Archive for novembre 2014

DER ROSENKAVALIER di Richard Strauss (Glyndebourne,2014) su Arte

novembre 30, 2014

Tara Erraught e Kate Royal in Der Rosenkavalier a Glyndebourne © Bill Cooper

Stanotte su Arte con inizio alle 23:30 (canale francese) o alle 23:50 (canale tedesco) andrà in onda Der Rosenkavalier di Richard Strauss, rappresentato a Glyndebourne la scorsa estate.

Lars Woldt e Kate Royal in Der Rosenkavalier ©Bill Cooper

La regia è di Richard Jones, sul podio Robin Ticciati. Nei ruoli principali: Kate Royal (la Marescialla), Tara Erraught (Octavian), Teodora Gheorghiu (Sophie), Lars Woldt (Ochs), Michael Kraus (Faninal), Miranda Keys (Marianne).

Lars Woldt, Michael Kraus, Miranda Keys nel Rosenkavalier © Bill Cooper

Alcune recensioni:

http://www.telegraph.co.uk/culture/music/classicalconcertreviews/10839018/Glyndebourne-2014-Der-Rosenkavalier-review.html

http://www.theguardian.com/music/2014/may/19/der-rosenkavalier-review-glyndebourne-jones-ticciati

http://www.theartsdesk.com/opera/der-rosenkavalier-glyndebourne

http://www.operatoday.com/content/2014/05/strauss_der_ros.php

Pubblicità

Andrea Lucchesini al Conservatorio di Torino per l’Unione Musicale

novembre 29, 2014
slide_4

Andrea Lucchesini

Il previsto e già rinviato concerto con Lisa Larsson e Andrea Lucchesini è stato annullato definitivamente per il protrarsi dei motivi di salute della Larsson: un vero peccato anche perché il programma era quanto mai ricco di interesse e di stimoli.

Con estrema disponibilità e generosità Andrea Lucchesini, che con l’Unione Musicale ha un rapporto costante di antica data, ha proposto due dei brani già programmati (la Sonata KV 283 di Mozart e la Sonata op.5 di Richard Strauss) e gli Improvvisi op.90 D 899 di Schubert.

slide_3

Andrea Lucchesini

Le sonate di Mozart e di Strauss acquisivano, a mio giudizio, maggior valenza inserite nel programma originario, comunque è stato lo stesso interessante ascoltare soprattutto la giovanile Sonata di Richard Strauss, composta a 16 anni ma rivelatrice già di un grande compositore. Forse non molto conosciuta (ne esiste in disco una impareggiabile esecuzione di Glenn Gould), è stato un piacere ascoltarla nella performance di Lucchesini.

slide_1

Andrea Lucchesini

Gli Improvvisi op.90 erano già stati proposti da Lucchesini per l’Unione Musicale il 26 maggio 2013 alla Fondazione Ferrero di Alba. Come allora una incantevole interpretazione.

slide_5

Andrea Lucchesini

Bis nel nome di Rachmaninov: splendidi.

Sol Gabetta e Henri Sigfridsson al Conservatorio di Torino per l’Unione Musicale

novembre 27, 2014

Sol Gabetta ©Uwe Arens

Graditissimo e attesissimo ritorno di Sol Gabetta a Torino. Stavolta con Henri Sigfridsson, il pianista finlandese con cui collabora maggiormente.

Henri Sigfridsson

Il programma proposto è in parte analogo a quello del suo concerto del 16 settembre 2013 nell’ambito di MiTo Settembre Musica (la Sonata op. 38 di Brahms e la Fantasia su due arie russe di Servais).

Sol Gabetta ©M.Borggreve

Beethoven anche ieri sera, ma la Sonata op.5 n.1 (invece dell’op.69), in più la Sonata op.58 di Mendelssohn.

Sol Gabetta ©Uwe Arens

Sempre intenso e irresistibile il fascino e la musicalità che conquistano il pubblico.

Sol Gabetta © Hunziker

Ovazioni e grandi richieste di bis. La Gabetta e Sigfridsson non si sono fatti pregare e hanno concesso:  Après un rêve di Fauré e l’Allegro dalla Sonata op.40 di Shostakovich.

Sol Gabetta ©M.Borggreve

La Gabetta è attesa di nuovo a Torino il prossimo aprile alla Rai.

SIMON BOCCANEGRA di Verdi dal Teatro La Fenice su Rai 5

novembre 27, 2014

Stasera alle 21:15 su Rai 5 andrà in onda il Simon Boccanegra di Verdi attualmente in scena al Teatro La Fenice di Venezia.

simone 2

L’allestimento è di Andrea De Rosa, che ha curato regia e scene, dirige Myung-Whun Chung. Cast vocale: Simone Piazzola, Giacomo Prestia, Julian Kim, Luca Dall’Amico, Maria Agresta, Francesco Meli.

simone 3

Lo spettacolo è coprodotto con il Carlo Felice di Genova. La ripresa tv è stata effettuata il 22 e il 25 novembre 2014.

La recensione di Alessandro Cammarano su OperaClick:

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/venezia-teatro-la-fenice-simon-boccanegra

La recensione “quasi seria” di Amfortas:

http://amfortas.wordpress.com/2014/11/23/recensione-quasi-seria-del-simon-boccanegra-al-teatro-la-fenice-di-venezia-un-piccolo-uomo-scalzo-al-comando/

Una intervista di Famiglia Cristiana al Regista:

http://www.famigliacristiana.it/articolo/fenice-de-rosa.aspx

Simon Boccanegra apre la nuova stagione de La Fenice

Scena ©Michele Crosera

Repliche nel corso della settimana.

IL TURCO IN ITALIA di Rossini da Aix-en-Provence su Arte

novembre 23, 2014

Stanotte su Arte alle 00:40 (canale tedesco) o alle 01:10 (canale francese) andrà in onda Il Turco in Italia di Rossini rappresentato la scorsa estate a Aix-en-Provence. L’allestimento, di quelli “che fanno discutere”, porta la firma di Christopher Alden, la direzione d’orchestra è di Marc Minkowski.

Cecelia Hall e Olga Peretyatko ne Il Turco in Italia a Aix-en-Provence ©Patrick Berger/ArtComArt

Cast vocale ragguardevole: Adrian Sampetrean (Selim), Olga Peretyatko (Fiorilla), Alessandro Corbelli (Don Geronio), Lawrence Brownlee (Narciso), Pietro Spagnoli (Prosdocimo), Cecelia Hall (Zaida), Juan Sancho (Albazar).

Alessandro Corbelli ©Patrick Berger/ArtComArt

Qualche recensione:

http://www.operatoday.com/content/2014/07/il_turco_in_ita.php

http://www.lefigaro.fr/musique/2014/07/15/03006-20140715ARTFIG00010-le-tourbillon-de-la-comedie-pour-le-turc-en-italie.php

http://www.journalzibeline.fr/critique/rossini-pirandellien/

http://ilteneromomento.com/turco-in-italia-aix/

Olga Peretyatko © Patrick Berger/ArtComArt

Lo stesso allestimento, con altro cast, andrà in scena al Regio di Torino il prossimo marzo 2015.

Olga Peretyatko e Alessandro Corbelli ©Patrick Berger/ArtComArt

La visione e ascolto può servire da “anteprima”.

Scena di insieme ©Patrick Berger/ArtComArt