Archive for Maggio 2016

Il duettino Minnie e Billy da “La fanciulla del West” di Puccini

Maggio 30, 2016

C’era grandissima attesa, anche da parte mia, per l’ascolto di questo duettino nel primo atto de La Fanciulla del West, tagliato nella prima assoluta del Met, taglio che divenne poi ufficiale e che nell’edizione diretta da Chailly alla Scala era a quanto si disse in prima esecuzione. Invece…. be’ mi è capitato di scoprire che il duettino in oggetto è compreso in una edizione video, diffusissima per altro, e in mio possesso da almeno un paio di decenni sia in VHS che in DVD. È l’edizione che riproduce in video lo spettacolo del Metropolitan dell’8 aprile 1992 diretto da Leonard Slatkin con la regia di Giancarlo del Monaco, con Barbara Daniels, Placido Domingo e Sherril Milnes.

Uscì anche in edicola anni fa ed è reperibile sul sito Metopera on Demand per gli abbonati, che possono ascoltare e vedere il duettino alla traccia 10. Nell’edizione Met invece del 2011 diretta da Luisotti con la Voigt, Giordani e Gallo il duettino è “regolarmente” tagliato. Tornando all’edizione precedente: possibile che nessuno se ne sia accorto? mancano comunque in questa edizione le pochissime battute del duetto finale del primo atto tra Minnie e Johnson in cui lei descrive più dettagliatamente la vita sacrificata dei minatori, ci sono invece le battute di alterco tra giocatori a carte (ma queste ormai erano state inserite in quasi tutte le edizioni da quella della ROH diretta da Mehta in poi). Non sono in grado di dire se Slatkin avesse seguito l’orchestrazione in parte rivista da Toscanini o se si fosse rifatto come Chailly all’originale, in ogni caso c’è un suono che apparenta Puccini più con Debussy e Ravel che non con Strauss e l’espressionismo tedesco, al punto che proprio per questa cifra interpretativa fu allora in parte criticato. Comunque il duettino Minnie e Billy era già stato eseguito ed è già presente in una edizione che è stata un best seller.

Pubblicità

“Don Giovanni” di Mozart dall’Arena di Verona su Rai 5

Maggio 25, 2016

Domani sera sarà trasmesso su Rai 5 il Don Giovanni di Mozart in una edizione rappresentata all’Arena di Verona. I palinsesti come al solito sono reticenti sugli interpreti e sull’edizione, comunque in questo caso non è difficile indovinare e non per particolari capacità occulte, ma perché all’Arena, a quanto mi risulta, l’unica edizione rappresentata dell’opera in oggetto è quella con la regia di Franco Zeffirelli. Resta solo da stabilire se è quella del 2012 o quella del 2015. Propendo per quest’ultima in quanto di essa esiste il video integrale, dell’altra non saprei. Comunque poiché la prudenza non è mai troppa segnalo gli interpreti di entrambe: Del 2015: Direttore Stefano Montanari, cast vocale: Carlos Alvarez, Alex Esposito, Irina Lungu, Maria José Siri, Saimir Pirgu, Rafal Siwek, Christian Senn, Natalia Roman. Una recensione:

http://www.gbopera.it/2015/07/arena-di-verona-93-opera-festival-2015-don-giovanni/

Del 2012: Direttore Daniel Oren, cast vocale: Ildebrando D’Arcangelo, Bruno De Simone, Anna Samuil, Carmen Giannattasio, Saimir Pirgu, Paata Burchuladze, Vincenzo Taormina, Geraldine Chauvet. Una recensione:

http://www.gbopera.it/2012/06/verona-arenadon-giovanni-inaugura-il-90-festival/

Gloria Campaner al Conservatorio di Torino per l’Unione Musicale

Maggio 23, 2016
Gloria Campaner

Gloria Campaner

La stagione dell’Unione Musicale volge ormai al termine. È stata davvero stellare per interpreti e proposte. Tra le più belle il concerto di ieri che ha visto Gloria Campaner in un recital di musiche di Schumann (Kinderszenen e Humoreske) Beethoven (Sonata op.57) e Prokof’ev (Toccata op.11). La giovane pianista veneziana è un’interprete matura che sa coniugare alla perfezione virtuosismo trascendentale (una Toccata vertiginosa) e intima poesia (uno Schumann come il suo lo si ascolta raramente). Sa andare all’essenza più nascosta di pagine che sebbene conosciutissime sembrano come nuove. Lo fa senza forzature interpretative e senza esibizionismi gratuiti: insomma una grandissima interprete e una della migliori pianiste di oggi.

GCampaner

Gloria Campaner

Che sogno il Clair de lune debussiano offerto come bis! Da solo valeva una serata. Peccato che il pubblico non fosse molto numeroso (la concorrenza di Diana Damrau al Regio deve aver tolto una parte di presenze): un concerto così è da sold out.

“Manon Lescaut” di Puccini su Rai 5

Maggio 21, 2016

Dopo l’esperienza recente della scomparsa di Tosca senza preavviso e spiegazione, annuncio con la dovuta cautela questa Manon Lescaut che dovrebbe andare in onda domani su Rai 5, con replica martedì. Come per Tosca è l’edizione diretta da Muti alla Scala di Milano.

locandina

Fu trasmessa più volte e anche da Rai 5 e l’avevo già segnalata:

https://musicofilia.wordpress.com/2012/07/29/manon-lescaut-di-puccini-scala1998-su-rai-5/

Vorrei precisare che dei link indicati quello dell’archivio del Corriere richiede ormai l’abbonamento per essere visionato.

cura gulegh

José Cura e Maria Guleghina © A. Tamoni

Riporto la recensione di Giorgio Pestelli su La Stampa dell’8 Giugno 1998:

A cominciare da Puccini, attorno alla sua «Manon Lescaut», tutti insistono sempre sulla passione italiana, sul grido dei sentimenti, contro le ciprie e i minuetti di quell’altra «Manon» di Massenet; ma a cent’anni dall’esordio del primo capolavoro pucciniano le cose non sembrano davvero così semplici: grazie, eleganze e spirito francesi (e anche orchestrazione) Puccini ne ha profuse a piene mani, e così pure rapidità di narrazione, maestria «europea» nell’assortire climi espressivi diversi, ironie e sprezzature; e in quanto a quella benedetta passione, che naturalmente ha la sua parte, sembra pure che risulti più vera a non assecondarla troppo, a non darci troppo dentro. E’ questa la prima lezione, unita al piacere dello spettacolo, che si ricava dalla «Manon Lescaut» diretta alla Scala da Riccardo Muti e Liliana Cavani; accolta con applausi e acclamazioni entusiastiche; ma non da tutti, tanto che all’apparire del direttore, fra il trionfo finale, si è sentito pure qualche fischio, spiegabile solo come segno di nostalgia per sentimenti gorgoglianti e vecchi atletismi lirici. Piuttosto si potrebbe avvertire la mancanza di una certa vena sensuale, ma al suo posto Muti e la Cavani fanno scoprire altri sentimenti per pareggiare i conti. Nella parte della protagonista c’è la prova eccellente di Maria Guleghina, una cantante e un’artista che passa dai toni ingenui, maliziosi, nostalgici (suo il primo grande applauso a scena aperta dopo «In quelle trine morbide») a quelli vibrati e drammatici; meno continua, ma sempre di grande classe l’interpretazione di José Cura nella parte del suo sfortunato innamorato; fraseggia da finissimo musicista, ma talvolta la sua voce è come stretta all’interno e qualche acuto risulta un po’ forzato; anche come attore, alterna momenti di grande presa, favorito dalla prestanza della figura, con altri di strana atonìa; come nel secondo atto, quando entra nel salotto di Manon (che l’ha tradito) come diretto altrove e come avesse altro per la testa. Perfettamente in parte Lucio Gallo come Lescaut e tutti gli altri, fra cui Luigi Roni e Marco Berti; magnifico il coro istruito da Roberto Gabbiani. Divisa classicamente nelle quattro sontuose scene di Dante Ferretti (indimenticabile il porto di Le Havre, in una luce livida, dominato dalle murate incombenti della nave), la regia della Cavani è essenziale, cruda e precisa; la scena dell’appello è un pezzo di bravura e così pure la tensione trasmessa al finale del secondo atto, con Manon che arraffa i gioielli mentre arrivano le guardie. Muti, per tenere tutto sotto controllo, ha guidato il serrato primo atto con una precisione un poco matematica; ma nel secondo, e poi ancora di più in terzo e quarto atto ha diretto il suo primo Puccini con commovente e illuminante. penetrazione, perfezione tecnica a parte. Ha dedicato la rappresentazione al suo maestro Antonino Votto; e l’occasione umana si è sentita nel fervore con cui ha ripensato e rinnovato l’opera. © La Stampa/ G.Pestelli

guleroni

M.Guleghina e Luigi Roni © A.Tamoni

E quella di Michelangelo Zurletti su La Repubblica del 7 giugno 1998:

Chiuso il sipario su uno degli spettacoli importanti della stagione, ci domandiamo come mai Riccardo Muti abbia aspettato trent’anni per affrontare Puccini, perché abbia indugiato così tanto a proporre un’opera come Manon Lescaut che evidentemente possiede a fondo. Diciamo che aveva paura. Non di Puccini ma del puccinismo. Non dell’ autore sofisticato che lavora di fino (già in quest’ opera di esordio) con motivi conduttori, con un gusto armonico non convenzionale e con un’ orchestra finissima ma dell’ uomo Puccini, molto più fragile ed esposto alle insidie del cattivo gusto; e abbia paura della convivenza stretta dei due in un corpo solo. Manon Lescaut, lo dicevamo ieri, sfugge a questi cedimenti al gusto piccolo borghese (come vi sfuggirà La Bohème) ma l’ autore è sempre quello, a un passo dalla caduta. Si vede che il teatro pucciniano attrae Muti, ma si vede anche quanto Muti lo tema: quelle accensioni immediatamente frenate, quel portare l’ attenzione soprattutto ai momenti orchestrali, a costo di spegnere un po’ le frasi più chiaramente affacciate sull’ emozione pura (“Eppur lieta, assai lieta un tempo fui”, “Manon, mi fai morire”, “Popolar le Americhe, giovanotto, desiate?”) sono le spie di un approccio interessato ma guardingo. Sono momenti che poi vengono realizzati benissimo, proprio perché privati dell’ enfasi solitamente concessa, resi più asciutti e attraenti. Il passaggio tra i diversi climi, poi, viene realizzato benissimo. Si pensi alla differenza fra il finto ma prezioso tono delle cerimonie da boudoir del secondo atto, con le danze e i canti rifatti con civettuola eleganza e quello cupo, nebbioso, untuoso del terzo: forse l’ atto più bello, sicuramente quello più lavorato. Il percorso tra gli atti è in salita, e gli ultimi due sono indimenticabili. Crediamo che con questo sistema Muti possa tranquillamente procedere nella sua visita pucciniana, dandoci, magari, un Tabarro o una Turandot altrettanto scavati e realizzati. Liliana Cavani fa, al solito, uno spettacolo di grande pulizia. L’ impostazione scenica di Dante Ferretti è tradizionale e meticolosa. Passiamo da una vera stazione di posta, con carrozze e tavoli all’ aperto (che ci facciano però tanti studenti e tante fanciulle a una stazione di posta, come in un ostello della gioventù, non sappiamo) a una dorata gabbia piena di stucchi e piume e specchi; vediamo poi la fiancata di un’ enorme nave (i velieri non manovravano a riva, ma non importa: il colpo d’ occhio è notevole) e infine un deserto di sassi moltiplicato dagli specchi laterali. Movimenti sobri e appropriati di coristi e comparse e splendidamente realizzato l’ ingombrante terzo atto con l’ appello delle donne perdutissime (e non ancora rassegnate), la sfrontatezza della loro passeggiata, i commenti della folla: mai vista tanta naturale tensione in un clima così ambiguo. E bellissimo, risolto in solo gioco di recitazione, l’ ultimo atto, con quella disperazione assoluta e la rappresentazione di un amore finalmente privo di lusinghe sociali, dichiarato e vissuto allo stato puro. La compagnia di canto è splendida. Maria Guleghina segue il percorso di Muti adattandovisi con grande naturalezza: dalla superficialità un po’ sbarazzina del primo e del secondo atto passa a una maturazione netta nel terzo e alla fine è disperata come conviene. Curatissima nel canto e nel gesto, raggiunge nel finale un’ intensità rarissima. E così Josè Cura che modula la sua bella voce con grande sensibilità di fraseggio, da vero musicista. E mai come questa volta viene ben delineato il personaggio di Lescaut, Lucio Gallo, imbroglione disinvolto ma anche premuroso e perfino affettuoso. Sottratto ai clichè del vecchio rimbambito e libidinoso anche Geronte risulta finalmente accettabile. Lo serve con professionale disponibilità Luigi Roni. Ma non possiamo dimenticare il Musico di Gloria Banditelli, l’ Edmondo di Marco Berti e l’ impagabile Maestro di ballo di Mario Bolognesi. E dunque applausi a non finire. E qualche fischio rivolto a Muti. Dicevamo ieri che la sua impostazione corre il rischio di dispiacere a quanti amano in Puccini soprattutto la componente corriva. Quei fischi sono la dimostrazione di tal tesi. Il che vuol dire che anche in un autore così frequentato, o soprattutto perché così frequentato, occorre ricominciare da capo, spiegandolo per quel che è e non per quello che alcuni vogliono che sia. © La Repubblica/M.Zurletti

curgule

Maria Guleghina e José Cura ©A.Tamoni

Se poi domattina va in onda un concerto sinfonico …. be’ sarà per un’altra volta.

Il programma completo di MITO Settembre Musica 2016

Maggio 18, 2016

Ringrazio Alberto per questa anteprima e condivido quanto esprimeva nel commento da lui postato nel precedente articolo.

Ecco il programma completo del Festival:

MITO 2016

Rimangono confermate le perplessità già manifestate di fronte alle anticipazioni e credo che ci sia poco da aggiungere. Nel sito attuale del Festival clickando sui link delle edizioni passate compaiono attualmente solo le presentazioni ma non i programmi dettagliati: chissà perché?…. Smiley.