A tutti l’augurio di un felicissimo 2019 ricco di tanta buona musica!!!
A tutti l’augurio di un felicissimo 2019 ricco di tanta buona musica!!!
Be’ chi non partecipa a cenoni pantagruelici, chi non fa bagni di folla nelle piazze, chi è solo soletto o quasi potrà domani sera iniziare il 2019 sulle note di “Contessa perdono…”, secondo me il più bel momento di tutta l’opera lirica. Sì, perché Rai 5 trasmetterà con inizio alle 21:15 Le nozze di Figaro andate in scena lo scorso mese all’Opera di Roma con la regia di Graham Vick e la direzione di Stefano Montanari.
L’allestimento è di quelli “che fanno discutere” (è così che si dice?): insomma niente parrucche, crinoline, nei etc., ma un grosso elefante che incombe in una stanza contemporanea a noi.
“The elephant in the room”, qualcosa di evidente che però non si vuol vedere, secondo un detto inglese. Funzionerà? non tutti sono concordi, ma è così quando l’allestimento “fa discutere”.
https://www.teatroecritica.net/2018/11/le-nozze-d-figaro-di-vick-montanari-unopera-ultramoderna/
In ogni caso pronti a stappare e brindare con “Contessa perdono…” che dovrebbe coincidere con la mezzanotte
(foto Y.Kageyama)
Domani con Turandot termina l’omaggio a Giacomo Puccini tributato da Rai 5 in occasione del centenario del Trittico e del 160° della nascita del Maestro. È l’edizione eseguita in occasione dell’inaugurazione di Expo 2015.
Il palco reale
Mamma mia!!! A guardare il palco reale sembra trascorso un secolo….
Scena dal secondo atto ©Brescia&Amisano
Fu trasmessa in diretta e, credo, mai replicata, neppure nei giorni successivi. Chailly scelse di eseguire il finale composto da Luciano Berio. Ne scrissi a suo tempo:
https://musicofilia.wordpress.com/2015/04/30/turandot-di-puccini-in-diretta-dalla-scala-su-rai-5/
Duetto finale ©Brescia&Amisano
Domani intorno alle ore 10:00.
Su Rai 1 come di consueto andrà in onda in diretta la seconda parte del Concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia, che sarà nuovamente diretto da Myung-Whun Chung con Nadine Sierra e Francesco Meli. Il programma:
Manca poco. Siamo ormai prossimi al Concerto di Capodanno viennese che quest’anno sarà diretto da Christian Thielemann. Il programma, che fino a qualche anno fa era tenuto segreto fino all’ultimo, è noto da tempo:
Carl Michael Ziehrer
Schönfeld March, op. 422
Josef Strauss
Transactionen (Transactions). Walzer, op.184
Josef Hellmesberger, Jr.
Elfenreigen (Dance of the Elves), o. op.
Johann Strauss Jr.
Express. Polka schnell, op. 311
Nordseebilder (North Sea Pictures). Walzer, op. 390
Eduard Strauss
Mit Extrapost (Special Delivery). Polka schnell, op. 259
— Pause —
Johann Strauss Jr.
Ouvertüre zur Operette “Der Zigeunerbaron (The Gypsy Baron)”
Josef Strauss
Die Tänzerin (The Dancer). Polka française, op. 227
Johann Strauss Jr.
Künstlerleben (An Artist’s Life). Walzer, op. 316
Die Bajadere (The Bayadere). Polka schnell, op. 351
Eduard Strauss
Opern-Soiree (Opera Soirée). Polka française, op. 162
Johann Strauss Jr.
Eva-Walzer (Eva Waltz). Nach Motiven aus “Ritter Pásmán”
Csárdás aus „Ritter Pásmán“, op. 441
Egyptischer Marsch (Egyptian March), op. 335
Josef Hellmesberger, Jr.
Entr’acte Valse
Johann Strauss Jr.
Lob der Frauen (In Praise of Women). Polka mazur, op. 315
Josef Strauss
Sphärenklänge (Music of the Spheres). Walzer, op. 235
Chi vorrà seguirlo in diretta tv dovrà sintonizzarsi sulla rete tedesca ZDF alle 11:15. In differita potrà seguirlo su Rai 2 alle 13:30 o su Rai 5 alle 21:15. È possibile che permanga poi a lungo su Rai Play.
——–
Una stupenda direzione questa di Thielemann. Tempi perfetti, dinamiche ben dosate, un uso straordinario del rubato. Thielemann si rivela interprete ideale di questo repertorio che prende molto sul serio. Nessuno scherzetto, anche gli auguri sono fatti in modo sobrio. Insomma la musica su tutto. Prosit Neujahr! Sperando che il 2019 sia bello come questo concerto da Vienna.