Archive for gennaio 2023

Settimana con il Maggio Musicale Fiorentino su Rai 5

gennaio 30, 2023

È il Maggio Musicale Fiorentino il protagonista dello spazio che Rai Cultura propone da lunedì 30 gennaio a venerdì 3 febbraio alle 10.00 su Rai 5. Si è iniziato con “La Sonnambula” di Bellini nell’edizione del 2004 con la direzione musicale di Daniel Oren, la regia di Federico Tiezzi e i costumi del premio Oscar Gabriella Pescucci. Martedì 31 gennaio va in scena “La straniera” di Vincenzo Bellini nell’allestimento di Matteo Zoni, con la direzione musicale di Fabio Luisi. Mercoledì 1 febbraio si continua con “I puritani” di Vincenzo Bellini. Sul podio  Matteo Beltrami. Giovedì 2 febbraio, è la volta di “Tancredi” di Gioachino Rossini nell’edizione firmata da Pier Luigi Pizzi con la direzione musicale di Riccardo Frizza. Conclude la settimana, venerdì 3 febbraio, “Mefistofele” di Arrigo Boito nella versione diretta dal maestro Bruno Bartoletti nel 1989.

Pubblicità

LA BELLA ADDORMENTATA di Ciaikovskij (Milano, 2019) su Rai 5

gennaio 28, 2023

Domani prosegue l’omaggio a Nureyev con La bella addormentata di Ciaikovskij. È l’edizione del 2019, con Polina Semionova

Polina Semionova © Brescia e Amisano

e Timofej Andrijashenko.

Timofej Andrijashenko © Brescia e Amisano

Fu già trasmessa la notte di San Silvestro 2019. A parte me, non so in quanti l’abbiano vista.

Concerto per Il Giorno della Memoria della OSN Rai in diretta/differita su Rai 5

gennaio 27, 2023

Oggi è il Giorno della Memoria: la OSN Rai programma un concerto diretto da Fabio Luisi. Due i brani: Un sopravvissuto di Varsavia di Arnold Schönberg e la Settima Sinfonia di Gustav Mahler. Francesco Micheli è la voce recitante e il Coro maschile Maghini per il brano di Schönberg. Diretta/differita su Rai 5 a partire dalle 21:15.

Francesco Micheli ne Il sopravvissuto di Varsavia

Pagina di fortissimo impatto emotivo Il sopravvissuto di Varsavia è quella che più di tutte comunica l’orrore della Shoah. Otto minuti soltanto ma sufficienti a rabbrividire all’ascolto.

Fabio Luisi

La Settima è la sinfonia di Mahler più enigmatica e una delle meno eseguite. All’OSN Rai nei 28 anni di attività se contano 4 esecuzioni (Inbal. Lazarev, Boder, Conlon), forse poche se si considera che Mahler è uno dei musicisti più eseguiti dall’Orchestra.

David Ceste alla tuba tenore

Ottima esecuzione con strumentisti in piena forma. David Ceste nell’inizio funereo del primo movimento alla tuba tenore.

Francesco Mattioli

Francesco Mattioli, nuova prima parte dei corni, nella prima Nachtmusik.

Gilbert Imperial e Mario Gullo

Gilbert Imperial alla chitarra e Mario Gullo al mandolino nella seconda Nachtmusik. Tutta l’Orchestra nello Scherzo, che Luisi ha reso un po’meno spettrale del solito, e nel Rondo finale.

Applausi finali

Per curiosità: la Settima fu la prima sinfonia di Mahler a essere eseguita dalla Orchestra Rai di Torino nel 1933 in prima italiana sotto la bacchetta di Rito Selvaggi, un compositore, pianista e direttore oggi poco ricordato.

(le foto © Più Luce)

In ricordo di Claudio Abbado: “Così fan tutte” e Prima di Mahler su Rai 5

gennaio 19, 2023

Domani saranno 9 anni che Claudio Abbado non è più tra noi. Rai 5 lo ricorda trasmettendo stasera Così fan tutte di Mozart andato in scena a Ferrara nel 2000 e domani sera la Prima Sinfonia di Mahler con la Filarmonica della Scala. Il Così fan tutte è stato più volte trasmesso e replicato:

La Prima di Mahler è stata trasmessa in una delle puntate dedicate alla Filarmonica della Scala. Chissà se un giorno riusciremo a rivedere alcuni spettacoli mitici come il Macbeth, il Simon Boccanegra, il Don Carlo che la Rai riprese e trasmise a suo tempo. Ci sarà da fare un restauro audio video, ma Abbado merita questo e altro. Speriamo nel decimo anniversario il prossimo anno o nel novantesimo della nascita il prossimo 26 giugno. Se poi trasmetteranno nuovamente il Così fan tutte……..

“Un ballo in maschera” di Verdi (Milano,2001) in omaggio a Liliana Cavani su Rai 5

gennaio 14, 2023

Domani Rai 5 continua l’omaggio a Liliana Cavani per i suoi 90 anni: Un ballo in maschera andato in scena alla Scala nel maggio 2001. Già trasmesso: