Archive for aprile 2018

I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA di Verdi al Teatro Regio di Torino

aprile 29, 2018

I Lombardi alla Prima Crociata, secondo una classifica, sarebbe al 22° posto tra le opere di Verdi più rappresentate al mondo, tra le opere in generale si piazzerebbe oltre 400° posto. Non so quanto sia attendibile questa classifica, comunque di sicuro c’è che al Regio di Torino mancava dalla Stagione 1926/27, praticamente 92 anni: decisamente tanti, direi troppi. Però alla Scala non è che vada molto meglio: dal 1930, con cui inaugurò la Stagione, si giunse al 1984 (ripresa nel 1986), poi nulla. Fu la prima opera verdiana rappresentata negli USA (3 marzo 1847 alla Palmo’s Opera House di New York), ma per la prima al Metropolitan si dovette attendere (se non sbaglio) la Stagione 1993/94 con Pavarotti nel ruolo di Oronte. Non è che discograficamente le cose vadano molto meglio: alla versione Cetra del Cinquantenario verdiano, seguirono le versioni di Gardelli nel 1972 per Philips e del 1983 per Hungaroton, quindi quella di Levine che seguì nel 1996 le recite del Met. Poi qualche “live” come quello del 1969 diretto da Gavazzeni all’Opera di Roma, quello diretto da Eve Queler del 1972 alla Carnegie Hall di New York, quello del Teatro Ponchielli di Cremona del 2001 e quello (sia video che audio) del 2009 del Regio di Parma, cui si aggiunge il video dello spettacolo scaligero del 1984. Insomma la quarta opera di Verdi è quasi una rarità. Ingiustamente, a mio parere. Notevoli e numerose le pagine corali trascinanti, fin dall’inizio dell’opera. Momenti altissimi come la preghiera di Giselda nel primo atto o come la celebre aria di Oronte nel secondo. Per non dire dell’interludio con violino solista del terzo e della scena successiva. Poi il concertato con cui termina il primo atto e il finale del secondo atto, il coro delle vergini del primo atto… Vabbè poi la pagina celeberrima (“O Signore dal tetto natio”)… insomma ce n’è in abbondanza per amare quest’opera, non solo perché anticipa il Verdi successivo, ma anche per se stessa. Bene quindi ha fatto il Regio a riportarla in scena e per me era il titolo più atteso della Stagione.

01_Lombardi

Scena dal primo atto © Ramelle e Giannese

L’allestimento è una coproduzione con l’Opéra Royal de Wallonie-Liège firmata da Stefano Mazzonis di Pralafera. In realtà a Liegi andò in scena Jérusalem (il rifacimento dell’opera in francese con trama un po’ diversa), a Torino l’allestimento è stato riadattato per I Lombardi. Di tale allestimento ho letto giudizi spietati o al limite frasi eufemistiche per non dire male. Mah, il torto sarebbe quello soprattutto di aver rispettato l’epoca in cui è ambientata l’opera, non aver tentato ardite riletture innovative portando il tutto magari nella contemporaneità, insomma non aver seguito la moda ormai imperante nei grandi teatri. Secondo me invece tutto ciò è quasi un merito, non perché io non ami gli spettacoli “innovatori” (quando sono riusciti li adoro), ma perché tentare riletture in un’opera che è ignota ai più sarebbe stato a mio parere negativo. Ho visto molti spettatori che durante lo spettacolo accendevano le torcia dello smartphone per leggere sulla scheda di sala la trama dell’opera a loro sconosciuta, ora sottoporli a una rilettura sarebbe stato uno stupido atto di sadismo. Sì, sembra di ritornare indietro di quasi 50 anni, quando si andava a teatro d’opera pensando agli autori e non ai registi e per ascoltare i cantanti. Secondo alcuni il Regista non ha curato la recitazione dei cantanti e ha lasciato le masse corali a se stesse. Forse, ma una volta scelto di fare uno spettacolo di tradizione che cosa avrebbero dovuto fare cantanti e masse corali? A me comunque lo spettacolo non è spiaciuto, l’ho preferito e di gran lunga a una Turandot incomprensibile, a un Tristano che gridava vendetta al cospetto di Wagner e anche a un Falstaff tutto sommato irrisolto.

11_Lombardi

Scena finale © Ramella e Giannese

Tutti concordi invece sulla eccellenza della parte musicale. In primis Michele Mariotti, giovanissimo direttore, sempre più convincente. Ama quest’opera e lo dimostra ampiamente. Direzione elegante che evita la tentazione della eccessiva marzialità di alcuni punti, ma tesa a sottolineare piuttosto i dettagli di una partitura complessa. Poi lo splendido Coro del Regio, istruito da Andrea Secchi, che in quest’opera ha un ruolo importantissimo fin dall’inizio. Tra i cantanti Angela Meade (Giselda) ha una tecnica ottima, emissione sicura, un timbro seducente, perfetta padronanza del registro acuto.

06_Lombardi

Angela Meade © Ramella e Giannese

Francesco Meli (Oronte) si conferma sempre più grande interprete: un Oronte eccellente che ha conquistato il pubblico fin dalla celebre romanza (La mia letizia..). Libero da imposizioni registiche ha cantato avanti nel proscenio ben proiettando la voce nella sala (un po’ come si faceva in passato) e le ovazioni non sono mancate.

09_Lombardi

Angela Meade e Francesco Meli © Ramella e Giannese

Alex Esposito ha ben interpretato il ruolo di Pagano esprimendone l’intimo rovello, il senso di colpa, la veemenza dell’assassino, la ieraticità dell’eremita. Un interprete completo.

10_Lombardi

Alex Esposito a sx nel ruolo dell’Eremita (Pagano) © Ramella e Giannese

Giuseppe Gipali è un ottimo Arvino, notevolissimo il Pirro di Antonio Di Matteo. Il cast è completato da Lavinia Bini (Viclinda), Joshua Sanders (Priore), Alexandra Zabala (Sofia), Giuseppe Capoferri (Acciano). Merita dovuta menzione Stefano Vagnarelli, violino solista nell’interludio.

07_Lombardi

Angela Meade e il Coro © Ramella e Giannese

Grandi applausi e successo di pubblico. Dovranno passare altri 90 anni per rivedere I Lombardi? Spero di no. Esecuzioni come questa rendono giustizia a un’opera che merita maggior diffusione.

Pubblicità

FALSTAFF di Verdi (Rai,1956) su Rai 5

aprile 28, 2018

Con Falstaff di Verdi si conclude domani l’omaggio che Rai 5 ha tributato a Tullio Serafin. Questo Falstaff è una produzione Rai del 1956: siamo agli albori della TV in Italia. Fu trasmesso il 9 maggio 1956. Protagonista è Giuseppe Taddei, accanto a lui Scipio Colombo, Luigi Alva, Rosanna Carteri, Anna Moffo, Fedora Barbieri, Anna Maria Canali, Renato Ercolani, Franco Calabrese, Mario Carlin. Un cast davvero eccezionale, che testimonia il livello artistico delle produzioni Rai di allora. La regia è di Herbert Graf.

fstaf

Pagina del Radiocorriere del 9 maggio 1956 che annuncia il Falstaff 

In versione solo audio fu poi trasmessa varie volte sui programmi Rai.

Desktop3

Pagine del Radiocorriere che illustrano la trama del Falstaff con immagini tratte dalla produzione in programma in occasione di una riproposta audio.

LA GIOCONDA di Ponchielli (Piacenza,2018) su Rai 5

aprile 26, 2018
la gioconda 1

© R.Ricci

Stasera in prima serata su Rai 5 andrà in onda La Gioconda di Ponchielli nell’allestimento andato in scena al Teatro Municipale di Piacenza lo scorso mese. La regia è di Federico Bertolani, la direzione d’orchestra di Daniele Callegari.

callegari

Daniele Callegari © R.Ricci

Nel cast: Saioa Hernàndez, Francesco Meli, Sebastian Catana, Giacomo Prestia, Anna Maria Chiuri, Agostina Smimmero.

Meli

Francesco Meli ©R.Ricci

Una recensione:

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/piacenza-teatro-municipale-la-gioconda

OTELLO di Verdi (Rai,1958) su Rai 5

aprile 21, 2018
dmc

Rosanna Carteri e Mario Del Monaco in Otello

Continua domani su Rai 5 l’omaggio a Tullio Serafin con Otello di Verdi. Si tratta di una celebre e “storica” registrazione di produzione Rai effettuata nel 1958 con Mario Del Monaco nel ruolo eponimo, Rosanna Carteri in quello di Desdemona e Renato Capecchi in quello di Jago. La regia è di Franco Enriquez. È conosciuta perché pubblicata anche in DVD. Quando fu trasmesso la prima volta nel 1958 (il 30 settembre) lo vidi e poiché era in diretta avvenne che per errore le riprese continuarono anche a opera finita con Del Monaco che si alzava e si aggirava con aria un po’ disorientata…

Download

Pagina del Radiocorriere del 30 settembre 1958: prima trasmissione dell’Otello diretto da Serafin

DON PASQUALE di Donizetti in diretta dalla Scala su Rai 5

aprile 19, 2018
dp

© Brescia e Amisano

Stasera alle 19:55 su Rai 5 in diretta dalla Scala Don Pasquale di Donizetti nell’allestimento di Davide Livermore con la direzione di Riccardo Chailly.

ambrogio-maestri

© Brescia e Amisano

Interpreti: Ambrogio Maestri, Rosa Feola, René Barbera, Mattia Olivieri, Andrea Porta.

Don Pasqua2

© Brescia e Amisano

Lo spettacolo ha raccolto notevoli consensi di critica:

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/milano-teatro-alla-scala-don-pasquale

https://bachtrack.com/review-don-pasquale-livermore-maestri-teatro-alla-scala-milan-april-2018

https://www.connessiallopera.it/recensioni/2018/milano-teatro-alla-scala-don-pasquale/