Archive for giugno 2015

LANG LANG agli Arcimboldi: diretta tv su Rai 5

giugno 30, 2015

Stasera alle 20:00 su Rai 5 la diretta del recital di Lang Lang al Teatro degli Arcimboldi di Milano. Domenica sera era alla Waldbühne di Berlino, stasera a Milano. Il programma del recital è identico a quello di Torino dello scorso 4 novembre 2014. Comprende quindi il Concerto Italiano BWV971 di J.S.Bach, Le Stagioni di Ciaikovskij, gli Scherzi di Chopin.

Pubblicità

Concerto dei Berliner Philharmoniker dalla Waldbühne 2015 in diretta su 3sat

giugno 28, 2015

Stasera alle 20:15 su 3sat sarà trasmesso in diretta il tradizionale concerto dei Berliner Philharmoniker alla Waldbühne. Sul podio Sir Simon Rattle. Solista Lang Lang. Programma dedicato alla musica per film. Dalla Fanfara per la 20th Century Fox alla Suite da Ben-Hur, dal tema da Mutiny on the Bounty a quello da Le avventure di Robin Hood.

http://www.berliner-philharmoniker.de/en/concerts/calendar/details/20456/

Potrebbe a questo punto sembrare fuori posto il Concerto in la minore op.16 di Edvard Grieg (che questa estate è già stato eseguito a Schönbrunn nel concerto dei Wiener), ma così non è. I “giovincelli” come me forse ricordano un vecchio film del 1939 “Intermezzo” di Gregory Ratoff con Ingrid Bergman e Leslie Howard (venne redistribuito in Italia col titolo originale nel 1958) in cui la Bergman suona il concerto di Grieg. Per me fu il primo approccio con questa pagina e fu amore a primo ascolto. ( vidi l’edizione distribuita nel 1958, che talvolta circola anche in tv).

——————-

Un bel concerto con i Berliner in splendida forma. Ottimo Lang Lang in Grieg. Finale con John Williams e Indiana Jones, E.T. e Star Wars. Dopo di che su ZDF il Sommernachtsmusik da Monaco con Anna Netrebko, Jonas Kaufmann, Elena Zhidkova, Ildar Abdrazakov e Thomas Hampson e la Janacek Philharmonic di Ostrava diretta da Claudio Vandelli.

Luglio 2015: cartellone lirico di Rai 5

giugno 27, 2015

Dedicato interamente al Festival dei Due Mondi il cartellone lirico di Rai 5 del prossimo mese.

http://www.rai5.rai.it/articoli/rai-5-per-spoleto-2015-festival-dei-due-mondi/30468/default.aspx

LA SONNAMBULA di Bellini (Spoleto,1979) su Rai 5

giugno 27, 2015

Si rimane in ambito belliniano con La Sonnambula che sarà trasmessa domani su Rai 5. È una edizione di notevole interesse perché segnò il debutto di Lucia Aliberti.

Lucia Aliberti in La Sonnambula nel 1979 a Spoleto

Lucia Aliberti in La Sonnambula nel 1979 a Spoleto

Il Soprano messinese iniziò proprio al Festival dei Due Mondi la sua carriera, che si è svolta più all’estero (soprattutto in Germania) che non in Italia. Accanto a lei Aldo Bertolo, Ferruccio Furlanetto, Corinna Vozza, Renata Baldisseri, Giovanni Savoiardo. Dirige Christian Badea. La regia, scene e costumi sono di Pier Luigi Samaritani. Se non sbaglio è la prima volta che Rai 5 trasmette La Sonnambula: forse era ora…

——–

Benissimo ha fatto Rai 5 a riproporre questa edizione, che, credo, non era stata mai più replicata. La regia di Samaritani è tipica del periodo (Samaritani firmerà l’anno successivo un Evgenij Onegin a Firenze che avrà successo al punto da essere ripreso a Chigago) e ne esprime al meglio le peculiarità. Tradizionale, raffinata, non banale. La parte musicale è di notevole livello e la Aliberti è a un debutto decisamente di lusso. La ripresa audio mi è sembrata un po’ troppo ravvicinata per le voci: non so se fosse così in origine o se si tratti di un maquillage successivo. La ripresa video invece è ottima, soprattutto se si considera che allora la tecnologia non era avanzata come oggi: forse però uno spettacolo tradizionale e comprensibilissimo non metteva in difficoltà chi doveva fare la ripresa tv. Oggi pomeriggio si replica la Norma dalla Fenice: una giornata belliniana. Si potrebbe mettere a confronto ravvicinato il diverso modo di rappresentare l’opera a distanza di 36 anni….

NORMA di Bellini dal Teatro La Fenice di Venezia su Rai 5 (…con aggiornamento)

giugno 25, 2015
Stasera, in prima serata, con repliche a datare da sabato, su Rai 5 sarà trasmessa Norma di Vincenzo Bellini, in scena alla Fenice di Venezia. Lo spettacolo è curato da Kara Walker per regia, scene e costumi. La direzione d’orchestra è affidata a Gaetano d’Espinosa.

Il cast vocale comprende Carmela Remigio (o Maria Billeri), Veronica Simeoni (o Roxana Constantinescu), Gregory Kunde, Dmitri Beloselskij, Emanuele Giannino, Anna Bordignon.

L’allestimento della Walker apprezzato per lo spostamento spazio-temporale ha finito per suscitare comunque perplessità, soprattutto per assenza di regia. Maggiori consensi ha avuto la direzioni di d’Espinosa. Unanimi gli apprezzamenti su Kunde.

http://www.gbopera.it/2015/05/venezia-teatro-la-fenice-norma/

http://www.delteatro.it/2015/06/03/norma-fenice-walker/

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/venezia-teatro-la-fenice-norma

———

Le repliche di Norma sono scomparse dal palinsesto, a partire da quella di oggi, sabato 6 giugno 2015. Evidentemente dopo la figuraccia di giovedì sera hanno preferito ritirare il tutto. Dal momento che non si trattava di una diretta tv, come è possibile che nessuno si sia accorto del fatto che l’audio dei cantanti era quasi inesistente per il I atto? (Pare che sia stato messo a posto nel II). O peggio, se ne sono accorti e se ne sono infischiati? Oltre a mancare di rispetto agli utenti, la Rai ha mancato di rispetto agli artisti. È molto grave.

——————–

25 Giugno 2015.

Stasera è nuovamente in programmazione. Ci sarà da scoprire se, non so con quale stratagemma, hanno messo a posto l’audio o se hanno rifatto la ripresa ex novo. Però considerando le repliche l’unica possibilità era quella di farla con un cast parzialmente diverso. Stasera lo scioglimento dell’enigma…

——-

È stato “restaurato” l’audio. Neanche le scuse o una spiegazione per l’incidente della volta scorsa.