
Auguri a Zubin Mehta che oggi compie 85 anni.
Due prime serate straussiane su Rai 5 oggi e domani con due allestimenti provenienti dai Festival di Salisburgo. La Salome stasera andata in scena nel 2018 e l’Elektra domani sera andata in scena lo scorso agosto. Dirette entrambe da Franz Welser-Möst. La regia, le scene e i costumi della Salome sono di Romeo Castellucci. Asmik Grigorian è la protagonista, accanto a lei nel cast John Daszak, Anna Maria Chiuri, Gábor Bretz e Julian Prégardien. La regia di Elektra è di Krzysztof Warlikowski, nel cast Aušrine Stundyte nel ruolo del titolo, Asmik Grigorian nel ruolo di Chrysothemis, Tanja Ariane Baumgartner come Klytämnestra, Derek Welton come Orest e Michael Laurenz come Aegisth.Due recensioni:
https://www.operaclick.it/recensioni/teatrale/festival-di-salisburgo-salome
https://theoperacritic.com/tocreviews2.php?review=mp/2020/szbelektr0820.html
Parte da lunedì la settimana dedicata da Rai 5 alle regie operistiche di Roberto De Simone. Eleonora, Don Pasquale, Il flauto magico, Lo frate ‘nnammorato, L’osteria di Marechiaro. Sono tutte repliche. Non so se Rai 5 continuerà a dedicare ai registi d’opera le sue mattinate operistiche, in tal caso vorrei ricordare Giorgio Strehler di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. La Rai effettuò le riprese di alcuni spettacoli firmati da Strehler: mi vengono in mente il Simon Boccanegra, il Macbeth, il Falstaff, il Don Giovanni, il Così fan tutte. A parte il Don Giovanni di tutti gli altri si è persa traccia. Il Centenario potrebbe essere l’occasione per farli tornare in vita.
In memoria di Peter Maag domani Rai 5 trasmetterà Carmen di Bizet. Si tratta di un allestimento del Teatro San Carlo di Napoli del 1966 con la regia di Carlo Maestrini. Può essere un modo di festeggiare Fiorenza Cossotto che ha compiuto 86 anni l’altro ieri e che canta il ruolo principale, accanto a lei Giorgio Casellato Lamberti, Peter Glossop, Luciana Rezzadore, Sofia Mezzetti, Franco Bordoni, Mario Guggia. È cantata in italiano. È già stata trasmessa lo scorso luglio. In questo mese d’aprile la programmazione operistica domenicale è stata un po’ una commemorazione dei defunti: Vincenzo La Scola, Alberto Erede, Peter Maag. Un triste filo conduttore.