Archive for ottobre 2017

Al concerto con lo smartphone…

ottobre 29, 2017

smart

Riporto un articolo firmato Guido Nogaria apparso sulla prima pagina della cronaca di Torino de La Stampa del 26 ottobre u.s..

Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, fila 12, poltrona 19. Tra il sottoscritto, seduto nella stessa fila, ma alla poltrona 21, e l’occupante la 19 – una ragazzotta dai capelli lunghi e lisci – siede una distinta signora che si rivolge con materna attenzione a chi le sta accanto, bravissima a rompere continuamente l’oscurità della sala con la luce del suo smartphone. Sul palco davanti a noi l’Orchestra Filarmonica di Torino è impegnata nel concerto inaugurale della stagione. In programma due ouverture (di Schubert e Mendelssohn) e la Sinfonia Scozzese sempre di Mendelsshon. Un’ora e un quarto di bella musica, ma la poltrona 19 continua ad illuminarsi. Che stia seguendo il concerto leggendo lo spartito caricato sullo smartphone? Vorrei fosse così, ma sul video compaiono immagini di modelli di giacconi che la poltrona 19 fa ammirare anche alla poltrona 20, prima di riprendere a whatsappare. Di tanto in tanto la luce sparisce, specie quando si tratta di applaudire. Il direttore Pretto, parlando della stagione dell’Oft, aveva parlato dell’impegno a portare i giovani nelle sale da concerto. Ma prima di alzare la bacchetta, si rivolga alle tante poltrone 19 chiedendo di spegnere gli smartphone o lasciarli per un’oretta alla guardarobiera, rimandando di messaggiare a fine concerto. Si può (sopra)vivere per 75 minuti senza Whatsapp, ascoltando Schubert e Mendelssohn.

Pubblicità

“L’elisir d’amore” di Donizetti (Malpensa, 2015) su Rai 5

ottobre 28, 2017

Viene replicato domani su Rai 5 L’elisir d’amore che fu trasmesso il 17 settembre 2015 in diretta dall’Aeroporto della Malpensa. Ne scrissi a suo tempo:

https://musicofilia.wordpress.com/2015/09/16/lelisir-damore-di-donizetti-dalla-malpensa-in-diretta-su-rai-5/

“Madama Butterfly” di Puccini (Scala,2016) su Rai 5

ottobre 28, 2017

Oggi pomeriggio su Rai 5 sarà replicata la Madama Butterfly che inaugurò la Stagione 2016/17 del Teatro alla Scala. Chi non l’avesse vista o chi avesse desiderio di rivederla può sintonizzarsi intorno alle 16:15. Rimando al post scritto nell’occasione:

https://musicofilia.wordpress.com/2016/12/09/madama-butterflyversione-1904-alla-scala-di-milano-regia-di-alvis-hermanis-direttore-riccardo-chailly/

James Conlon dirige Dvorák e Mahler alla OSN Rai

ottobre 27, 2017
mahdvo

Mahler e Dvorak negli anni della composizione dei brani

Dvorák e Mahler sono due autori che stanno particolarmente a cuore a James Conlon. Con la OSN Rai vorrebbe affrontare l’intero ciclo sinfonico mahleriano (ha già diretto la Settima qualche anno fa e con la Quinta inaugurò la passata Stagione), a Dvorák ha dedicato già dei concerti monografici nelle stagioni passate e c’è da scommettere che nelle prossime farà altrettanto. Per il secondo concerto della Stagione in corso ha scelto L’arcolaio d’oro op.109 di Dvorák e Das klagende Lied di Mahler. Due fiabe con risvolti macabri e inquietanti, che forse si adattano anche alla imminente notte di Halloween . Nella prima un re si innamora di una fanciulla che viene uccisa e smembrata dalla matrigna per far sposare al re la di lei figlia, ma un indovino in cambio di un arcolaio d’oro ricompone il corpo della fanciulla, l’arcolaio attraverso il fruscio della ruota rivela al re la verità. Le due traditrici vengono date in pasto ai lupi ed il re sposa finalmente la fanciulla che ama.  Nella seconda due fratelli sono alla ricerca di un fiore rosso per poter sposare una arrogante e sprezzante regina, il fratello che lo trova viene assassinato dall’altro, ma un menestrello farà con un osso del fratello ucciso un flauto il cui suono riproduce il canto accusatorio del defunto. Andrà alle nozze e quel suono rivelando la verità farà svenire la regina e crollare il castello. Come è evidente i punti in comune sono molti almeno nel contenuto.

Conlon

James Conlon dirige L’Arcolaio d’Oro © Più Luce

L’arcolaio d’oro op.109 risale alla maturità del Compositore, è uno dei quattro poemi sinfonici ispirati alle ballate di K.J. Erben. Non gode di frequenti esecuzioni, almeno qui alla Rai di Torino: una sola 10 anni fa, quando furono eseguiti tutti e quattro distribuiti nell’arco dell’intera stagione. Non sarebbe male eseguirli nella stessa serata: chissà che prima o poi avvenga.

arcolaio

Esecuzione de L’Arcolaio d’Oro © Più Luce

Das klagende Lied è l’opera 1 di Mahler. Composizione giovanile di genesi travagliata: Schmerzenkind (figlio del dolore) per usare la parola del Compositore. Vi lavorò intensamente, ma non riuscì a farlo eseguire. Fu bocciata al Beethoven Preis nel 1881, fu rifiutata da Liszt nel 1883, così dall’editore Schott nel 1891. Mahler rivide la partitura tagliando la prima parte, riuscì a farla pubblicare nel 1899 dall’editore Weinberger nell’edizione in due parti e venne eseguita nel 1901 in questa forma. Solo nel 1935 Alfred Rosé, nipote di Mahler, dirige per Radio Vienna la prima assoluta della composizione, in una versione mista: cioè Waldmärchen nella redazione del 1880, le altre due parti nella redazione del 1898. [ Stando alle indicazioni del programma così è stata eseguita ieri sera]. Ci vorrà il 1970 per l’esecuzione integrale in sala da concerto, nello stesso anno Pierre Boulez la inciderà in disco. Nel 1997 uscirà l’edizione critica dell’edizione 1880. Attualmente alcuni direttori eseguono la versione in due parti, altri la mista, alcuni come Kent Nagano quella del 1880. Alla Rai di Torino già nel 1973 si eseguì la partitura integrale sotto la bacchetta di Fulvio Vernizzi, ci vorrà il 1985 per un’altra performance con Zoltan Pesko nell’ambito di Settembre Musica, poi nel 1991 Aldo Ceccato la propose nella versione in due parti, infine nel 1997 Sinopoli la diresse per quel progetto mahleriano con la OSN che purtroppo la morte prematura interruppe. Dopo 20 anni la dirige Conlon con il concorso di validi solisti (Aga Mikolaj, Yulia Matochkina, Brenden Gunnell e Thomas Tatzl) e del Coro Filarmonico di Brno istruito da Petr Fiala.

Coro

Il Coro Filarmonico di Brno © Più Luce

Esecuzione di grande spessore, con Orchestra, Coro e Solisti in ottima forma.

das klagende

Esecuzione del Das klagende Lied © Più Luce

L’orchestra spesso però copriva le voci dei solisti, almeno così si percepiva dal mio posto. Ho come la sensazione che Conlon non abbia ancora familiarizzato molto con l’acustica dell’Auditorium Toscanini, che dopo il “rattoppo” è divenuta una sala più indicata per le chamber orchestra o i concerti solistici, che non per una orchestra a pieno organico: in questo caso necessita “abbassare il volume”.

i solisti

Applausi finali © Più Luce

 

LA BELLA ADDORMENTATA di Ciaikovskij (ROH Londra, 2006) su Rai 5

ottobre 26, 2017

ba

Stasera su Rai 5 in prima serata andrà in onda La bella addormentata di Ciaikovskij in una edizione del Royal Ballet registrata alla Royal Opera House il 5 dicembre 2006. Tale edizione uscì in edicola nel giugno 2009 nella collana “Invito al balletto” e in quella occasione ne scrissi per cui rimando al post:

https://musicofilia.wordpress.com/2009/06/16/la-bella-addormentata-di-ciaikovski-in-dvd-in-edicola/