Archive for ottobre 2018

PAGLIACCI – CAVALLERIA RUSTICANA (Milano, 2011) su Rai 5

ottobre 27, 2018
MM

Mario Martone

Continua con Mario Martone il ciclo che Rai 5 ha dedicato ai registi di cinema che hanno curato regie d’opera. La scelta va al dittico Pagliacci – Cavalleria andato in scena al Teatro alla Scala nel 2011. Fu uno degli eventi che Rai 5 appena nata trasmise in diretta:

https://musicofilia.wordpress.com/2011/01/11/cavalleria-rusticana-e-pagliacci-dalla-scala-in-diretta-su-rai-5/

Qualche recensione:

http://www.enricostinchelli.it/site/recensioni/194-pagliaccicavalleria-alla-scala-fischi-e-sorrisi.html

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/milano-teatro-alla-scala-pagliacci-cavalleria-rusticana

http://www.gbopera.it/2011/02/milano-teatro-alla-scala-pagliaccicavalleria-rusticana/

——
Chissà perché Rai5 stamane ha invertito il dittico trasmettendo prima Cavalleria e poi Pagliacci? Non condivideva la scelta del Teatro? Boh?
Rivista, che brutta Cavalleria! L’inizio con l’esterno del bordello (in Vizzini?) era del tutto gratuito; tra i clienti risulta esserci anche compar Alfio, che diviene quindi un marito puttaniere: io lo avevo sempre immaginato invece come un gran lavoratore e tale si presenta ne “Il cavallo scalpita…”. Forse Martone ha dato ai versi un doppio senso? Chissà…

Pubblicità

Il Requiem di Verdi alla OSN Rai

ottobre 26, 2018

La Messa da requiem di Giuseppe Verdi è probabilmente la composizione non operistica italiana più eseguita in sede concertistica (come nota D.Spini nel programma di sala). La OSN Rai non si sottrae a questa regola e dalla sua fondazione vanta già quattro esecuzioni di questa pagina affidate a maestri di grande prestigio (Giulini, Gergiev, Noseda, Valcuha). A questi si aggiunge James Conlon, attuale direttore principale dell’Orchestra, con una esecuzione che si pone alla pari delle precedenti. 

Jconlon

James Conlon dirige il Requiem di Verdi

Per l’occasione è stato chiamato lo straordinario Coro del Regio di Parma, istruito da Martino Faggiani, compagine verdiana se altre mai.

Coro

Il Coro del Regio di Parma nel Requiem di Verdi

Un quartetto di solisti di altissimo livello: Anna Pirozzi, Marianna Pizzolato, Saimir Pirgu, Riccardo Zanellato.

solisti

I solisti nel Requiem di Verdi

Conlon coglie perfettamente il carattere non liturgico del Requiem verdiano, la dimensione umana che la differenzia dalle analoghe composizioni di altri autori. La dialettica tra il terrore e la pietà che percorre la pagina è ben evidenziata. Se pagine come il Dies irae sono telluriche, altre come l’Hostias sono trasparenti e diafane. Dinamiche ben curate, piani sonori in giusta prospettiva: le voci non sono mai state coperte dall’orchestra e i minimi dettagli erano percepibili. Una performance magistrale che ha riscosso il giusto e meritato successo.

applausi

Applausi finali

(foto di M.Vernetti)

RIGOLETTO dal Massimo di Palermo su Rai 5

ottobre 25, 2018
JT

John Turturro al Massimo di Palermo

Stasera alle 21:15 su Rai 5 andrà in onda Rigoletto dal Teatro Massimo di Palermo. È il debutto di John Turturro nella regia d’opera. È una coproduzione con il Regio di Torino (dove andrà in scena a febbraio), con l’Opera di Liegi e con la Shaanxi Opera House. Affidare a registi (o attori) di cinema la regia di un’opera è di forte appeal, spesso i risultati però deludono le aspettative.

Rig1

Scena dal I atto

Nel cast: George Petean, Maria Grazia Schiavo, Ivan Ayon Rivas, Luca Tittoto, Martina Belli, Sergio Bologna.

Rig4

“Cortigiani vil razza..”

Dirige Stefano Ranzani. Scene Francesco Frigeri. Costumi Marco Piemontese. Luci Alessandro Carletti. Maestro del Coro Piero Monti.

Rig5

“Tutte le feste al tempio…”

Qualche recensione:

http://www.gbopera.it/2018/10/palermo-teatro-massimo-rigoletto-2/

http://operaclick.com/recensioni/teatrale/palermo-teatro-massimo-rigoletto

Rig6

“Bella figlia dell’amore…”

 

 

CARMEN di Bizet (Verona,2003) su Rai 5

ottobre 20, 2018

fz

Prosegue il ciclo che Rai 5 ha dedicato alle regie d’opere affidate a registi di cinema. Il ciclo genera dalla trasmissione in differita il prossimo giovedì del Rigoletto che John Turturro ha allestito al Massimo di Palermo. Dopo Ozpetek e la Cavani, Franco Zeffirelli. Be’ Zeffirelli a dire il vero è stato in realtà un regista di teatro, sia opera che prosa, che ha fatto anche del cinema e, a mio modestissimo avviso, rimane regista di teatro anche quando fa del cinema, non a caso le sue prove migliori in questo campo furono proprio le versioni cinematografiche dei drammi scespiriani. Fece anche dei filmopera, con risultati però non molto convincenti. Il regista d’opera nasce prima del regista di cinema: già agli inizi degli anni cinquanta del secolo scorso aveva curato regie alla Scala ( La Cenerentola, L’elisir d’amore, Il Turco in Italia), nel cinema, a parte qualche aiuto regia, bisogna arrivare al 1957 con Camping (pellicola di non grande rilievo), ma soprattutto alla fine degli anni sessanta con La bisbetica domata e Romeo e Giulietta. Nel frattempo aveva curato regie d’opera rimaste famose tra cui la celeberrima Bohème, che ancora oggi resiste nel tempo. Delle regie zeffirelliane Rai 5 ha scelto questa Carmen data all’Arena nel 2003. Poteva scegliere di molto meglio e il materiale non mancava. Fu trasmessa dalla stessa rete in pieno agosto nel 2011 e rimando a ciò che scrissi allora:

https://musicofilia.wordpress.com/2011/08/27/carmen-di-bizet-arena-2003-su-rai-5/

Concerto inaugurale Stagione OSN Rai in diretta su Rai 5

ottobre 19, 2018

42094

Affidato alla bacchetta di James Conlon, direttore principale, il primo concerto della Stagione 2018/19 della OSN Rai. In programma la Sinfonia KV 338 di Mozart e la Prima Sinfonia di Mahler. Il Concerto sarà trasmessa in diretta da Rai 5 con inizio alle 19:55.