Archive for aprile 2014

Europakonzert 2014 dei Berliner Philharmoniker su Ard 1 e in streaming su medici.tv

aprile 30, 2014

Domani 1 Maggio il consueto Europakonzert dei Berliner Philharmoniker in diretta tv alle 11:00 su Ard 1 o in streaming su Medici.tv. Quest’anno sarà dalla sala della Philharmonie in Berlino e sarà diretto da Daniel Barenboim.

Daniel Barenboim

Daniel Barenboim

In programma l’ouverture da Le allegre comari di Windsor di Nicolai, lo studio sinfonico Falstaff di Elgar e la Quinta Sinfonia di Ciaikovskij.

————–

La sala della Philharmonie, che ha compiuto 50 anni, è stata un po’ la protagonista del concerto. Interessanti i documenti d’epoca trasmessi durante l’intervallo con Karajan poco più che cinquantenne che partecipava alle cerimonie di inizio lavori e al concerto inaugurale. Dei brani in programma l’interesse maggiore era nel Falstaff di Elgar, di non frequente esecuzione. La Quinta di Ciaikovskij ha naturalmente generato la standing ovation. È stata eseguita senza soluzione di continuità tra i movimenti come spesso d’uso.

Pubblicità

L’ELISIR D’AMORE di Donizetti al Teatro Superga di Nichelino (2014)

aprile 30, 2014

Con una coproduzione con il Teatro Borgatti di Cento (FE) e il Teatro Consorziale di Budrio (BO), dove è andata in scena il 12 e 13 aprile 2014, è tornato il 26 aprile u.s. al Teatro Superga L’elisir d’amore di Donizetti. L’allestimento affidato alla regia di Alfonso De Filippis si mantiene nell’ambito della cosiddetta tradizione, rispettando drammaturgia e collocazione temporale. Quindi finalmente non si è stati costretti a vedere ambientazioni negli anni del fascismo o negli anni 50 del Novecento, le quali oltre che del tutto gratuite e insulse nulla aggiungono alla fruizione dell’opera. Il cast vocale è stato parzialmente modificato rispetto alle produzioni andate in scena negli altri due teatri. Alla prevista Adina di Rita Cammarano è subentrata Antonella Bertaggia, che al Superga avevamo ascoltato nel ruolo di Pamina nel Flauto Magico che ha inaugurato la stagione 2012/13, al Belcore di Italo Proferisce è subentrato Emilio Marcucci, che ricordiamo come Figaro in una indimenticabile edizione delle Nozze mozartiane di 5 anni fa, e al Dulcamara di Graziano Dellavalle è subentrato Alberto Bianchi. Rimangono immutati il Nemorino di Andrea Bianchi e la Giannetta di Barbara Favali. Cast affiatato in cui il gioco di squadra ha la meglio sulla voglia di primeggiare a tutti i costi. Pur plaudendo tutti in egual misura, non posso però non esprimere la mia preferenza per Marcucci, che ha confermato l’ottima impressione che già mi fece nel 2009; così come invece non mi è sembrato vocalmente del tutto in parte il Nemorino di Andrea Bianchi per un timbro di voce troppo scuro, inadeguato (a mio modestissimo giudizio) al ruolo: si tratta comunque di mie valutazioni personali e come tali vanno lette. Sul podio Paul Emmanuel Thomas, direttore francese che già applaudii in una bella Lucia di Lammermoor due anni fa. Evidentemente ha una predilezione per Donizetti, che dirige con estrema pertinenza stilistica. L‘Orchestra del Liceo Musicale “Ego Bianchi” di Cuneo sotto la sua bacchetta ha dato una splendida prova. Come sempre in ottima forma il Coro Lirico del Piemonte guidato da Sonia Franzese. Nonostante il “ponte” del 25 aprile, pubblico numeroso che ha tributato meritati applausi agli interpreti.

Maggio 2014: cartellone lirico di Rai 5

aprile 30, 2014

rai 5 opera

All’insegna delle repliche la programmazione lirica del mese di maggio a cominciare dalla replica de Il Trovatore dalla Scala di Milano in programma domani in prima serata, quindi il Boris Godunov dal Regio di Torino (chissà se almeno stavolta lo vedremo senza il sandwich?), poi Andrea Chénier dal Comunale di Bologna, per terminare con I Puritani sempre da Bologna già programmati e poi saltati. L’evento è costituito da Il sogno di una cosa di Mauro Montalbetti, opera per il Quarantennale della Strage di Piazza della Loggia a Brescia, che sarà in prima assoluta il 9 maggio al Teatro Grande di Brescia; è possibile che sia prevista anche in prima serata al giovedì.

http://www.rai5.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2

OTELLO di Verdi dal San Carlo di Napoli su Rai 5

aprile 23, 2014

Domani in prima serata Rai 5 trasmetterà l’Otello di Verdi nell’allestimento in scena al Teatro San Carlo di Napoli. Regia di Henning Brockhaus, direzione di Nicola Luisotti. Protagonisti principali: Marco Berti, Lianna Haroutounian, Roberto Frontali.

Marco Berti nel ruolo di Otello

Marco Berti nel ruolo di Otello

Repliche domenica 27 aprile al mattino, martedì 29 pomeriggio e sabato 3 maggio preserale.

——————————

Spero che gli spettatori in sala abbiano capito di più l’allestimento, che in tv risultava spesso criptico. Si inizia con Jago che tira giù una tela che raffigura un particolare del celebre trittico di Hyeronimus Bosch “Il giardino delle delizie” , che comunque spesso ricompare nel corso della rappresentazione e a personaggi dei dipinti di Bosch sembrano ricondurre i vari mimi che affollano molto frequentemente il palcoscenico. Compaiono i soliti “doppi” cui ormai bisogna un po’ rassegnarsi frequentando le grandi istituzioni liriche, come durante il duetto del primo atto, ma la ripresa televisiva per fortuna in parte ci grazia da questo elemento di disturbo. Non mi sembra che le originalità siano molto risolte, come ad es. i feriti cui Emilia e Desdemona danno assistenza durante il II atto. La regia è comunque di alto livello e i cantanti riescono ad essere scenicamente efficacissimi. Superlativi i costumi e le luci. Se l’allestimento suscita perplessità, la parte musicale non ne suscita affatto, anzi secondo me è pienamente convincente.

Marco Berti in "Esultate!" al San Carlo di Napoli

Marco Berti in “Esultate!” al San Carlo di Napoli

A partire dalla splendida direzione di Nicola Luisotti, che si conferma uno dei migliori direttori d’orchestra italiani under 60. Ottimi i protagonisti con una eccellenza assoluta: lo Jago di Roberto Frontali, perfetto sotto ogni aspetto.

Roberto Frontali in "Credo in un Dio crudel" al San Carlo

Roberto Frontali in “Credo in un Dio crudel” al San Carlo

Non da meno la meravigliosa Desdemona di Lianna Haroutounian, per me una vera sorpresa.

Liana Haroutounian canta la Canzone del salice al San Carlo

Lianna Haroutounian canta la Canzone del salice al San Carlo

Una sorpresa anche Marco Berti nel ruolo di Otello. Confesso che ero un po’ scettico sulla sua performance: mi sono completamente ricreduto.

Berti canta "Dio mi potevi scagliare..." al San Carlo

Berti canta “Dio mi potevi scagliare…” al San Carlo

Certo non tutto è perfetto, però finalmente ascoltare un Otello non proveniente dall’Est Europa con pronuncia incomprensibile, urli da cosacco inalberato e via dicendo, ma un italiano con dizione perfetta, che capisce perfettamente ciò che sta cantando e lo dimostra è già un passo da gigante nel panorama lirico del momento. Poi Berti ha lo squillo generoso per la parte e sono certissimo che la affinerà nel corso degli anni.

Duetto del primo atto

Duetto del primo atto

Ottimi i comprimari, a partire dal Cassio di Alessandro Liberatore alla Emilia di Anna Malavasi al Roderigo di Antonello Ceron, dal Lodovico di Seung Pil Choi al Montano di Venceslav Anastasov.

"Pria d'ucciderti, sposa, ti baciai" Marco Berti al San Carlo

“Pria d’ucciderti, sposa, ti baciai” Marco Berti al San Carlo

La ripresa tv era molto buona (tenuto conto delle difficoltà dell’allestimento) e consiglierei di trasferire lo staff che opera al San Carlo a far le riprese tv anche alla Scala….

Finale dell'opera

Finale dell’opera

Insomma un Otello da vedere e soprattutto da ascoltare (anche più di una volta).

Buona Pasqua 2014

aprile 20, 2014

Auguri di Buona Pasqua!!!