Dedicata prevalentemente alla danza la programmazione “lirica” di Rai 5 per il prossimo ottobre, a cominciare già da giovedì sera in cui sarà trasmesso il Don Chisciotte di Minkus dalla Scala di Milano. Seguiranno poi la replica di Raymonda di Glazunov andato in scena nel 2011, poi Coup Fatald che è in programma a Torino Danza. Si chiude con l’opera: La forza del destino dal Verdi Festival di Parma.
Archive for settembre 2014
Ottobre 2014: cartellone lirico di Rai 5
settembre 29, 2014“La Fanciulla del West” di Puccini su Rai 5
settembre 27, 2014Domani andrà in onda su Rai 5 (con repliche su settimana) La Fanciulla del West di Puccini. Slitta quindi di una settimana il previsto balletto dalla Scala. Poiché il sito di Rai 5 nelle ultime settimane è in disordine e con molte lacune non si sa che edizione sarà, ma c’è da scommettere su quella della Scala del 1991, se non altro perché è l’unica di cui dispone la Rai senza dover pagare diritti.
La locandina di cui sopra è quella della rappresentazione ripresa dalla tv. In essa cantava Mara Zampieri invece di Giovanna Casolla, presente in altre recite. Ho già segnalato lo spettacolo e rimando al post:
https://musicofilia.wordpress.com/2011/12/17/la-fanciulla-del-west-di-puccini-scala1991-su-rai-5/
————————-
Spettacolo decisamente bello: si rivede sempre volentieri. Ottima regia e una ripresa tv efficacissima.
Questo allestimento fu portato in tournée in Giappone nel settembre 1995. Dirigeva Giuseppe Sinopoli. Minnie era Mary Jane Johnson, Dick era Sergej Larin.
Attenzione per la replica di sabato 4 ottobre: l’orario è cambiato, è prevista intorno a mezzogiorno, anziché nel tardo pomeriggio.
Michele Mariotti direttore musicale al Comunale di Bologna
settembre 27, 2014
Michele Mariotti
Tra tanti direttori in fuga finalmente uno che non lascia, ma raddoppia. Michele Mariotti, attualmente direttore principale, dalla prossima stagione sarà direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna.
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/musica-teatro-comunale-mariotti-1.247291
La “Missa Solemnis” di Beethoven inaugura la Stagione OSN Rai e ne festeggia i 20 anni
settembre 26, 2014Fu così anche per i 10 anni, nel 2004, “Missa Solemnis” op.123 di Beethoven, quasi un rito laico irrinunciabile. Allora sul podio Rafael Frühbeck de Burgos. Il brano forse si presta, se non altro nel titolo. C’è quasi da scommettere che sarà così fra 10 anni (o forse tra 5, per il venticinquennale). Aria di festa e anche piccolo discorsetto di circostanza del Sindaco.
Stavolta a dirigere Juraj Valčuha, che in tal modo (come fece Frühbeck) conclude il ciclo beethoveniano iniziato con le Sinfonie.
Quattro ottimi solisti: Veronica Cangemi, Eva Vogel, Jeremy Ovenden, Andreas Scheibner.
Il Coro Maghini, istruito da Claudio Chiavazza, affianca l’Orchestra e si conferma partner quasi esclusivo (era anche nella Missa Solemnis del 2004).
Valčuha affronta la Missa Solemnis con estrema onestà e, direi, umiltà, confermando la serietà di interprete già dimostrata in altre occasioni. Non so se sia al suo debutto in essa, sa comunque agire con estrema cautela, senza avventurarsi in letture personali.
Esecuzione di alto livello, degna dell’evento che intendeva celebrare. Applausi meritati e calorosi all’Orchestra (e al violino solista Roberto Ranfaldi), ai Solisti, al Coro e soprattutto a lui, Juraj Valčuha.
Stasera si replica e giovedì 9 ottobre su Rai 5 verrà diffusa la ripresa tv effettuata.
È morto Christopher Hogwood
settembre 25, 2014
Christopher Hogwood ©M.Borggreve
Christopher Hogwood si è spento ieri, 24 settembre 2014, all’età di 73 anni.
http://www.theguardian.com/music/2014/sep/24/christopher-hogwood
L’ultima volta che l’ho visto dirigere è stato lo scorso anno alla Rai in cui diresse una indimenticabile “Die Schöpfung” di Haydn. Nello stesso anno aveva diretto al Teatro Regio il “Don Giovanni” di Mozart. L’anno precedente alla Rai aveva diretto la Seconda Sinfonia di Mendelssohn e nel 2010 il Requiem di Mozart.