Archive for Maggio 2014

“Turandot” di Puccini (Scala,2001) su Rai 5

Maggio 31, 2014

Una bella edizione della Turandot di Puccini sarà trasmessa domani (con repliche nel corso della settimana) da Rai 5. Fu già trasmessa dalla stessa rete un paio di anni fa, ne scrissi e rimando al post di allora:

https://musicofilia.wordpress.com/2012/05/19/turandot-di-puccini-scala2001-su-rai-5/

 

Prêtre nel 2011

Pubblicità

OSN Rai: Stagione 2014/15

Maggio 30, 2014

Altro che classica

Un Valčuha che sembra provenire da un film fantasy a far da copertina al programma della Stagione 2014/15 della OSN Rai. Un programma che conferma le linee guida della stagione appena terminata. Assenza di grandi nomi per ciò che riguarda i direttori, fatta eccezione per Bychkov e Conlon, dando largo spazio (troppo) ai giovani, se non giovanissimi: tranne i due nominati, Steven Mercurio, Boreyko e Fabio Biondi mi pare siano tutti under 50 se non 40. Non ho nulla contro i giovani, ci mancherebbe, ma la presenza assieme a loro, cui va data visibilità, di grandi della direzione d’orchestra accrescerebbe e di molto il prestigio della compagine: questa Orchestra se lo meriterebbe, invece di trasformarsi in palestra per giovani leve. Si punta di nuovo sui solisti, ma forse con nomi di meno appeal rispetto alla scorsa stagione: ci sono la Mullova, Sol Gabetta, Renaud Capuçon, Huseyn Sermet, David Garret, Znaider, Tamestit, poi anche qui una serie di giovani solisti già affermati o molto promettenti. Novità: il turno del Giovedì inizia alle 21:00, come avevo “profeticamente” 🙂 ipotizzato in una risposta a un gentile lettore, per le dirette televisive. Un bella novità verificare che continuerà la consuetudine di trasmettere alcuni concerti in diretta tv; è una cosa che chiedo da anni e non posso non esprimere la mia soddisfazione. Altra novità: alcuni concerti per gruppi cameristici la domenica mattina introdotti da una presentazione di Paolo Gallarati. Al di là del possibile valore didattico, queste iniziative, che prive della presentazione si facevano già anni or sono, sono il modo migliore per far progredire la compagine. L’Orchestra compie 20 anni e la Stagione inizierà con un concerto celebrativo con tanto di Missa Solemnis diretta da Valčuha. Una bella idea sarebbe stata quella di affidare almeno un concerto ai diversi direttori principali che in questo ventennio si sono avvicendati sul podio, invece nulla: peccato! Seguo questa Orchestra dalla sua prima performance, che non fu quella citata diretta da Prêtre, ma un Pelléas et Melisande di Debussy diretto da Claire Gibault alcuni giorni prima: strano che non venga ricordato, anche perché fu performance di gran lunga superiore al concerto diretto dall’inossidabile Georges. Mi avrebbe fatto davvero piacere rivedere sul podio Shipway, primo direttore principale dell’Orchestra, il quale non viene neanche citato dalle note storiche della medesima (che vergogna!!!), Inbal, Tate, Frühbeck de Burgos.

Lang Lang sarà protagonista di un recital pianistico fuori abbonamento: costava troppo inserirlo nella stagione? forse sì. Ci sarà, come d’uso, la ministagione di musica contemporanea a febbraio. Nella normale programmazione questa volta mi sembra esserci stato più “coraggio” inserendo anche qualche brano in prima esecuzione italiana.

La campagna abbonamenti parte già da martedì prossimo con i rinnovi che terminano il 20 giugno. In tempi di pieno ingorgo fiscale (Tari, Imu, Tasi…) giorni supplementari sarebbero stati graditi, almeno da me che le tasse le pago tutte e fino all’ultimo centesimo Smiley

I concerti della prossima stagione:

http://www.orchestrasinfonica.rai.it/dl/osn/elenchiconcerti/PublishingBlock-35dadcc8-ed7e-4951-b8eb-0a5de43c7a4a.html

Sommernachtskonzert 2014 dei Wiener Philharmoniker su ORF2 o su 3sat

Maggio 29, 2014

(c) ORF/ALI SCHAFLER

Stasera in lieve differita alle 21:05 su ORF2 o alle 21:45 su 3sat il tradizionale Sommernachtskonzert da Schönbrunn dei Wiener Philharmoniker. Quest’anno dirige Christoph Eschenbach, solista Lang Lang. Programma in parte dedicato a Richard Strauss.

Hector Berlioz
Le carnaval romain. Ouvertüre caractéristique, op. 9 

Franz Liszt
Mazeppa (Tone Poem No. 6) 

Richard Strauss
Burleske for Piano and Orchestra in D minor 

Hector Berlioz
Ouvertüre zur Oper “Benvenuto Cellini” 

Richard Strauss
„Till Eulenspiegels lustige Streiche“ (“Till Eulenspiegel’s Merry Pranks”), op. 28

 ——————

Ascoltare i Wiener con suono amplificato (stavolta male, con tanto di eco…) non è stato proprio il massimo. Non esprimo quindi giudizi sulle esecuzioni. La ripresa tv sembrava più attenta alla location che non alla musica e pareva voler dare un contenuto ai brani attraverso le immagini di statue etc. Due bis, come di rito: il consueto Wiener Blut e una polka (quest’anno la Furioso Polka).

Presentata la Stagione lirica 2014/15 del Teatro Regio di Torino

Maggio 29, 2014

Logo Regio 14.15

“La stagione l’avete sul comunicato, fatemi pure delle domande”, così parlò Gianandrea Noseda quando gli fu passata la parola per presentare il cartellone della futura stagione del Regio di Torino. Imbarazzo generale Smiley. Meno male che come logo della stagione c’è una colomba, simbolo di pace, figurarsi se ci fossero state delle tigri… L’incarico di Noseda, direttore musicale, scade il prossimo 14 luglio e forse il Direttore o non è intenzionato a rinnovarlo o vuole alzar la posta, visto che scade anche l’incarico del sovrintendente Walter Vergnano. Insomma la coppia Vergnano/Noseda sembrerebbe prossima alla rottura. Peccato perché in questi ultimi anni ha generato stagioni di buon livello e ha fatto del Regio quasi una eccezione nel mondo della lirica italiana. Lo sapremo fra non molto. Intanto la prossima stagione che Noseda si è rifiutato di presentare è quanto mai interessante: un cartellone così ricco di proposte che oggi in Italia sembra quasi fantalirica.

http://www.teatroregio.torino.it/stagione/2014-2015

Diciassette titoli, tredici opere, sette nuovi allestimenti …. (i superstiziosi tra Requiem iniziale e numeri come 17 e 13 avranno il loro bel da fare  Smiley …: speriamo in bene, viste anche le tensioni nella dirigenza). Rimando a una presentazione firmata Cristian Pedrazzini molto completa alla quale non saprei che cosa aggiungere:

http://www.spettacolinews.it/teatro-regio-torino-stagione-dopera-e-di-balletto-2014-2015-20140546838.html

Giugno 2014: cartellone lirico di Rai 5

Maggio 28, 2014

On line la programmazione lirica di Rai 5 per il prossimo mese di giugno. Turandot, Salome, Carmen, Thais e il balletto Notre Dame de Paris. Sembra esser tornato il filo conduttore: stavolta la femme fatale, che fa perdere la testa (nel caso di Turandot e Salome in senso letterale) agli uomini.

http://www.rai5.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-f3631330-ff79-4ffe-b2a9-294eb518f1f2&refresh_ce