C’è un po’ di difformità tra quanto segnalato nel palinsesto di Rai 5 che annuncia per l’ennesima volta la Manon di Massenet con la Carteri (finora sempre annunciata e mai trasmessa) e il comunicato dell’ufficio stampa che invece segnala la Manon Lescaut di Puccini con Clara Petrella trasmessa solo quattro mesi fa. L’occasione sarebbe il ricordo dello scenografo Luciano Damiani nel centenario della nascita. Solo che Damiani nacque nel 1923, quindi o il calendario di chi cura i palinsesti è avanti di un anno o ci saranno omaggi da adesso fino al prossimo anno? È comunque una bella edizione e val la pena di rivederla.
Archive for luglio 2022
Addio a Stefan Szoltés
luglio 23, 2022
Mentre dirigeva La donna silenziosa di R. Strauss all’Opera di Monaco Stefan Szoltés ha avuto un malore ed è spirato. Aveva 73 anni. Nato in Ungheria il 6 gennaio 1949 si era trasferito a Vienna da bambino dove studiò con Hans Swarowski. Diresse all’Opera di Stato di Vienna, al Festival di Salisburgo, all’Opera di Graz, quindi direttore principale all’Opera di Amburgo (1983-1985) e alla Deutsche Oper di Berlino (1985-1997), è stato direttore musicale all’Opera di Stato a Brunswick (1988-1993) e direttore principale ad Anversa e a Ghent dal 1992 al 1997. Dal 1997 al 2013 è stato direttore musicale presso la Essener Philharmoniker e direttore artistico al Teatro dell’Opera di Aalto. È stato direttore ospite presso le maggiori istituzioni musicali del mondo. Vasta e interessante la sua discografia.
ZAIDE di Mozart (Roma, 2020) in ricordo di Graham Vick su Rai 5
luglio 23, 2022Rai 5 continua il ricordo di Graham Vick: dopo la “maratona” della scorsa domenica domani replicherà la Zaide di Mozart andata in scena nell’ottobre 2020 e trasmessa nel marzo 2021.
“La grande opera all’Arena di Verona” su Rai 3
luglio 20, 2022Da domani 21 luglio 2022 e per tre giovedì consecutivi Rai 3 proporrà in prima serata tre opere dall’Arena di Verona. Carmen, La Traviata, Nabucco. Le prime due nell’allestimento di Franco Zeffirelli, il Nabucco in quello di Arnaud Bernard. Ci sarà Luca Zingaretti a presentare le opere.
La Carmen di Bizet (21 luglio) vede protagoniste le voci di Clémentine Margaine nel ruolo eponimo, Gilda Fiume (Micaela), Brian Jadge (Don Josè) e Luca Micheletti (Escamillo). Sul podio di Orchestra, Coro, Ballo della Fondazione Arena di Verona c’è Marco Armiliato e il maestro del Coro è Ulisse Trabacchin. Il Coro di Voci bianche A.LI.VE. è diretto da Paolo Facincani. Con la partecipazione straordinaria della Compañia Antonio Gades, direttore artistico Stella Arauzo.
La traviata di Verdi, in onda il 28 luglio, vede tra gli interpreti Nina Minasyan (Violetta Valéry), Vittorio Grigolo (Alfredo Germont) e Vladimir Stoyanov (Giorgio Germont). Sul podio, ancora Marco Armiliato, con Ulisse Trabacchin maestro del Coro.
Si chiude il 4 agosto con Nabucco, nell’allestimento del regista Arnaud Bernard che firma anche i costumi e “riporta” l’opera verdiana nel pieno del nostro Risorgimento. Tra gli interpreti, Sebastian Catana (Nabucco), Ewa Płonka (Abigaille), Francesca Di Sauro (Fenena) e Abramo Rosalen (Zaccaria), Samuele Simoncini (Ismaele). Sul podio di Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona, Daniel Oren, Maestro del Coro, Ulisse Trabacchin.
Settimana operistica dallo Sferisterio di Macerata su Rai 5
luglio 17, 2022
Dopo i costumisti Rai 5 fa focus sui festival estivi iniziando dallo Sferisterio di Macerata. Si inizia con Francesca da Rimini di Zandonai nella edizione del 2004 con Daniela Dessì già più volte trasmessa, si prosegue con Madama Butterfly di Puccini in una edizione del 1999 diretta da Massimo de Bernart con la regia di Henning Brockhaus, quindi Falstaff di Verdi in una edizione del 1976 con Sesto Bruscantini, segue L’elisir d’amore di Donizetti nella edizione del 2002 con la regia di Saverio Marconi, si termina con Norma di Bellini nell’allestimento del 2016 con Maria José Siri nel ruolo eponimo. Non so se si proseguirà nella prossima settimana: suggerirei Il barbiere di Siviglia di Rossini in uno storico allestimento dell’agosto 1980 con la Horne, Leo Nucci, Enzo Dara, Ernesto Palacio e Cesare Siepi.