Archive for marzo 2015
marzo 31, 2015

Ci risiamo
. Mentre penosi e ridicoli spot invitano al pagamento del canone coloro che evadendolo credono di essere nel giusto, quasi a voler dar loro ragione ci pensano gli addetti alla compilazione del palinsesto di Rai 5, almeno per ciò che riguarda Opera Lirica e Classica. Il sito è stato “ristrutturato”: si fa per dire. In tale ristrutturazione è scomparsa la programmazione mensile (per l’opera) e settimanale (per la classica): un lapidario
- Le informazioni sulla programmazione settimanale su guida tv.
sostituisce il tutto. Se poi si va sulla Guida Tv:
L’appuntamento settimanale di Rai5 con lopera prosegue con un nuovo ciclo di spettacoli dai più grandi teatri italiani. Consultare la scheda sul sito http://www.rai5.rai.it per conoscere i dettagli della programmazione..

Forse è un quiz? Mah… Che credibilità possono avere gli autoincensamenti degli spot pubblicitari se poi il servizio offerto è questo? Possibile che non sappiano trovare in Rai uno capace di compilare i palinsesti? o è solo un “privilegio” riservato agli amanti della lirica e della classica?
In ogni caso domenica prossima “Nabucco”. In che edizione? inizia il quiz…..

Tag:opera, operaintv, operalirica, Rai 5, televisione
Pubblicato su MUSICA CLASSICA, Opera in tv, Rai 5 | 4 Comments »
marzo 28, 2015

Locandina
Andrà in onda domani su Rai 5 il balletto Sogno di una notte di mezza estate sulle musiche di scena di Felix Mendelssohn-Bartholdy e la coreografia di George Balanchine andato in scena al Teatro alla Scala nel 2007. Anche stavolta Roberto Bolle tra gli interpreti. Sorge il dubbio che questo mese Rai 5 abbia voluto festeggiare i 40 anni di Roberto Bolle, compiuti lo scorso 26 marzo. Certo che almeno una indicazione in merito…. no, dobbiamo indovinare
.
Tag:balletto, classica, Mendelssohn, music, musica, musicaclassica, Rai 5, Roberto Bolle, Sogno di una notte di mezza estate
Pubblicato su balletto, MUSICA CLASSICA, Rai 5, televisione | 1 Comment »
marzo 28, 2015

Pinchas Steinberg
Pinchas Steinberg ha un rapporto costante con il Teatro Regio di Torino. Torna quasi annualmente a dirigere produzioni operistiche e concerti sinfonici. Un rapporto di lunga durata premiato da esiti notevolissimi. Come quello del concerto del 26 marzo u.s. il cui programma abbinava due sinfonie russe. La rarissima e poco conosciuta Seconda in do minore op.19 di Dmitri Kabalevskij e la celeberrima Sesta in si minore op.64 di Ciaikovskij. Ovviamente l’attrattiva era la Seconda Sinfonia di Kabalevskij, che probabilmente era in prima esecuzione torinese. Composta nel 1934 da un autore ligio alle direttive di regime consta di tre movimenti. Il culmine espressivo è forse l’Andante non troppo centrale. Rimane di questa sinfonia una testimonianza toscaniniana del 1949. Poche le incisioni discografiche (l’instancabile Neeme Järvi), per cui l’esecuzione affidata alla bacchetta di Pinchas Steinberg è stata una ghiotta occasione da non perdere. Tanto più che l’Orchestra del Regio è stata magnifica sia nell’insieme che negli assoli. Intensa anche l’esecuzione della Patetica di Ciaikovskij con una orchestra in grande spolvero. L’Orchestra del Teatro Regio conferma una ennesima volta l’eccellente livello raggiunto, pari ormai (secondo me) a quello della concittadina OSN Rai: merito del Direttore principale e dei direttori di alto livello che sono chiamati a dirigerla. Ovazioni finali meritatissime a Orchestra e Direttore.
Tag:Ciaikovskij, classica, concerti, concertisinfonici, Kabalevskij, Orchestra Teatro Regio Torino, Pinchas Steinberg, sinfonica, stagioniconcertistiche, Tchaikovsky
Pubblicato su Concerti, Concerti Sinfonici, MUSICA CLASSICA, Teatro Regio Torino | Leave a Comment »