Archive for luglio 2020

Opere dal Macerata Opera Festival su Rai 5

luglio 27, 2020

sferisterio-macerata-marche-italia-

Questa settimana la rassegna lirica di Rai 5 è dedicata a produzioni del Macerata Opera Festival. Già anticipata ieri con L’elisir d’amore, prosegue oggi con Francesca da Rimini di Zandonai adesso in onda, domani l’Oberto Conte di S.Bonifacio di Verdi in un allestimento del 1999, mercoledì al mattino Don Giovanni con la regia di P.L.Pizzi, la sera La Traviata con Mariella Devia, giovedì mattina La Traviata (secondo il palinsesto dovrebbe essere una replica della precedente, anche mi sembra un po’ strano), giovedì sera L’elisir d’amore con la regia di Damiano Michieletto, venerdì Rigoletto in un allestimento del 1993 firmato Henning Brockhaus con Renato Bruson nel ruolo eponimo. A parte che quest’ultimo titolo il resto sono repliche.

Pubblicità

L’ELISIR D’AMORE di Donizetti (Macerata,2002) su Rai 5

luglio 25, 2020

Domani sarà replicato su Rai 5 L’elisir d’amore andato in scena allo Sferisterio di Macerata nel 2002. Protagonisti principali Valeria Esposito, Aquiles Machado, Enrico Marrucci, Erwin Schrott. La regia è affidata a Saverio Marconi, specializzato in musical, la direzione a Niels Muus. Lo avevo già segnalato:

https://musicofilia.wordpress.com/2012/11/24/lelisir-damore-di-donizetti-macerata2002-su-rai-5/

Esiste anche il DVD:

ea

Tradizione o innovazione nelle regie d’opera

luglio 25, 2020

Segnalo un interessante articolo di Alessandro Mormile sull’argomento. Articolo con cui concordo.

https://www.connessiallopera.it/editoriali/2020/tradizione-o-avanguardia-tracce-di-riflessione-per-una-rinascita-dellopera-lirica/

IL TROVATORE di Verdi (Verona,2019) su Rai 5

luglio 23, 2020

Grande serata alle 21:15 su Rai 5: andrà in onda Il Trovatore andato in scena all’Arena di Verona il 29 giugno 2019 con la regia di Zeffirelli, direttore Pier Giorgio Morandi.

Insieme

Nel cast: Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Luca Salsi, Dolora Zajick, Riccardo Fassi nei ruoli principali.

Manrico Leonora

Yusif Eyvazov e Anna Netrebko nel III atto

Vengono eseguite le Danze composte da Verdi per l’edizione parigina, la coreografia è di El Camborio ripresa da Lucia Real.

II atto

Finale II atto

È uno degli spettacoli più riusciti di Zeffirelli.

Manrico Azucena

Yusif Eyvazov e Dolora Zajick

Ovviamente da non perdere.

Netrebko

Anna Netrebko

(Foto Ennevi)

Teatro Regio di Torino: anticipazioni Stagione 2020/21

luglio 22, 2020
sebastian-f-schwarz-168

Sebastian Schwarz

Il Teatro torinese è nella bufera con una prospettiva di commissariamento e un futuro piuttosto incerto, aggravato dal Covid-19. Nonostante ciò Sebastian Schwarz non si è lasciato intimidire e anticipa la futura stagione del Regio, la prima ideata da lui, anche se tre titoli derivano da quella 2019/20 sospesa per la pandemia.

Novembre 2020

Jenůfa

di Leoš Janáček
Regia: Christof Loy

Dicembre 2020

La bohème

di Giacomo Puccini
Regia: Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi
Nuovo allestimento
Gennaio 2021

Un ballo in maschera

di Giuseppe Verdi
Regia: Lorenzo Mariani
Piccolo Regio Puccini – Gennaio 2021

La scuola de’ gelosi

di Antonio Salieri
Prima esecuzione al Teatro Regio
Regia: Jean Renshaw
Febbraio 2021

Il flauto magico
(Die Zauberflöte)

di Wolfgang Amadeus Mozart
Regia: Barrie Kosky
Marzo 2021

La finta semplice

di Wolfgang Amadeus Mozart
Prima esecuzione al Teatro Regio
Regia: Laurent Pelly

Piccolo Regio Puccini – Marzo 2021

Powder Her Face

di Thomas Adès
Prima esecuzione al Teatro Regio
Regia: Philipp M. Krenn
Nuovo allestimento
Aprile 2021

Passione secondo Matteo
(Matthäus-Passion)

di Johann Sebastian Bach
Regia: Andrea Bernard
Nuovo allestimento
Aprile 2021

Don Pasquale

di Gaetano Donizetti
Regia: Ugo Gregoretti
Maggio 2021

I dialoghi delle Carmelitane
(Dialogues des Carmélites)

di Francis Poulenc
Prima esecuzione al Teatro Regio
Regia: Sophie Hunter
Scene: Santiago Calatrava
Nuovo allestimento

Giugno 2021

L’opera seria

di Florian Leopold Gassmann
Prima esecuzione al Teatro Regio
Regia: Francesco Micheli
Nuovo allestimento
Parco Dora – Luglio 2021

La traviata

di Giuseppe Verdi
Regia: Laurent Pelly

Il barbiere di Siviglia

di Gioachino Rossini
Regia: Vittorio Borrelli

Pagliacci

di Ruggero Leoncavallo
Regia: Gabriele Lavia

La Stagione con i nomi degli interpreti sarà presentata a settembre. Ovviamente le incognite sono molte: prima fra tutte il numero di spettatori consentito. L’attuale limite di 200 rende quasi impossibile l’avvio della Stagione.