
Applausi a James Conlon e all’OSN © Più Luce
Doppia inaugurazione: di Stagione sinfonica e di incarico di nuovo direttore principale. Con due Quinte Sinfonie (di Schubert e di Mahler) James Conlon ha dato inizio alla sua attività presso la OSN Rai. Un inizio strepitoso, va subito detto, due esecuzioni davvero da antologia. Non è la prima volta che la Quinta di Mahler inaugura le stagioni della OSN: nel 2010 con Valčuha, nel 2003 con Prêtre, per citare le prime che mi vengono in mente. Stavolta viene abbinata alla Quinta di Schubert. Un abbinamento di composizioni di natura opposta, eppure c’è tra di esse un nesso. Nascono entrambe nella civiltà musicale viennese. La composizione schubertiana, di cui ricorre il bicentenario, sembra volgere il suo sguardo al Settecento, “è la più mozartiana delle sinfonie di Schubert” (per citare Conlon), un Mozart comunque con la tenera intimità schubertiana. La Quinta di Mahler sembra una preveggenza del Novecento con la crisi di quel mondo asburgico e di quei valori che la Grande Guerra da lì a poco avrebbe spazzato via: uno sguardo inquieto al mondo che verrà. Abbinare Schubert a Mahler non è un inedito: due settimane fa Haitink ha abbinato l’Incompiuta al Das Lied von der Erde a Berlino, e per restare in casa OSN Saraste abbinò la Quinta di Mahler alla Quarta di Schubert nel 2005.

La OSN esegue la Quinta di Schubert © Più Luce
Della composizione schubertiana è stata data un’esecuzione di estrema trasparenza con i fiati in giusto rilievo, in cui le affinità settecentesche e “mozartiane” venivano messe in luce.

Conlon e la OSN nella Quinta di Mahler © Più Luce
Il pezzo forte e più atteso però era la Sinfonia di Mahler di cui è stata data una esecuzione davvero straordinaria, a mia memoria la più bella ascoltata dalla OSN Rai in questi 22 anni. Merito di James Conlon che questo repertorio conosce profondamente.

James Conlon dirige la Quinta di Mahler © Più Luce
Ha in programma di dirigere tutte le sinfonie di Mahler nei prossimi anni (la Settima l’aveva già diretta quattro anni fa) e la prospettiva è entusiasmante.

Applausi finali © Più Luce
Tripudio finale con varie chiamate al Direttore. Be’ l’Orchestra sembra finalmente tornata al livello dei tempi di Inbal. O forse lo è sempre rimasta?….
Tag: James Conlon, Mahler, music, OSN Rai, Schubert
ottobre 22, 2016 alle 15:14
[…] classica e non solo….. by Roberto Mastrosimone « EMIL GILELS 100 years James Conlon inaugura la Stagione OSN Rai con Schubert e Mahler […]