L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a datare dal 17 settembre inizierà una Stagione autunnale che proseguirà per tutto il 2020. Il programma non è noto. Fra i direttori figurano Fabio Luisi, Daniele Gatti, James Conlon, Robert Trevino, Michele Mariotti, Ion Marin. La formula è quella sperimentata con i “Concerti per la ripresa”: una serata unica in diretta su Radio3, con molti appuntamenti trasmessi anche in TV su Rai5 e in streaming. Nel rispetto delle norme di sicurezza, tutti gli appuntamenti si svolgeranno senza intervallo e, in conformità con l’evolversi della situazione sanitaria e con le prossime direttive nazionali e regionali, sarà permesso l’accesso del pubblico in sala. Non saranno previsti abbonamenti ma, da settembre, sarà possibile acquistare i biglietti per le singole serate oppure utilizzare i voucher sostitutivi dei concerti annullati nei mesi del lockdown. Anche l’orchestra sul palco rispetterà il distanziamento e tutte le norme vigenti da settembre, grazie a un ampliamento del palcoscenico che sarà realizzato nel corso dell’estate e che auspicabilmente permetterà di utilizzare gli organici orchestrali previsti in tutto il repertorio sinfonico: dal classicismo al tardo romanticismo, fino al Novecento e alla contemporaneità. Da gennaio è possibile che si torni alla doppia serata in abbonamento che terminerà in primavera.
Archive for agosto 2020
OSN Rai: Stagione d’autunno
agosto 1, 2020“Cavalleria rusticana” e “L’amico Fritz” di Mascagni su Rai 5
agosto 1, 2020
Pietro Mascagni nel 1937
Domani, 2 agosto 2020, ricorre il 75° anniversario della morte di Pietro Mascagni avvenuta all’Hotel Plaza di Roma, dove il Maestro soggiornava dal 1927. Rai 5 lo ricorda con due opere “Cavalleria rusticana” e “L’amico Fritz”. La prima è una edizione del 2007 rappresentata alle Terme Romane di Baia con la regia di Maurizio Scaparro e la direzione di Zhang Jiemin. Nel cast vocale: Ildiko Komlosi, Sung Kyu Park, Marco Di Felice, Barbara Di Castri e Cinzia Di Mola. È una replica. La seconda è un’edizione del 2016 della Fenice di Venezia con la regia di Simona Marchini e la direzione di Fabrizio Maria Carminati. Interpreti principali: Alessandro Scotto di Luzio, Carmela Remigio, Teresa Jervolino, Elia Fabbian. Anche questa è una replica.
https://musicofilia.wordpress.com/2014/03/08/cavalleria-rusticana-di-mascagni-napoli2007-su-rai-5/
https://musicofilia.wordpress.com/2017/12/09/lamico-fritz-di-mascagni-venezia2016-su-rai-5/
L’omaggio a Mascagni proseguirà giovedì 6 agosto sera con l’ennesima replica della Cavalleria Rusticana ai Sassi di Matera. Non so se ci sarà un seguito nelle prossime settimane o se tutto finirà così.