanni fu già trasmesso anche dalla stessa rete qualche anno fa, Cavalleria potrebbe essere in prima visione tv (almeno io non la ricordo), Puritani e Turco in Italia furono trasmesse da Raitre in piena estate in annate differenti: Il Turco aveva ancora il format “sandwich color vaticano”: chissà se sarà bonificato?

P.S.: Ripensandoci, il filo conduttore potrebbe essere la giovanissima età dei direttori d’orchestra degli spettacoli. Dudamel nel 2006 aveva 25 anni, la Jie Min è molto giovane, così Mariotti, Rustioni e Webb. Insomma tutti under 40. Sul sito della Jie Min è visibile il video di Cavalleria, che potrebbe essere stato trasmesso da Raidue, forse in piena estate.

http://www.zhangjiemin.com/biography.html

LUCIA DI LAMMERMOOR di Donizetti (Scala,1992) su Rai 5

febbraio 22, 2014

Domani, 23 febbraio 2014, con repliche martedì pomeriggio e sabato preserale su Rai 5 andrà in onda Lucia di Lammermoor di Donizetti. Edizione registrata al Teatro alla Scala il 14 maggio 1992, con Stefano Ranzani sul podio, Pier’Alli alla regia e Mariella Devia, Vincenzo La Scola, Renato Bruson, Carlo Colombara nei ruoli principali.

Locandina dello spettacolo

Locandina dello spettacolo

Pier’Alli curò anche la ripresa televisiva. Il video è conosciuto anche perché distribuito in edicola in una collana economica. L’allestimento di Pier’Alli subentrava all’allestimento di Pier Luigi Pizzi degli anni 80, che aveva avuto Luciana Serra protagonista, e sarà ripreso almeno due volte prima di lasciar posto all’allestimento di Mary  Zimmerman, importato dal Met, attualmente in scena in questi giorni a Milano. Avrebbe dovuto dirigerlo Gavazzeni, che però poche settimane prima rinunciò per motivi di salute, e la scelta cadde sul giovane Stefano Ranzani, assistente allora del Maestro.

"Cruda funesta smania"

“Cruda funesta smania”

Nel cast figura anche un giovanissimo Marco Berti nel ruolo di Arturo. Nel ruolo della protagonista alla Devia si alternava la Fabbricini. Si disse che le due cantanti avessero espresso il loro malcontento per la scelta di Gavazzeni di eliminare le cadenze virtuosistiche e rifarsi alla scrittura originale dell’opera. Il Maestro ne fu molto amareggiato e qualcuno ipotizzò che la sua rinuncia derivasse anche da queste dichiarazioni.

"Chi mi frena in tal momento"

“Chi mi frena in tal momento”

La regia di Pier’Alli non gode di buona stampa. Elvio Giudici la valuta negativamente e anche Danilo Boaretto recensendo su OperaClick una ripresa nel 2006 così si esprime: “Quello di Pier’Alli è un allestimento nato nel 1992 che oggi mostra decisamente tutti i suoi anni, e forse anche qualcuno di più. Una lettura registica tesa ad accentuare le già cospicue frammentazioni evidenti nella pur ottima riduzione a libretto del Cammarano, rispetto al romanzo The Bride of Lammermoor di Scott. Una regia staticissima che demanda totalmente all’immagine scenica il compito di raccontare la Scozia di fine ‘600. Per certi versi potremmo anche definirla una regia “furba”; consapevole di quanto lo spartito donizettiano sia di per sé, sufficiente a descrivere meravigliosamente le atmosfere scozzese, le situazioni topiche del dramma, il carattere deciso dei personaggi” 

"Spargi d'ammaro pianto"

“Spargi d’amaro pianto”

Il cast vocale è invece giustamente lodato, soprattutto Mariella Devia, ma anche il compianto Vincenzo La Scola e Renato Bruson.

"Fra poco a me ricovero"

“Fra poco a me ricovero”

Concerto Zhang – Trifonov su Rai 5

febbraio 20, 2014

Se trascorrerete la sera in casa e non siete attratti né dal Festival di San Remo né dall’onanismo verbale dei nostri politici onnipresente ormai in tv, allora sintonizzatevi su Rai 5. Alle 21:15 sarà trasmesso un concerto della Sinfonica della Rai eseguito nel dicembre scorso, diretto da Xian Zhang con Danil Trifonov al pianoforte. Ne ho già scritto in questo blog e rimando all’articolo:

https://musicofilia.wordpress.com/2013/12/06/xian-zhang-e-daniil-trifonov-alla-osn-rai/

Chris Christodoulou

Xian Zhang ©Chris Christodoulou

Vladimir Atlantov

febbraio 19, 2014
Vladimir Atlantov

Vladimir Atlantov

Vladimir Atlantov compie oggi 75 anni. Figlio d’arte, suo padre era il basso Andrey Atlantov e su madre il soprano Maria Yelazarova, è nato a Leningrado il 19 febbraio 1939. Cresce nel mondo dell’opera, studia precocemente canto a Leningrado e nel 1962 viene a Milano a studiare per due anni. Tornato in URSS affronta i ruoli che diverranno i suoi cavalli di battaglia, come German nella Pikovaja Dama di Ciaikovskij, Otello, Canio, Don José mettendo in piena luce la potenza della sua voce.

Ha sposato il soprano Tamara Milashkina.

Un omaggio alla nostra Italia:

A mio modesto parere una delle più belle voci tenorili della seconda metà del Novecento.