Continua su Rai 5 l’omaggio a Micha van Hoecke con la replica domani del Die Zauberflöte che inaugurò la Stagione 1995/96 del Teatro alla Scala. Rimando a un post redatto in precedenza:
Archive for agosto 2022
Sommernachtskonzert Schönbrunn 2022 su Rai 5
agosto 25, 2022
Da qualche anno Rai 5 trasmette in differita il tradizionale concerto di inizio estate dei Wiener Philharmoniker che si tiene al Parco di Schönbrunn a Vienna. Il Concerto fu eseguito il 15 giugno scorso e trasmesso in diretta dalla ORF2. Sul podio Andris Nelsons, Gautier Capuçon violoncello solista. Il programma:
Ludwig van Beethoven Ouvertüre Nr. 3 zur Oper „Fidelio”, op. 72 (“Leonoren-Overtüre”)
Mykola Lysenko Rozluka [Abschied]. Walzer (Arr. O. Bazhenov)
Arturs Maskats Tango für symphonisches Orchester
Charles-Camille Saint-SaënsKonzert für Violoncello Nr. 1 in a-Moll, op. 33
Gioachino Rossini Ouvertüre zu “La gazza ladra”
Georges Enescu Rumänische Rhapsodie Nr. 1, op. 11/1
Bedřich Smetana Ouvertüre zur Oper “Prodaná nevěsta” (“Die verkaufte Braut”)
Antonín Dvořák Slawischer Tanz in e-Moll, op. 72/2
Stasera alle 21:15.
“Messa da requiem” di Verdi in omaggio a Luciano Pavarotti su Rai 5
agosto 24, 2022Stasera alle 21:15 Rai 5 celebra Luciano Pavarotti proponendo la copia restaurata della sua storica interpretazione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi diretta da Claudio Abbado nel giorno in cui il suo nome apparirà tra le stelle dalla mitica “Walk of Fame” di Hollywood”. Registrato nel 1970 nella Basilica di Santa Maria Sopra Minerva, a Roma, il Requiem verdiano vede tra i protagonisti, oltre a Pavarotti, Renata Scotto, Marilyn Horne, Nicolai Ghiaurov, l’Orchestra Sinfonica di Roma della Rai, e i Cori di Milano e Roma della Rai. Il restauro della pellicola è stato curato dalla Cineteca di Bologna.
“I Vespri siciliani” di Verdi (Milano, 1989) in ricordo di Micha van Hoecke su Rai 5
agosto 20, 2022
In ricordo del coreografo Micha van Hoecke scomparso un anno fa, Rai 5 ripropone I Vespri siciliani che inaugurarono la Stagione della Scala 1989/90. Ottima scelta poiché furono eseguiti i ballabili (Le quattro stagioni), cosa piuttosto rara nelle esecuzioni in italiano dell’opera. Ma dirigeva Muti che di questi ballabili è un ammiratore incondizionato, al punto di dirigerli spesso in concerto.


Rimando a un mio post redatto in precedenza: