Archive for febbraio 2022

AIDA di Verdi (Napoli,1999) su Rai 5

febbraio 28, 2022

Con Aida inizia la programmazione operistica mattutina dal 28 febbraio dedicata alle “eroine” dell’opera. Seguiranno La Traviata, Giovanna d’Arco, Norma, La Sonnambula. Per Aida una pregevole edizione del San Carlo di Napoli del 1999 diretta da Daniel Oren con la regia di Gianfranco De Bosio. Fiorenza Cedolins, Walter Fraccaro, Dolora Zajick, Vittorio Vitelli, Giacomo Prestia sono gli interpreti principali.

Fiorenza Cedolins
Pubblicità

“Simon Boccanegra” di Verdi (Venezia,2014) su Rai5

febbraio 26, 2022

Domattina su Rai 5 Simon Boccanegra in una edizione del Teatro La Fenice di Venezia del novembre 2014. L’opera vuol rendere omaggio ad Arrigo Boito nel 180° della nascita. Boito curò la revisione del libretto del Simon Boccanegra per la versione del 1881. È una replica:

Addio ad Antonietta Stella

febbraio 23, 2022

Antonietta Stella

Oggi Antonietta Stella ci ha lasciato per sempre. Avrebbe compiuto 93 anni fra tre settimane. Fu negli anni 50 e 60 del secolo scorso una delle più grandi interpreti dell’opera italiana. Vi propongo un’intervista che nel 2008 Le fece il compianto Giampaolo Lomi:

e una emozionante Madama Butterfly del 1965 andata in scena al Teatro Nuovo di Torino. È divisa in capitoli per cui chi non volesse vederla tutta può fare una scelta, ma io ne raccomando la visione integrale.

Tiziana Fabbricini

febbraio 23, 2022
Tiziana Fabbricini

Auguri di buon compleanno a Tiziana Fabbricini. Nata ad Asti il 23 febbraio 1959, si affermò nel ruolo di Violetta Valery nel 1990 alla Scala nel memorabile spettacolo diretto da Riccardo Muti con la regia di Liliana Cavani. Divenne la Violetta degli anni 90 interpretando questo ruolo più di 150 volte.

Rimando a un’intervista del 2020:

IL TURCO IN ITALIA di Rossini (Rai,1958) su Rai 5

febbraio 22, 2022

Domattina su Rai 5 una “storica” edizione de Il Turco in Italia prodotta dalla Rai nel 1958 e trasmessa il 25 febbraio di quell’anno. Ne sono interpreti Sesto Bruscantini, Graziella Sciutti, Franco Calabrese, Agostino Lazzari, Scipio Colombo, Renata Mattioli e Florindo Andreolli. Regia di Franco Enriquez, dirige Nino Sanzogno. A dimostrazione dell’impegno e dell’interesse che la Rai dedicava allora all’opera segnalo che il Radiocorriere dedicò la copertina a Graziella Sciutti:

e poi all’interno un lungo articolo dedicato all’opera:

Non c’era allora Rai Cultura, non ce n’era bisogno perché la Rai faceva “cultura”.