Archive for febbraio 2023

“Madama Butterfly” di Puccini (Verona,2004) in omaggio a Franco Zeffirelli su Rai 5

febbraio 25, 2023

Domani su Rai 5 Madama Butterfly in omaggio a Franco Zeffirelli. Già trasmessa varie volte si rivede sempre con piacere.

Doppio debutto alla OSN Rai: Petr Popelka e Marie-Ange Nguci

febbraio 20, 2023

Il 12° concerto della Stagione in corso ha visto il doppio debutto di due giovani interpreti: il direttore Petr Popelka e la pianista Marie-Ange Nguci. Popelka, praghese di 37 anni, è già un direttore affermato: è direttore musicale dell’Orchestra di Radio Praga e della Orchestra della Radio Norvegese (non della NDR di Amburgo come erroneamente riporta la pagina di Rai Cultura, ma non il programma di sala). Simpatico ed empatico conquista subito l’Orchestra ottenendo eccellenti risultati.

Petr Popelka sul podio della OSN Rai © Più Luce

Marie-Ange Nguci, 24enne pianista franco albanese, è una interprete straordinaria: allieva a Parigi del compianto Nicholas Angelich ha ereditato dal suo Maestro il tocco morbidissimo e la trasparenza di suono che caratterizzava il suo stile. Si è inoltre specializzata in Analisi Musicale, Musicologia, Onde Martenot, ha studiato organo e direzione d’orchestra a Vienna. Un vero fenomeno.

Marie-Ange Nguci risponde agli applausi © Più Luce

Ha eseguito il Concerto KV 491 di Mozart: una bellissima interpretazione con una intesa perfetta tra orchestra e solista.

L’esecuzione del Concerto in cui è evidente l’intesa tra Direttore e Solista ©Più Luce

Al termine un bis di grande virtuosismo: la Cadenza del Concerto per la mano sinistra di Ravel.

Il Concerto mozartiano è stato preceduto da un brano di non frequente esecuzione: Three questions with two answers di Dallapiccola. Era la prima volta della OSN, in quanto l’ultima esecuzione Rai a Torino risaliva al 1993 quando ancora c’era l’Orchestra di Rai Torino. Il brano prelude alla composizione dell’Ulisse, completato sei anni più tardi. Fu eseguito in prima mondiale il 5 febbraio 1963, e forse l’esecuzione Rai vuole ricordare il 60° anniversario?

A completare la serata Also sprach Zarathustra di Richard Strauss. Il più popolare dei suoi poemi sinfonici. A dire il vero la popolarità si ferma ai primi 2 minuti: l’abbagliante Sonnenaufgang che divenne celeberrima grazie a Stanley Kubrik che la inserì in 2001 Odissea nello spazio. Agli inizi degli anni 70 c’era persino una versione da discoteca. I 30 minuti successivi erano e sono meno conosciuti, comunque il titolo ha sempre un grande appeal e il pubblico accorre. Non poteva mancare in questa Stagione in cui i brani con grande organico la fanno da padrone: ottavino, 3 flauti, 3 oboi, corno inglese, clarinetto piccolo, 2 clarinetti, clarinetto basso, 3 fagotti, controfagotto, 6 corni, 4 trombe, 2 tromboni, 2 bassotuba, timpani, grancassa, piatti, triangolo, glockenspiel, campana grave, 2 arpe, organo, archi.

l’Orchestra esegue Also sprach Zarathustra © Più Luce

Il Concerto è disponibile su Rai Play e merita una visione/ascolto.

Pubblicità

Buon Carnevale

febbraio 20, 2023

“Aida” di Verdi (Milano,2006) in omaggio a Zeffirelli e a Chailly su Rai 5

febbraio 18, 2023

L’Aida che inaugurò la Stagione della Scala nel 2006 sarà trasmessa domani per i 100 anni di Franco Zeffirelli e i 70 di Riccardo Chailly. Già trasmessa più volte.

Concerto di Capodanno dalla Fenice su Rai 5

febbraio 16, 2023

Ma come, il Concerto di Capodanno a Carnevale? Sì, da un po’ di anni la Rai trasmette il Concerto della Fenice integralmente la sera del Giovedì Grasso. Il giorno di Capodanno viene trasmessa in diretta la seconda parte su Rai 1 e in differita su Rai 5. Per tutto il concerto bisogna aspettare Carnevale.

Non so se al termine ci sia anche il brindisi con gli auguri di Buon Anno. La prima parte comprende la Quarta Sinfonia di Mendelssohn. Stasera su Rai 5 alle 21:15.