Archive for ottobre 2021

LE NOZZE DI FIGARO di Mozart (Rai,1956) su Rai 5

ottobre 30, 2021

Domani dovrebbe andare in onda (il condizionale è d’obbligo) Le nozze di Figaro di Mozart in una edizione del settembre1956 registrata alla Rai di Milano con Rosanna Carteri nel ruolo di Susanna. Accanto a lei Marcella Pobbe, Nicola Rossi Lemeni, Heinz Rehfuss, Dora Gatta nei ruoli principali. Dirige Nino Sanzogno, la regia è di Herbert Graf, Si dovrebbe così concludere l’omaggio a Rosanna Carteri. Devo dire omaggio piuttosto pasticciato con titoli cambiati all’ultimo istante e senza alcuna spiegazione, altri inseriti a sorpresa e quasi senza preavviso. Era destino che la Manon annunciata per domenica scorsa e stamattina non dovesse andare in onda, sostituita a sorpresa domenica dal Falstaff di Verdi e stamane dal Don Carlo in omaggio a Bernard Haitink. Omaggiare una grande cantante come Rosanna Carteri è stato lodevole, ma l’omaggio andava curato con maggiore attenzione altrimenti perde di valore. Aggiungo che rendere omaggio a un grande direttore come Haitink con un titolo piazzato nel palinsesto all’ultimo istante in sostituzione di un altro dedicato a un’altra artista è decisamente grossolano. Per di più il Don Carlo del Covent Garden non è certo tra le cose più riuscite del grande Direttore, per fortuna stavolta è stato trasmesso integralmente.

Pubblicità

Addio a Massimo Pradella

ottobre 26, 2021
Massimo Pradella

Tre giorni fa, il 23 ottobre, ci ha lasciato Massimo Pradella, direttore d’orchestra e violinista molto attivo nelle orchestre Rai. Lo ricordano probabilmente i miei coetanei. Aveva 97 anni. Si dedicò alla direzione d’orchestra nel 1954 su esortazione di Bruno Walter. Molto attento alla musica contemporanea che inseriva costantemente nei suoi programmi. Presidente onorario dell’Anpi. Giunto a Roma nel 1940 con la famiglia in fuga dalle leggi razziali si unì alla Resistenza, alla Garbatella come staffetta partigiana mise in salvo molti giovani ebrei.

MANON di Massenet (Rai, 1955) su Rai 5

ottobre 23, 2021

L’omaggio a Rosanna Carteri prosegue domani con Manon di Massenet in una edizione del 18 giugno 1955 registrata alla Rai. Accanto a lei Nicola Filacuridi, Mario Borriello, Plinio Clabassi. Dirige Alfredo Simonetto. Forse il nome di Alfredo Simonetto dirà poco ai giovanissimi: trevigiano, vissuto tra il 1905 e il 1963 fu uno dei direttori operistici più attivi, soprattutto con le orchestre della Rai. La regia è di Silverio Blasi, uno dei registi della neonata tv italiana, il quale firmò alcuni sceneggiati di successo all’epoca.

Addio a Bernard Haitink

ottobre 22, 2021
Bernard Haitink

Bernard Haitink si è spento ieri a Londra all’età di 92 anni. 65 anni di carriera, oltre 450 registrazioni, un repertorio sterminato. Un gigante dell’interpretazione.

OSN Rai: Stagione d’autunno. Serata inaugurale in diretta su Rai 5

ottobre 21, 2021

Parte stasera la Stagione d’autunno della OSN Rai con un concerto diretto da Fabio Luisi, direttore emerito dell’Orchestra, con la partecipazione di Hilary Hahn. In programma il Concerto per violino e orchestra di Sibelius e la Sinfonia Fantastica di Berlioz.

Fabio Luisi e Hilary Hahn

Diretta tv su Rai 5 dalle 20:25.

A novembre la Stagione prosegue con due concerti consecutivi affidati rispettivamente a due giovani ma già affermati talenti direttoriali: Aziz Shokhakimov, che il 4 e 5 novembre omaggerà Stravinskij con Petruška, e James Feddeck, che proporrà pagine di Mendelssohn. Accanto a loro due straordinari pianisti: Vadym Kholodenko, impegnato con Shokhakimov nella sfida titanica del Terzo concerto di Rachmaninov, e Aleksander Melnikov, che con la prima tromba dell’Orchestra Rai Roberto Rossi e Feddeck suonerà il Concerto n. 1 per pianoforte, tromba e archi di Šostakóvič.
Il mese di novembre si chiude con due grandi violinisti: Renaud Capuçon (18 e 19 novembre) e Nikolaj Szeps-Znaider (25 e 26 novembre), diretti rispettivamente da Robert Trevino e James Conlon. Capuçon proporrà il Concerto di Max Bruch, mentre Szeps-Znaider quello di Johannes Brahms. A Trevino il compito di omaggiare ulteriormente Stravinskij con Le sacre du printemps, il suo capolavoro che sconvolse il pubblico e cambiò per sempre il corso della storia della musica.
Dicembre si apre giovedì 2 e venerdì 3 con Tomáš Netopil e il violoncellista Nicolas Altstaedt, impegnati in un raffinato programma che spazia dalla Tempesta del compositore ceco Zdeněk Fibich, da Shakespeare, alla rapsodia ebraica Schelomo per violoncello e orchestra di Ernst Bloch, per concludersi con la Sinfonia n. 8 di Dvořák.
 
Nelle due settimane successive (9 e 10, 16 e 17 dicembre) torna sul podio dell’Orchestra Rai Daniele Gatti che, dopo il successo dell’integrale delle sinfonie di Brahms proposte la scorsa primavera, è chiamato a interpretare un’altra produzione integrale: quella delle quattro sinfonie di Robert Schumann che saranno trasmesse anche su Rai5. 
 
Chiude i “Concerti d’autunno 2021” il tradizionale Concerto di Natale all’Auditorium Rai di Torino, in programma in serata unica fuori abbonamento mercoledì 22 dicembre con Robert Trevino sul podio, che regala al pubblico una scelta di pagine dalla fiaba natalizia musicale per antonomasia: Lo schiaccianoci di Čajkovskij.