Archive for novembre 2016

TRISTAN UND ISOLDE di Wagner dall’Opera di Roma in diretta su Rai 5

novembre 26, 2016

tristano-e-isotta-27-novembre-11-dicembre-2016-opera-roma

Domani pomeriggio a partire dalle 16:25 grandissima diretta su Rai 5 del Tristan und Isolde di Richard Wagner che inaugura la Stagione del Teatro dell’Opera di Roma. L’allestimento con la regia di Pierre Audi è in collaborazione con il Théâtre des Champs-Élysées di Parigi e De Nationale Opera di Amsterdam. Dirige Daniele Gatti.

Presentata a Roma 'Tristan und Isolde'

Scena dall’opera

Cast vocale:

TRISTAN Andreas Schager

RE MARKE John Relyea 

ISOLDE Rachel Nicholls

KURWENAL Brett Polegato

MELOT Andrew Rees

BRANGÄNE Michelle Breedt

UN PASTORE Gregory Bonfatti

UN TIMONIERE Gianfranco Montresor

VOCE DI UN GIOVANE MARINAIO Rainer Trost

Attenzione a non perderlo, poiché non mi risulta che siano previste repliche a breve scadenza.
————
Ho atteso di leggere i pareri di chi era in sala, poiché la regia tv non mi sembrava aver reso bene l’idea dello spettacolo:

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/roma-teatro-dellopera-il-tristan-und-isolde-di-daniele-gatti-allestimento-medioc

http://www.gbopera.it/2016/12/opera-di-roma-tristan-und-isolde/

Devo dire però che forse non c’era molto da rendere: un allestimento all’insegna di quel “brutto” che ormai gli attuali registi d’opera affannosamente cercano di raggiungere: ahinoi ci riescono. Costumi orribili: tute da lavoro da operatori ecologici che forse si potranno riciclare nelle altre opere. Decisamente migliore la parte musicale, soprattutto la direzione di Daniele Gatti. Tra i cantanti eccelle il Re Marke di John Relyea (il migliore anche scenicamente e, a parere di chi ne capisce più di me, il più bello), bene anche Andreas Schager (Tristan) soprattutto nel III atto, un po’ meno mi ha convinto la Isolde di Rachel Nicholls. Buono il Kurwenal di Brett Polegato. Di buon livello tutti gli altri. Una impostazione come quella data da Gatti avrebbe richiesto cantanti più capaci di rendere pienamente il significato di ciò che cantavano. Questa cura della parola e della frase mancava quasi del tutto: peccato!

Pubblicità

“Così fan tutte” di Mozart con Daniela Dessì su Rai 5

novembre 26, 2016

locandina

Domani, con replica martedì, andrebbe in onda (salvo imbarazzanti errori tecnici) su Rai 5 il Così fan tutte di Mozart in ricordo di Daniela Dessì. È stato replicato la scorsa estate, ma vale la pena rivederlo, anche perché è una delle migliori edizioni in video dell’opera di Mozart. Rimando al post precedente:

https://musicofilia.wordpress.com/2011/09/18/cosi-fan-tutte-di-mozart-diretto-da-muti-scala1989-su-rai-5/

“Falstaff” di Verdi diretto da Muti (Ravenna,2015) su Rai 5

novembre 24, 2016
iiattofalstaffsilvia-lelli2820

Scena dal II atto ©S.Lelli

Meglio tardi che mai: era annunciato un anno fa e sparì dal palinsesto senza alcuna spiegazione; giunge stasera alle 21:15 (replica sabato a mezzogiorno) su Rai 5 il Falstaff di Verdi andato in scena a Ravenna il luglio dello scorso anno. L’allestimento è quello di Cristina Mazzavillani che ambienta l’opera nei luoghi verdiani che in scena rivivono con le proiezioni delle immagini fotografiche.

cherubinigiovanileitalianamutiphsilvialelli7370

Muti dirige la Cherubini ©S.Lelli

In buca l’Orchestra Cherubini diretta da Riccardo Muti. Nel cast vocale: Kiril Manolov, Federico Longhi, Eleonora Buratto, Daniela Mizzi, Giovanni Sebastiano Sala, Anna Malavasi, Isabel De Paoli, Giorgio Trucco, Matteo Falcier, Graziano Dallavalle. 

maxresdefault

“Sul fil d’un soffio etesio”

Guido Cantelli 60 years

novembre 24, 2016

guido_cantelli_001

60 anni fa, il 24 novembre 1956, Guido Cantelli periva a soli 36 anni di età nel rogo dell’aereo diretto negli USA dove doveva dirigere alcuni concerti con la New York Philharmonic. Solo un mese prima era stato nominato direttore del Teatro alla Scala di Milano. Ricordo benissimo la notizia della morte di Cantelli, sebbene fossi ancora un ragazzino, poiché in una famiglia di melomani come la mia fu vissuta come un lutto.

Dopo 60 anni Guido Cantelli vive nel ricordo di tutti coloro che amano la grande Musica.

565493201

Resti dell’aereo DC-6B della LAI ad Orly dopo l’incidente in cui perse la vita Guido Cantelli © Getty Images

“Adriana Lecouvreur” con Daniela Dessì (Scala,2000) su Rai 5

novembre 19, 2016

locandina

Prosegue su Rai 5 il ricordo di Daniela Dessì con la Adriana Lecouvreur di Cilea andata in scena alla Scala di Milano nel gennaio del 2000. Era il debutto del Soprano in questo ruolo che diverrà poi uno dei suoi preferiti. Lo spettacolo con la regia di Lamberto Puggelli è lo stesso ideato nel 1989 (Mirella Freni protagonista) e che sarà riproposto nel 2007 nuovamente con la Dessì.

ddessi-1

Daniela Dessì in Adriana Lecouvreur © A.Tamoni

A fianco della Dessì c’è il tenore Sergej Larin, anche lui purtroppo prematuramente scomparso nel 2008 a soli 52 anni di età.

larin-dessi

Sergej Larin e la Dessì nel I atto di Adriana Lecouvreur © A. Tamoni

Carlo Guelfi è un eccellente Michonnet, direi che il ruolo gli calza perfettamente ed è davvero convincente.

dessi-guelfi

La Dessì e Carlo Guelfi nel I atto ©A.Tamoni

Olga Borodina è una Bouillon passionale e sanguigna: un’interpretazione memorabile.

borodina-1

Olga Borodina nel ruolo della Bouillon © A.Tamoni

Ottime le parti di contorno tra cui vanno ricordati Giorgio Giuseppini (Principe Bouillon) e Mario Bolognesi (L’Abate di Chazeuil).

giuseppini-bolognesi

Giorgio Giuseppini e Mario Bolgnesi © A.Tamoni

La direzione d’orchestra è di Roberto Rizzi Brignoli che sostituì il previsto Bruno Bartoletti in extremis e a prove già iniziate. Tenuto conto di ciò va detto che si tratta di una buona direzione che sottolinea le raffinatezze della partitura di Cilea.

poveri-fiori

“Poveri fiori” ©A.Tamoni

La Dessì è davvero straordinaria in questo ruolo.

monologo-di-fedra

Il monologo di Fedra © A.Tamoni

Domani mattina e martedì pomeriggio su Rai 5: assolutamente da non perdere!

il-giudizio-di-paride

Il giudizio di Paride © A.Tamoni

——–

http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/ADRIANA-LECOUVREUR—788eaaa0-f50c-4ecd-a232-3b90b1ac30eb.html

Come si fa a rendere omaggio a Daniela Dessì mandando in onda lo spettacolo con Mirella Freni? Rai 5 dovrebbe dare una risposta. Un disguido tecnico? Problemi di ©? In ogni caso vista l’occasione e l’intenzione il fatto diventa quasi offensivo. Oggi  20 novembre è il giorno anniversario della morte di Francesco Cilea, avvenuta a Varazze nel 1950: diciamo che l’omaggio va all’Autore, però…….
Dello spettacolo attualmente in onda avevo già scritto:
https://musicofilia.wordpress.com/2012/07/07/adriana-lecouvreur-di-cilea-scala1989-su-rai-5/

——-
Per completezza di informazione riporto quanto scritto in risposta da Rai 5 su FB:
Purtroppo si è verificato un problema con l’appuntamento in onda. Ci scusiamo con tutti per l’accaduto! La messa in scena corretta, in omaggio al soprano Daniela Dessì, sarà trasmessa su Rai 5 nei prossimi giorni. Forniremo il prima possibile informazioni sulla programmazione.

——-
Ultimo aggiornamento: Sarà trasmessa Domenica 4 Dicembre intorno alle ore 10:00.

Oggi, 22 novembre, si replica “Norma” dal Comunale di Bologna 2008.