Con L’elisir d’amore in una “storica” edizione realizzata nel 1968 negli studi della Rai termina domani l’omaggio alla memoria di Mirella Freni. Omaggio per la verità piuttosto breve e tardivo, la Freni avrebbe meritato molto di più. In questo Elisir è affiancata da Renzo Casellato, Sesto Bruscantini, Mrio Basiola, Elena Zilio. Un cast stellare. Dirige Mario Rossi.
In una settimana lirica dedicata a Donizetti con repliche persin ravvicinate Rai 5 propone domani sera una “prima”: Le convenienze ed inconvenienze teatrali ribattezzate con l’apocrifo Viva la Mamma! rappresentato a Lione nel 2017-
Continua domani su Rai 5 l’omaggio a Mirella Freni nell’anniversario della scomparsa con La bohème del Centenario che andò in scena al Regio di Torino nel 1996. Già trasmessa e segnalata:
Serata dedicata a Damiano Michieletto stasera su Rai 5 con la Salome di Richard Strauß dalla Scala seguita da due atti unici di Anton Čecov (Una domanda di matrimonio e L’orso). Una gioia per i fan del Regista veneziano, forse un po’ meno per gli altri. Come risaputo la Salome sarebbe dovuta andare in scena lo scorso anno dall’8 al 31 marzo, ma a prove già avanzate l’emergenza covid ha fatto saltare il tutto. Ritorna in tv su Rai 5 stasera a partire dalle 19:50, senza pubblico. Dirige Riccardo Chailly, che ha sostituito l’indisposto Zubin Mehta. Le scene sono di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti, le luci di Alessandro Carletti, le coreografie di Thomas Wilhelm. In scena nei panni della protagonista Elena Stikhina al debutto scaligero, insieme a Wolfgang Koch come Iochanaan, Gerhard Siegel come Herodes e Linda Watson come Herodias. Vi segnalo un articolo interessante sullo spettacolo e non solo:
Dopo Verdi e Rossini Rai 5 dedica la prossima settimana di programmazione operistica a Giacomo Puccini. Manon Lescaut, Edgar, La Rondine, Turandot, Trittico e La Fanciulla del West. Repliche tranne Turandot e La Fanciulla del West. Della Turandot viene proposta un’edizione del dicembre 2012 con Daniela Dessì nel ruolo eponimo, che non mi risulta essere stata trasmessa. Della Fanciulla del West un’edizione del 1985 del Festival dei due mondi di Spoleto con la regia di Bruce Beresford, con Anne Marie Antoine e Maurice Stern nei ruoli principali e la direzione di Christian Badea. Sarebbe interessante rivedere la Madama Butterfly con la regia di Ken Russell del 1983 che tanto scandalizzò a suo tempo e che la Rai trasmise, chissà che effetto farà oggi?