Archive for gennaio 2019

Omaggio a Claudio Abbado su Rai 5

gennaio 26, 2019

desktop7

Domani su Rai 5 niente opera, ma un omaggio a Claudio Abbado nel quinto anniversario della scomparsa. Inizia alle 10:05 con la replica dell’ultimo Concerto al Festival di Lucerna già da poco trasmesso, si prosegue alla 11:45 con un vecchio documentario della serie Grandi Direttori curata da Corrado Augias. Alle 18:30 una puntata di Prima della Prima in cui il Maestro prova con Mahler Jugendorchester la Decima di Mahler e Caminantes Ayacucho di Nono. Alle 19:00 un programma dal titolo Allegro con spirito in cui Abbado incontra i giovani della Orchestra Mozart nel 2004. Quindi ancora una puntata di Prima della Prima con le prove di Lied der Waldtaube dai Gurre Lieder e di Un sopravvissuto di Varsavia di Schoenberg.

claudi1

Senza mettere in discussione il lodevole sforzo, mi permetto di lamentare per l’ennesima volta le grandi assenti. Ovviamente le opere della Scala degli anni 70 che anche nel documentario trasmesso domenica scorsa erano definite tra le massime realizzazioni del Teatro milanese. Sì, necessitano di un deciso e accuratissimo restauro audio-video che renda loro giustizia, ma quale occasione migliore di questa? [Ci sarebbe anche l’Otello con i Berliner al Regio di Torino, ma purtroppo fu “rovinato” nella diretta tv da un intervento precoce del conduttore della serata la cui voce coprì le ultime note del duetto d’amore del primo atto e qui non c’è restauro che tenga…] Dovremo attendere altri cinque anni? Dovremo attendere il 2033? Dobbiamo rassegnarci in modo definitivo?

Pubblicità

Silvia Careddu, primo flauto dei Wiener Philharmoniker, non confermata dall’Orchestra

gennaio 25, 2019
silvia-careddu-flautista

Silvia Careddu

Guardando il Concerto di Capodanno ho detto: “Oh, finalmente una bella donna nei Wiener Philharmoniker!!!” [Le gentili lettrici del mio blog perdoneranno, spero, questo mia reazione extramusicale]. Forse troppo bella… La telecamera ha indugiato spesso su di lei, Thielemann l’ha invitata ad alzarsi per gli applausi: insomma troppo per l’orchestra più maschilista del mondo che ha solo da poco accettato la presenza femminile nel proprio organico. Correva voce che le donne fossero escluse perché avrebbero potuto “distrarre” i colleghi di sesso maschile. Non so. Forse Silvia Careddu ha troppo sex appeal per far parte dei Wiener Philharmoniker? Bah… Comunque dopo un anno e mezzo di collaborazione in prova l’Orchestra non l’ha confermata! Pare che proprio dalla fila dei “fiati” sia partito l’ostracismo nei suoi confronti. Invidia? Probabile.

sc

Nata a Cagliari nel 1977, Silvia Careddu dopo gli studi nella Città natale e a Parigi ha vinto numerosissimi premi tra cui il prestigiosissimo del concorso di Ginevra. Ha fatto parte dei Wiener Symphoniker come primo flauto e ha collaborato con le principali orchestre europee. È docente di flauto presso la Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino e tiene Masterclass in Europa e in Asia.

silvia-careddu-2

L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino appena informata della non conferma nei Wiener Philharmoniker ha invitato la Careddu a far parte del suo organico. Torna in Italia, Silvia!

L’appartamento di Shostakovich a San Pietroburgo è in vendita…

gennaio 22, 2019

240 metri quadrati, 7 stanze, 2 bagni, ornamenti in rilievo, stucchi, camino, ampio terrazzo. Zona centralissima: Palazzo Benoit. Prezzo 360 mila euro!!!! È l’appartamento in cui visse Dmitri Shostakovich, in cui compose la Settima Sinfonia durante l’assedio nazista.

ds

Dmitri Shostakovich 

Tengo a precisare che non sono un agente immobiliare. Riporto solo la notizia. Visto il prezzo, se San Pietroburgo non fosse così distante ci farei un pensierino….

“Il viaggio a Reims” di Rossini e “Così fan tutte” di Mozart su Rai 5 in ricordo di Claudio Abbado

gennaio 20, 2019

ca

Cinque anni fa Claudio Abbado ci lasciava per sempre. Per ricordarlo Rai 5 trasmetterà Il viaggio a Reims alle 10:05 e Così fan tutte alle 18:10. Si tratta di due repliche, per di più ravvicinate. Alle 21:15 seguirà un documentario: Claudio Abbado alla Scala. Rimando ai post relativi alle opere:

https://musicofilia.wordpress.com/2018/11/24/il-viaggio-a-reims-di-rossini-rof1984-su-rai-5/

https://musicofilia.wordpress.com/2019/01/05/cosi-fan-tutte-di-mozart-ferrara2000-su-rai5/

Robert Trevino e Dorothea Röschmann alla OSN Rai

gennaio 19, 2019

rs

Quest’anno ricorre il 70° anniversario della morte di Richard Strauss. Molto opportunamente quindi la OSN Rai apre il 2019 con un concerto straussiano. I Vier letzte Lieder op.50 e Eine Alpensinfonie op. 64. L’ultima composizione in assoluto e l’ultimo dei poemi sinfonici. Per pura coincidenza, credo, il programma è identico a quello di un concerto diretto dal compianto Frank Shipway del 1991 con l’Orchestra della Rai di Torino .

boh

Stavolta un doppio debutto: Dorothea Röschmann e Robert Trevino. Per la Röschmann è debutto alla OSN, poiché a Torino aveva già cantato nella IV di Mahler al Lingotto con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Harding nel 2004 (a mia memoria, non escludo altre sue performance che ho dimenticato). Invece per Robert Trevino è debutto anche a Torino.

roschmann trevino

Dorothea Röschmann nei Vier letze Lieder alla OSN Rai

Le due composizioni sono collegate dalla presenza della natura come metafora della vita, che volge al termine nei Lieder, come svolgersi del percorso umano dalla nascita alla morte nella Alpensinfonie.

applausi

Applausi alla Röschmann

I Vier letzte Lieder, ultima composizione di Strauss, eseguita postuma nel 1950 a Londra da Furtwängler e da Kirsten Flagstad, hanno trovato nella Röschmann un’interprete sensibile e partecipe, ben coadiuvata dall’Orchestra e dal Direttore.

trevino

Robert Trevino

Robert Trevino (o meglio Treviño) è un giovanissimo direttore texano (35 anni) che sta affermandosi a livello mondiale. Ha affrontato la monumentale e mastodontica partitura straussiana, banco di prova per orchestre e direttori, con estremo rigore. Ha evitato facili effetti da colonna sonora cinematografica mantenendo sempre l’orchestra su dinamiche molto controllate. Il pubblico ha applaudito calorosamente Direttore e Orchestra al termine del lungo e faticoso “percorso montano”.

applausi finali

Applausi finali

(le foto del concerto sono di M.Vernetti)