
Antonino Votto nacque il 30 ottobre 1896 a Piacenza da genitori campani, iniziò a Firenze lo studio del pianoforte e a Napoli, città della madre, lo studio dell’armonia e della composizione. Il suo debutto sul podio avvenne nel 1920 al Verdi di Trieste in Pagliacci di Leoncavallo. Seguì come maestro sostituto Hector Panizza in una tournée al Colon di Buenos Aires. Rientrato in Italia divenne maestro sostituto di Toscanini alla Scala. Quando Toscanini lasciò l’Italia Votto era un direttore di fama già consolidata. Nel 1941 ebbe la cattedra di direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano e tra i suoi allievi ebbe Riccardo Muti, Claudio Abbado, Guido Cantelli. Nel dopoguerra il fulcro della sua attività fu la Scala dove fu uno dei direttori di punta: diresse ben sette serate inaugurali. Interruppe la carriera nel 1973 per gravi problemi alla vista. Morì nel 1985.

Nella foto Votto con Maria Callas
Domani Rai 5 omaggia Antonino Votto trasmettendo una produzione di Tosca risalente agli inizi della tv. Fu trasmessa il 18 marzo 1956. Il cast è notevole come si può vedere nella pagine del Radiocorriere dell’epoca:

Domani alle 10:00 su Rai 5.