Archive for febbraio 2017

Mirella Freni… Marcelo Alvarez…. Patricia Petibon

febbraio 27, 2017

desktop

Auguri a Mirella Freni, Marcelo Alvarez e Patricia Petibon che oggi festeggiano il loro compleanno .

Non c’è festa senza musica:

 

 

Pubblicità

“Il pipistrello”, balletto di Roland Petit (Scala,2003) su Rai 5

febbraio 25, 2017

locandina

Chissà, forse gli appassionati d’operetta saranno un po’ delusi: fantasticavano magari di un Conte di Lussemburgo (tanto pertinente per altro a Carnevale), invece ecco Il Pipistrello, ma non l’operetta omonima di Johann Strauss jr., bensì il balletto che Roland Petit ideò su musiche di Strauss. Ne gioiranno gli appassionati di danza, anche perché l’edizione proposta è stata un successo e vede Alessandra Ferri e Massimo Murru tra i protagonisti.

murruferri

Massimo Murru e Alessandra Ferri ©A.Tamoni

Ecco un articolo in occasione dello spettacolo:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/13/murru-ferri-marito-moglie-tra-arresti-fughe.html

aferri

Alessandra Ferri ©A.Tamoni

Domani su Rai 5.

Christian Arming dirige Mendelssohn alla OSN Rai

febbraio 25, 2017

È il 170° anniversario della morte di Felix e di Fanny Mendelssohn, fratello e sorella accomunati dalla breve vita e dall’anno di morte (1847), nonché dalla passione per la musica.

Felix Mendelssohn With His Sister

Fanny e Felix Mndelssohn

Bene ha fatto la OSN Rai a ricordarli entrambi in un concerto affidato alla direzione di Christian Arming, direttore viennese spesso ospite della Compagine.

charming

Christian Arming sul podio della OSN Rai © Più Luce

Di Fanny Mendelssohn è stato eseguito “Meine Seele is stille”, un canto di lode al Signore composto in ringraziamento al compimento del primo anno di vita del figlio partorito dopo una gravidanza travagliata. È una breve cantata per soli, coro e orchestra in cui sono più che evidenti le reminiscenze bachiane. Soliste sono state Bernarda Bobro e Anna Lucia Nardi, affiancate dal Coro Maghini, istruito da Claudio Chiavazza.

fanny

Esecuzione di “Meine Seele is stille” ©Più Luce

Sono seguiti nella prima parte del concerto due brevi brani luterani di Felix Mendelssohn: “Verleih uns Frieden” per coro e orchestra e “Hör’ mein Bitten, Herr” per soprano coro e orchestra.

orchestra-e-coro-maghini

L’OSN e il Coro Maghini in “Verleih uns Frieden” ©Più Luce

Sono pagine di intensa bellezza che meritano una maggiore diffusione, slegata magari dalle ipotizzabili celebrazioni dei 500 anni della Riforma.

coromaghini

Il Coro Maghini ©Più Luce

Nella seconda parte della serata l’Ouverture op.21 e le Musiche di scena op.61 per Il Sogno di una notte di mezza estate. Capolavoro indiscusso che non ha bisogno di alcuna presentazione. Soliste: Bernarda Bobro e Karin Selva affiancate dal Coro Maghini.

soliste-sogno

Karin Selva e Bernarda Bobro nel Lied del Sogno ©Più Luce

Ottima l’esecuzione che è stata a lungo applaudita al termine della serata.

applfinali

Applausi finali ©Più Luce

 

“Nessun dorma” su Rai 5

febbraio 24, 2017

Premessa: Essendo ieri sera ben sveglio sono andato all’Auditorium Rai per ascoltare dal vivo il Concerto della OSN Rai, tanto per capirci uno di quelli che doveva essere trasmesso in diretta tv e presentato da Massimo Bernardini, come annunciato a inizi di stagione. Per cui ho visto il programma in oggetto su Rai Play: cosa che si può tranquillamente fare dal momento che si tratta di una registrazione effettuata negli studi Rai di Torino e non di un evento in diretta televisiva.

nd

A giudicare da questa prima puntata di azzeccato c’è il titolo: è davvero difficile stare svegli per 56 minuti di programma . Bernardini ripropone, come sospettavo, la formula del talk show con cui per anni è andato avanti prima su TV2000 poi su Rai3, applicandolo alla musica classica, ma non mi sembra che il programma decolli, anzi…

rana-nd

La puntata inizia sulle note del Quintetto per piano e archi di Schumann eseguito da Beatrice Rana e dal Quartetto Modigliani, che è stato eseguito lo scorso 15 febbraio al Conservatorio per l’Unione Musicale. Il Quintetto è interrotto bruscamente dopo l’esposizione per lasciare spazio alle parole. Bernardini intervista i membri del Quartetto Modigliani, che essendo francofoni si limitano all’essenziale, e Beatrice Rana, che diventa la protagonista della puntata. Devo dire che la mia ammirazione per Beatrice Rana aumenta notevolmente, poiché dimostra una grande maturità artistica e personale, eccezionale se si pensa che ha appena compiuto 24 anni; si esprime per altro con una pertinenza, proprietà di linguaggio e disinvoltura che sono rare da trovare nella tv attuale. Direi che il programma è stato “salvato” da lei. Presenti in studio studenti del Conservatorio di Torino che Bernardini stimolava all’intervento, e che, più che comprensibilmente, facevano del loro meglio, ma non è facile intervenire e parlare in tv, e Bernardini non mi sembra che aiuti molto in questo.

mdo

Al termine interveniva Michele dall’Ongaro per “passare il testimone” da Petrushka a Nessun Dorma. Be’, forse è presto per dirlo, ma rimpiango molto Petrushka. Spiace che Bernardini non abbia continuato con le dirette tv dei concerti, che secondo me hanno molto più senso e valore di questi talk di cui ormai abbiamo tutti le tasche stracolme.

È morto Stanislaw Skrowaczewski

febbraio 22, 2017
4cfbf2-20121005-conductor-skrowaczewski

Stanislaw Skrowaczewski

Stanislaw Skrowaczewski si è spento ieri all’età di 93 anni. Gli avevo dedicato un post in occasione del suo 89° compleanno:

https://musicofilia.wordpress.com/tag/stanislaw-skrowaczewski/

Una sua interpretazione a circa 90 anni di età:

e un’altra a 91 anni:

Questa Decima di Shostakovich un mese prima di compiere i 90: