Archive for novembre 2019

“La fanciulla del West” di Puccini su Rai 5 in ricordo di Jonathan Miller

novembre 30, 2019
3588-miller-jonathan-3

Jonathan Miller

Jonathan Miller si è spento il 27 novembre u.s. all’età di 85 anni.

https://www.theguardian.com/stage/2019/nov/27/sir-jonathan-miller-obituary

Rai 5 lo ricorderà domani alle 16:00 con una delle sue regie più famose: quella de “La fanciulla del West” di Puccini andata in scena alla Scala nel 1991. Ne ho già scritto più volte ad ogni replica:

https://musicofilia.wordpress.com/2011/12/17/la-fanciulla-del-west-di-puccini-scala1991-su-rai-5/

Pubblicità

“Andrea Chénier” di Giordano (Scala,2017) su Rai 5

novembre 30, 2019

Con la replica di Andrea Chénier di Giordano si conclude domani il ciclo dedicato da Rai 5 alla attività di Riccardo Chailly alla Scala in questi ultimi anni. Replicato nello scorso febbraio rimando ai post precedenti:

https://musicofilia.wordpress.com/2019/02/16/andrea-chenier-di-giordano-milano2017-su-rai-5/

https://musicofilia.wordpress.com/2017/12/09/andrea-chenier-di-giordano-inaugura-la-stagione-alla-scala/

https://musicofilia.wordpress.com/2017/12/06/andrea-chenier-di-giordano-in-diretta-dal-teatro-alla-scala/

Michele Mariotti dirige la OSN Rai

novembre 30, 2019

Michele Mariotti è sicuramente uno dei migliori direttori italiani del momento (almeno a mio parere). È soprattutto direttore operistico, ma non trascura il repertorio sinfonico. È tornato a dirigere la OSN Rai con un programma dedicato a Franz Schubert e a Richard Strauss.

mariotti1

Michele Mariotti dirige l’Incompiuta di Schubert © Più Luce

Di Schubert ha diretto la Ouverture Die Zauberharfe e la Sinfonia in si minore “Incompiuta”. Quest’ultima è pagina celeberrima e conosciutissima, ma Mariotti è riuscito metterne in luce l’intensa poesia, sfuggendo dalla routine che spesso insidia le pagine più note. Il direttore d’opera emergeva nell’esaltazione della cantabilità dei temi. Una “Incompiuta” da ricordare.

mariotti2

Mariotti dirige Strauss ©Più Luce

Seconda parte della serata dedicata  a Richard Strauss, di cui quest’anno ricorre il 70° anniversario della morte. Due brani orchestrali da opere: la Danza dei sette veli da Salome e la suite orchestrale dal Rosenkavalier. Esecuzioni di altissimo livello con un’Orchestra precisa e sfolgorante. Grande successo di pubblico accorso numeroso.

applausi finali

Applausi finali ©Più Luce

Mi pare che Michele Mariotti attualmente sia libero da incarichi stabili e l’Orchestra del Teatro Regio è rimasta senza direttore principale. La butto lì: non sarebbe il caso di darsi da fare prima che qualche istituzione straniera sia più intraprendente? Nuovo Sovrintendente nonché Direttore Artistico se ci sei batti un colpo…

“Manon Lescaut” di Puccini (Scala,2019) su Rai 5

novembre 23, 2019

Domani su Rai 5 andrà in onda Manon Lescaut di Puccini nell’allestimento della Scala di Milano dello scorso aprile che vede David Pountney alla regia e Riccardo Chailly sul podio. È stata trasmessa dalla stessa rete l’11 aprile u.s.

manon-header1

L’allestimento “ferroviario” di Pountney ha giustamente suscitato perplessità nel pubblico. Pountney sposta l’azione dal Settecento a fine Ottocento e l’ambienta in una stazione ferroviaria (!!!), che “simbolo dello sconvolgimento sociale del XIX secolo; oltre a essere il luogo dell’instabilità, dello spostamento e della caduta delle antiche certezze, ha fornito l’immagine più distintiva della sessualità sfrenata: il treno che romba lanciato nel tunnel a tutto vapore!” (note di regia). Boh? Come ho scritto altre volte nella quasi totalità delle opere di Puccini queste trasposizioni spazio temporali non funzionano e questa Manon ne è un esempio preclaro. Chi volesse ancora verificare potrebbe vedere la Manon rappresentata a Baden Baden trasposta nella Francia di Vichy o quella della ROH con momenti imbarazzanti e di pessimo gusto.

manon 2

Chailly sceglie la Ur-Manon, quella rappresentata al Regio di Torino nel 1893. Le differenze principali sono nel concertato finale del I atto e nell’aria “Sola, perduta, abbandonata” un po’ più estesa.

manon 3

Maria José Siri e Roberto Aronica

Nel cast vocale Maria José Siri, Roberto Aronica, Massimo Cavalletti, Carlo Lepore, Marco Ciaponi. 

manon 5.JPG

Maria José Siri nel II atto

Roberto Aronica ha sostituito Marcelo Álvarez, indisposto.

manon 6.JPG

III atto

A me questa Manon non è piaciuta, soprattutto per l’allestimento (e dire che i treni mi piacciono…). Comunque anche la parte musicale non mi ha particolarmente convinto.

manon 7

ultimo atto

Segnalo una recensione in cui si fa riferimento a una recita con Álvarez nel ruolo di Des Grieux.

https://www.gbopera.it/2019/04/manon-lescaut-al-teatro-alla-scala/

(foto di Brescia e Amisano)

 

ATTILA di Verdi (Milano,2018) su Rai 5

novembre 16, 2019

locandina

Continua su Rai 5 la rassegna di opere dirette da Riccardo Chailly alla Scala con Attila che ha inaugurato la Stagione 2018/19.

scena 2

Fu trasmessa in diretta lo scorso 7 dicembre 2018 e ne diedi notizia:

https://musicofilia.wordpress.com/2018/12/07/attila-di-verdi-in-diretta-dalla-scala-su-rai-1/

più scene

Una recensione:

https://www.gbopera.it/2018/12/attila-al-teatro-alla-scala-di-milano/

L’opera sarà introdotta da una conversazione tra il M.° Chailly ed Enrico Girardi.