Archive for gennaio 2020

James Conlon dirige la Seconda di Mahler alla OSN Rai

gennaio 26, 2020

In questo mese di gennaio la programmazione della OSN Rai si è focalizzata su Mahler: dopo la Nona Sinfonia, una scelta da Des Knaben Wunderhorn ecco la monumentale Seconda Sinfonia. Non è stata tra le più eseguite a Torino Rai: la prima volta, salvo errori, fu nel dicembre 1970, dirigeva Piero Bellugi e posso vantare (anche per ragioni anagrafiche) la mia presenza in sala; dovranno quindi passare 10 anni per riascoltarla con Bruck sul podio, in seguito le esecuzioni divennero un po’ più frequenti (Sinopoli nel 1983, Temirkanov nel 1988, P.Steinberg nel 1991, Sinopoli nel 1998, Inbal nel 2001, Frühbeck nel 2006, Valcuha nel 2014). Considerando la OSN Rai, tutti i direttori principali, eccetto Shipway, l’hanno diretta e fu proprio scelta questa Sinfonia nel gennaio 2006 a festeggiare il ritorno dell’Orchestra nell’Auditorium di via Rossini. Ecco adesso James Conlon a dirigerla.

conlon

Conlon dirige la Seconda di Mahler

Conlon aveva già proposto Mahler (la Settima) nel 2012 nella sua seconda volta sul podio della OSN, quando io avevo in questo blog auspicato una sua nomina a capo dell’Orchestra (ci ho azzeccato e per la seconda volta dopo Valcuha). Divenuto direttore principale ha in programma, tra i tanti, un percorso mahleriano che sta conducendo gradualmente. Non poteva certo mancare la Seconda Sinfonia.

orchestra

L’Orchestra il Coro del Regio di Parma (I movimento)

Per l’esecuzione si è scelto l’ottimo Coro del Regio di Parma (istruito da Martino Faggiani) e due soliste che hanno già cantato sotto la direzione di Conlon: Vivien Shotwell e Lucia Cesaroni.

shotwell

Vivien Shotwell

cesaroni

Lucia Cesaroni

È sempre una sinfonia che conquista il pubblico e non potrebbe essere altrimenti. Conlon ne ha diretto una esecuzione di grandissima efficacia, curando le dinamiche che passavano dai fortissimo tellurici ai pianissimo appena palpabili.

orchesstra e coro

Grande e meritato successo con applausi calorosissimi agli interpreti da parte di un pubblico numeroso. Mahler riempe sempre le sale: il suo tempo è davvero venuto.

applausi

Applausi

(foto Più Luce ©)

 

 

Pubblicità

COSÌ FAN TUTTE di Mozart (Milano,2014) su Rai 5

gennaio 25, 2020

locandina

Domani su Rai 5 replica di Così fan tutte di Mozart andato in scena alla Scala nel 2014 e trasmesso in differita dalla stessa rete nel luglio 2014.

fd

Katia Dragoievic e Maria Bengtsson 

Ne diedi notizia allora e rimando al post:

https://musicofilia.wordpress.com/2014/07/03/cosi-fan-tutte-di-mozart-dal-teatro-alla-scala-su-rai-5/

ad

Michele Pertusi e Serena Malfi

(foto Brescia e Amisano)

FALSTAFF di Verdi in diretta streaming dal Teatro Municipale di Piacenza

gennaio 24, 2020

Domenica 26 gennaio alle ore 15:30 sarà possibile seguire in diretta streaming dal Municipale di Piacenza Falstaff di Giuseppe Verdi. Il cast:

Sir John Falstaff: LUCA SALSI Ford: VLADIMIR STOYANOV Fenton: MARCO CIAPONI Dottor Cajus: LUCA CASALIN Bardolfo: MARCELLO NARDIS Pistola: GRAZIANO DALLAVALLE Mrs. Alice Ford: SERENA GAMBERONI Nannetta: GIULIANA GIANFALDONI Mrs. Quickly: ROSSANA RINALDI Mrs. Meg Page: FLORENTINA SOARE.

Dirige: JORDI BERNÁCER, Regia: LEONARDO LIDI.

ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA Maestro del Coro: CORRADO CASATI

GISELLE secondo Akram Khan su Rai 5

gennaio 23, 2020

giselle

Stasera su Rai 5 andrà in onda Giselle nell’allestimento di Akram Khan. Nella coreografia di Khan l’azione è trasposta ai giorni nostri: la contadinella Giselle diventa un’operaia immigrata del XXI secolo, sfruttata in una squallida fabbrica tessile e confinata dietro un alto muro che la separa dai padroni. Sedotta dall’altolocato Albrecht e scoperto l’inganno, la fanciulla si ucciderà. Ma il suo spirito coraggioso e appassionato tornerà fra i mortali per salvare l’amato dalla vendetta delle spettrali Willi, affascinanti quanto spietate. (dal comunicato Rai). Le musiche di Adam sono adattate da Vincenzo Lamagna. Tamara Rojo è Giselle, James Streeter è Albrecht, Jeffrey Cirio è Hilarion.

giselle2

TURANDOT di Puccini in diretta streaming dal Teatro Regio di Parma

gennaio 18, 2020

Domani alle 15:25 sarà possibile seguire in diretta streaming la Turandot in scena al Regio di Parma. Il cast:

Turandot: REBEKA LOKAR
Calaf: CARLO VENTRE
Liù: VITTORIA YEO
Timur: GIACOMO PRESTIA
Ping: FABIO PREVIATI
Pang: ROBERTO COVATTA
Pong: MATTEO MEZZARO
Un mandarino: BENJAMIN CHO
Altoum: PAOLO ANTOGNETTI
Principe di Persia: MARCO GASPARI
Prima ancella: LORENA CAMPARI
Seconda ancella: MARIANNA PETRECCA
Danzatrici: CARLOTTA BRUNI, MARINA FRIGENI, LAURA GAGLIARDI

Direttore: VALERIO GALLI

Regia, coreografia, scenee luci: GIUSEPPE FRIGENI
Costumi: AMÉLIE HAAS

FILARMONICA DELL’OPERA ITALIANA BRUNO BARTOLETTI

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del Coro: MARTINO FAGGIANI

CORO DI VOCI BIANCHE ARS CANTO GIUSEPPE VERDI
Maestro del Coro: EUGENIO MARIA DE GIACOMI

Una recensione:

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/parma-teatro-regio-turandot-0