Archive for giugno 2019

IL GIARDINO DEGLI AMANTI (Milano,2016) su Rai 5

giugno 29, 2019

ga2

Dedicata a Roberto Bolle e alla danza la domenica mattina di  Rai 5 con “Il giardino degli amanti” di Massimiliano Volpini su musiche di Mozart. Fu trasmesso in diretta il 9 aprile del 2016. L’ispirazione di Volpini parte dalle opere di Mozart, in primis la trilogia scritta con Lorenzo Da Ponte. Il balletto è ambientato nel giardino di una villa dove un’orchestra da camera suona i quartetti e quintetti di Mozart, con echi e rimandi al mondo del compositore. Come per illusione, dai chiaroscuri del giardino labirintico affiorano personaggi mozartiani –  Figaro, il Conte di Almaviva, Susanna e Rosina, Don Giovanni e Leporello, Fiordiligi, Dorabella Ferrando e Guglielmo –  in un viaggio nell’universo mozartiano che ammicca con leggerezza e ironia al Settecento anche nelle scenografie e nei costumi, e popola il giardino di danze virtuosistiche che si susseguono in maniera dinamica e veloce con continui cambi di atmosfera. Come in un sogno, tutto si mescola. Realtà e illusione si fondono. Protagonista sul palco insieme a Roberto Bolle, Nicoletta Manni. Scene e costumi di Erika Carretta, luci di Marco Filibeck. ( dal comunicato Rai )

ga3

Foto di Brescia e Amisano

Pubblicità

“La belle Helene” di Offenbach su Rai 5

giugno 22, 2019

la_bella_elena

Continua l’omaggio a Offenbach nel bicentenario della nascita con una edizione de “La belle Helene” realizzata ad Amburgo nel 2014. Il regista Renaud Doucet ambienta l’operetta in una nave da crociera. Domani alle 10:00 circa.

LA TRAVIATA con la regia di Zeffirelli dall’Arena di Verona in mondovisione su Rai uno

giugno 21, 2019

Serata evento stasera su Rai uno: “La Traviata” con la regia di Zeffirelli in diretta mondovisione. Si rende un doveroso omaggio al grande Regista appena scomparso. Dirige Daniel Oren, nel cast: Aleksandra Kurzak,

59606-aleksandra-kurzak--c--kasia-paskuda

Pavel Petrov,

download

Leo Nucci.

440_0_4929561_68296

Sarà presente il Presidente Mattarella. Va riconosciuto alla Rai il merito di aver reso il giusto omaggio allo Zeffirelli regista d’opera, in altre occasioni si era limitata all’atto dovuto. Sarebbe stato bello rivedere l’Otello del 1976 o la Turandot del 1983; chissà se mai le rivedremo. Comunque va dato atto che l’omaggio c’è stato e va riconosciuto.

 

 

 

La Stagione lirica 2019/2020 del Teatro Regio di Torino

giugno 20, 2019

Teatro: fischi a presentazione stagione Regio Torino

Tira decisamente una brutta aria al Regio di Torino (altro che polveri sottili e biossido di azoto, disponibili in generosa quantità appena usciti all’aperto): Sovrintendente protempore, Direttore artistico ormai “ex”, Presidente del Consiglio di indirizzo nonché Sindaco che viene contestata alla presentazione perché rifiuta di rispondere sul futuro del Sovrintendente…. insomma ce n’è in abbondanza. Non essendo presente all’evento non esprimo valutazioni in merito, mi limito al rammarico. Attendevo il cartellone della futura Stagione come il banco di prova della attuale gestione ormai però defunta (Sovrintendente ed ex Direttore artistico non possono più vedersi ed è da escludere una loro possibile futura collaborazione; ignoro in che clima di lavoro abbiano prodotto).

https://www.teatroregio.torino.it/nuova-stagione/2019-2020

Beh, mi pare più equilibrata dell’attuale in via di completamento, anche se alcune peculiarità sono confermate: a parte l’opera inaugurale (“I pescatori di perle”, assente dal Regio da almeno 60 anni), “La dannazione di Faust” come omaggio tardivo all’anno berlioziano, “Violanta” in prima italiana e “La passione secondo Matteo” in forma scenica, il resto è di grande repertorio (Tosca, Carmen, Nabucco, Flauto magico, La boheme, Don Pasquale, Simon Boccanegra, Barbiere di Siviglia). Gli allestimenti scelti, tolto il Michieletto della Dannazione, sono, mi sembra, di impianto tradizionale. Non so se in obbedienza a una scelta artistica o, come sospetto, per attrarre quel pubblico che negli ultimi anni era stanco di decriptare spettacoli spesso incomprensibili. Si termina con il musical e sono in programma ben tre balletti (considerando l’ormai rituale Roberto Bolle and friends). Sui cast non mi esprimo poiché potrebbero mutare in itinere, inutile coltivare aspettative. Tra i direttori d’orchestra si nota Daniel Oren nei due Puccini, Pinchas Steinberg in Violanta, Renzetti, Fasolis che stanno diventando presenze costanti del Teatro. L’assenza di un direttore musicale però è grave e mi auguro che si provveda al più presto.

AIDA, MADAMA BUTTERFLY, LA BOHEME: omaggio a Zeffirelli su RAI 5

giugno 18, 2019

Un più che doveroso omaggio al grande Regista stasera su Rai 5 con tre produzioni operistiche: Aida del 2006 alla Scala, Madama Butterfly del 2004 all’Arena di Verona, La Boheme del 2003 alla Scala. Sono ovviamente repliche:

https://musicofilia.wordpress.com/2010/09/01/aida-teatro-alla-scala-2006-su-raiuno/

https://musicofilia.wordpress.com/2013/02/16/madama-butterfly-arena-di-verona2004-su-rai-5/

https://musicofilia.wordpress.com/2014/12/20/la-boheme-di-puccini-milano2003-su-rai-5/